Riscaldamento: consigli per risparmiare sui costi in bolletta 2021/2022
Volete sapere come risparmiare sui costi delle bollette riscaldamento 2021-2022? Ecco consigli pratici e possibili interventi strutturali da considerare, in un unico video!
Amici e amiche di Mycase.it, bentrovati. Parliamoci chiaro, è inutile che stia a dirvi che il freddo è calato sulle nostre città… E che, ahimé, il prezzo del riscaldamento incide sempre di più sulle nostre bollette domestiche. Lo sappiamo.
Quello di cui invece voglio parlarvi è di come possiamo risparmiare con interventi mirati, con effetti anche a lungo termine; o con buone pratiche da mettere in atto quotidianamente, abbassando i consumi e, di conseguenza, le spese.
I costi di gas ed elettricità, infatti, sono cresciuti sensibilmente già dallo scorso ottobre. Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambienti, parla di un aumento su base annua rispetto al 2020, del +30% per l’elettricità e del +15% per il gas.
Con questi dati ben stampati in mente, vediamo subito come possiamo ridurre le spese per scaldare le nostre abitazioni, evitando di girare per casa vestiti come cosacchi!
Ecco i nostri 3 + 1 consigli.
1) Il sistema di riscaldamento.
Il primo imputato è sicuramente il sistema di riscaldamento: chi ne ha la possibilità, infatti, dovrebbe seriamente valutare di sostituire gli impianti più vecchi. Ovviamente stiamo parlando di un intervento applicabile nei mesi in cui il riscaldamento non serve; ma le caldaie a condensazione, che sono le più efficienti, così come i sistemi a pompa di calore, saranno acquistabili anche l’estate prossima. Certo sono impianti che hanno un costo, ma si stima che rispetto a sistemi di riscaldamento di 10-15 anni fa, permettano un risparmio fino al 30% annuo.
Inoltre, soprattutto sugli impianti più vetusti, ma anche su quelli di ultima generazione, è fondamentale, ma davvero importante, effettuare la manutenzione periodica come indicato dal produttore. Senza se e senza ma, un sistema correttamente funzionante consuma meno e inquina meno.
2) L’isolamento termico.
Il secondo grande protagonista di questo video è l’isolamento termico. Ovvero quanto l’abitazione è in grado di mantenere la temperatura interna, senza dispersioni verso l’esterno, che costano e anche caro. In questo senso abbiamo diverse soluzioni da valutare. Gli interventi più impattanti e performanti, ma anche costosi e impegnativi, sono sicuramente la sostituzione di infissi e serramenti e l’installazione di un cappotto termico. Porte e finestre di ultima generazione isolano gli edifici con grande efficacia nei punti critici, ovvero le aperture dell’abitazione; il cappotto invece riduce drasticamente il passaggio di calore attraverso le superfici che danno sull’esterno, quindi principalmente muri, solai e tetti.
Riscaldamento: consigli per risparmiare sui costi in bolletta 2021/2022
Per limitare fin da subito questa dispersione di calore, però, possiamo adottare anche altri sistemi! Paraspifferi per porte e finestre ad esempio; oppure arieggiare casa aprendo tutte le imposte per il tempo necessario, una decina di minuti è sufficiente, e solo nelle ore più calde. Ancora, ricordarsi di chiudere sempre scuri e tapparelle di notte e utilizzare tessili schermanti, come tende e tappeti.
3) Corretto utilizzo dei sistemi di riscaldamento.
Terzo importante consiglio per risparmiare è il corretto e intelligente utilizzo dei sistemi di riscaldamento. E do per scontato che l’impianto sia spento quando non c’è nessuno in casa; che venga tenuto al minimo di notte; e che manteniate una temperatura interna di 20-21 gradi massimo! Per chi vuole un clima tropicale tutto l’anno, non c’è soluzione.
A tal proposito quindi vi consiglio di utilizzare un sistema puntuale di controllo della temperatura che sia automatico, per chi può installare un termostato, o manuale, quindi servendosi di contabilizzatori e termovalvole. Questi sistemi permettono di scegliere, con precisione, la temperatura che volete in casa o anche in ogni singola stanza.
+1) Tenere monitorati consumi e spese.
Chiudo con il +1, un consiglio che, per risparmiare, vale sempre e in ogni ambito: ovvero tenere sempre monitorati i consumi e le spese, ma soprattutto informarsi e valutare periodicamente le offerte del mercato, per poter scegliere il contratto più vantaggioso e che più si adatta alle vostre esigenze!
Spero che ora vi sia chiaro che esistono diverse soluzioni per risparmiare sui costi del riscaldamento, senza trasformare casa in un igloo!