Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Quanto conta la sostenibilità dei consumi energetici nelle case degli italiani

Sostenibilità e rispetto dell’ambiente, quanto sono bravi gli italiani dal punto di vista dei consumi energetici? Vediamo insieme dove eccelliamo e dove dobbiamo assolutamente migliorare i nostri comportamenti, attraverso lo studio di un recente report di Enea.

Sostenibilità

Quali sono i comportamenti prevalenti dei cittadini italiani riguardo ai consumi di energia in ambito domestico? Ce lo spiega un recente report di Enea intitolato “I comportamenti energetici in ambito domestico – Dimensioni culturali, sociali ed individuali”. In base a quanto qui riportato, il riscaldamento spicca in cima all’elenco delle voci di spesa nelle case degli italiani. Spesso questa è la diretta conseguenza di un utilizzo scorretto dei termosifoni da parte delle famiglie. Soprattutto se si parla delle regioni del Nord: secondo il rapporto Enea, infatti, nella maggior parte dei casi il consumo di gas relativo al riscaldamento appare eccessivo e sovradimensionato, se messo a confronto con le temperature esterne e dunque con le reali esigenze delle persone. Altre fonti di spesa piuttosto ingenti sono i grandi elettrodomestici, che spesso vengono utilizzati male, sprecando così preziose risorse e pesando inutilmente sulle bollette e sulla sostenibilità individuale di ognuno di noi.

Le abitudini sostenibili più diffuse nel nostro Paese.

Naturalmente ci sono anche degli aspetti positivi e dei comportamenti virtuosi che molti italiani adottano ormai da anni. La Penisola, infatti, ha da diverso tempo iniziato a curarsi maggiormente del pianeta e delle sue esigenze, abbracciando un comportamento più ecosostenibile rispetto al passato.

Migliorare l’efficienza energetica nelle case è oggi davvero fondamentale e occorre ribadirlo ancora visto che molti edifici non brillano da questo punto di vista. Per efficienza energetica, secondo quanto spiegato nel dettaglio sulla guida di Acea, s’intende la capacità dell’abitazione di ottimizzare i consumi, sprecando meno energia possibile. Se quasi un terzo degli italiani adotta comportamenti volti a ridurre i consumi energetici, circa il 40% non ha messo in pratica ultimamente nessun miglioramento. Si tratta di un numero superiore alle medie europee che arrivano al 35%.

Ma come migliorare concretamente l’efficienza degli appartamenti? Si possono ad esempio sostituire i vecchi elettrodomestici più energivori come i frigoriferi e le lavatrici con altri più performanti oppure installare sistemi di riscaldamento domestico più efficienti o ancora sostituire gli infissi per isolare gli interni degli appartamenti. Se si guarda alle altre abitudini sostenibili discretamente diffuse nel nostro Paese, un posto di primo piano è occupato dalla raccolta differenziata. Essa ormai è diventata una routine per più della metà delle famiglie italiane, seguita dall’attenzione nei riguardi dei prodotti a km 0.

Sostenibilità

Quanto conta la sostenibilità dei consumi energetici nelle case degli italiani

L’atteggiamento degli italiani nei confronti della sostenibilità.

L’Italia è un Paese che vive di contraddizioni in molti aspetti della sua società e non fa eccezione nemmeno il rapporto dei cittadini tricolori nei confronti della sostenibilità. Stando alle ultime ricerche, infatti, da un lato le famiglie dimostrano maggiore attenzione al tema; dall’altro, però, ancora faticano a mettere in pratica tutte quelle buone norme in grado di contribuire concretamente al taglio degli sprechi.

Come anticipato poco sopra, infatti, ci sono alcune voci di costo che faticano ad essere ridotte, come nel caso del riscaldamento domestico. Spesso le persone tendono ad alzare troppo le temperature della caldaia, sprecando dunque gas prezioso, perché pensano che i livelli consigliati dagli esperti non siano sufficienti per stare al caldo.

Fortunatamente le istituzioni hanno intenzione di diffondere nuove campagne comunicative per sensibilizzare sull’importanza del risparmio energetico, spingendo così le famiglie italiane a fare più attenzione alla sostenibilità dei loro consumi.

Commenti

Le notizie più lette