Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Ristrutturazione green: come rendere casa ecosostenibile

Ristrutturazione in ottica ecosostenibile, come fare? I nostri esperti hanno raccolto i 3 consigli più sfruttati, per rendere la propria casa green, far bene all’ambiente e risparmiare sui costi delle utenze.

Ecosostenibile

La ristrutturazione green sta diventando sempre più popolare come soluzione per rendere le abitazioni più sostenibili, grazie all’utilizzo di materiali di costruzione a basso impatto ambientale. Ma come si rende una casa davvero ecosostenibile? In questo articolo vedremo 3 suggerimenti, 3 accortezze, per rendere la tua abitazione migliore sotto tutti i punti di vista.

3 consigli per rendere la casa ecosostenibile.

Il ruolo dell’energia solare.

La ristrutturazione ecosostenibile si basa su una serie di principi ambientali fondamentali, come l’utilizzo di prodotti sostenibili e la massimizzazione dell’efficienza energetica. Una delle tecnologie più rilevanti in questo settore è l’utilizzo di energia solare.

Si tratta di una fonte di energia rinnovabile e pulita che può essere utilizzata per l’impianto di illuminazione, i sistemi di riscaldamento e la climatizzazione. Anche se richiede l’installazione dei pannelli fotovoltaici, permette di risparmiare sui costi di elettricità, di riscaldamento e di raffrescamento. Abbatte le bollette e, allo stesso tempo, fa bene all’ambiente.

Un altro vantaggio dell’energia solare è legato alla sua capacità di ridurre le emissioni di anidride carbonica, contribuendo a diminuire l’impatto ambientale globale. Poiché si tratta di una fonte rinnovabile, non contribuisce all’inquinamento e non è soggetta alle variazioni dei prezzi dei combustibili fossili. Inoltre, può essere immagazzinata e conservata, per può essere utilizzata anche in un secondo tempo.

Acqua piovana per ridurre l’utilizzo di acqua potabile.

L’acqua piovana è una delle soluzioni più efficienti, economiche e rispettose dell’ambiente per risolvere i problemi idrici. Può essere raccolta e stoccata e utilizzata per scopi domestici come l’irrigazione dei giardini o come acqua da bere. Utilizzando questa fonte si riducono i costi di approvvigionamento e si risparmia sulla bolletta dell’acqua.

Può essere raccolta direttamente dal tetto e canalizzata in una cisterna. In alternativa, è possibile installare un sistema di raccolta che include una grondaia, un sistema di tubi e una serie di contenitori sotterranei. Prima dell’utilizzo può essere filtrata e purificata in modo da diventare potabile.

Sfruttare l’acqua piovana è un modo semplice e sostenibile per risparmiare sui costi dell’acqua, per irrigare i giardini e le aiuole e per ridurre al minimo lo spreco di acqua potabile. Inoltre, contribuisce a ridurre l’inquinamento dovuto allo scarico degli impianti di trattamento delle acque.

Ecosostenibile
Ristrutturazione green: come rendere casa ecosostenibile

Isolamento termico per contenere le perdite di calore.

L’isolamento termico è uno dei principali aspetti che contribuiscono all’efficientamento energetico, alla riduzione degli sprechi e all’isolamento termico: anche per questi motivi, permette di contenere le spese per il riscaldamento e il raffrescamento dell’abitazione. È garantito dall’applicazione di materiali isolanti sui muri, sui soffitti e sui pavimenti. Alcuni di questi, come la lana di vetro, la lana di roccia, la schiuma poliuretanica e il polistirolo espanso, hanno la capacità di trattenere il calore all’interno dell’edificio e di ridurre notevolmente le perdite di calore.

Grazie all’isolamento termico è possibile ottenere diversi vantaggi: innanzitutto, si ridimensiona il carico di lavoro dell’impianto di riscaldamento, con conseguente risparmio in bolletta; inoltre, si contribuisce a diminuire le emissioni di CO2, migliorando la qualità dell’aria; infine, si aumenta il comfort abitativo, grazie alla riduzione dei rumori provenienti dall’esterno.

Risparmio energetico di una casa ecosostenibile.

L’installazione di pannelli fotovoltaici (ne parlavamo nel paragrafo dedicato all’energia solare) e l’utilizzo di un isolamento termico naturale possono aiutare le persone a diventare indipendenti (del tutto o in parte) dalla rete nazionale per l’energia elettrica. Come abbiamo già detto, queste tecnologie hanno un impatto positivo sull’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 e garantendo, allo stesso tempo, un notevole risparmio sulle bollette. Naturalmente esistono anche altri modi per risparmiare: uno di questi consiste nell’utilizzo di tutta una serie di strumenti, come i comparatori di tariffe, per confrontare i gestori energetici (su che tariffa trovi alcuni suggerimenti per selezionare le migliori offerte luce per la casa) ed essere sicuro di trovare una tariffa davvero vantaggiosa.

Commenti

Le notizie più lette