Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Soluzioni green per il bagno eco-friendly

In casa, quotidianamente, vi è un alto spreco di risorse. Ma rendere la propria casa più green è più semplice di quanto si creda, con grandi benefici sia per l’ambiente, che sui costi in bolletta! Ecco qualche consiglio utile per il bagno eco-friendly!

Bagno eco-friendly

Oggi arredare il bagno è tornato nuovamente di moda. Grazie alla tecnologia e al design, inoltre, oggi è possibile optare anche per soluzioni che hanno un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità. Si parla, a questo proposito, di vari aspetti su cui si può fare una scelta attenta ed eco-friendly, dai materiali costruttivi a particolari soluzioni tecniche, come quelle che permettono un risparmio di acqua o l’ottimizzazione dell’energia. Anche i canali di vendita oggi sono aumentati, ampliando la possibilità di opzione in direzione green, basta pensare ai tanti e-commerce per la vendita online (ampia scelta a riguardo su Yellowshop). Scopriamo quindi come trasformare il nostro bagno, in un bagno eco-friendly!

Bagno eco-friendly: il consumo d’acqua.

Per la realizzazione di un bagno attento alle esigenze dell’ambiente il primo aspetto da considerare è quello dei consumi. In tal senso, una risorsa particolarmente preziosa che in bagno spesso si tende a sprecare è l’acqua. A questo proposito, è stato calcolato che circa il 27% dell’acqua utilizzata in casa proviene proprio dai rubinetti e dagli scarichi di questo ambiente domestico.

Wc, bidet e lavandino

Un sensibile risparmio di acqua si può ottenere subito installando semplicemente una cassetta per lo scarico che controlli il flusso scaricato e caricato. Le cassette di scarico dei WC tradizionali, quelle “a zaino”, contengono 12-15 litri d’acqua, che viene completamente scaricata ad ogni uso; le cassette che prevedono il doppio pulsante, invece, regolano le quantità di scarico a 6 litri, con interruzione opzionale a 3 litri. Questi dispositivi possono portare ad un risparmio idrico fino al 60%.

Passando a bidet e lavandino una scelta, sicuramente più costosa in fase d’acquisto, ma che consente un considerevole risparmio delle risorse derivanti dall’uso, potrebbe essere quella dell’installazione di rubinetti con il sensore di movimento, che bloccano il flusso nel momento in cui non rilevano la presenza.

Sempre in relazione alla questione del consumo, oltre a dei riduttori di flusso, potrebbe essere utile inserire nei rubinetti dei filtri. Essi svolgono anche una preziosa funzione di depurazione dell’acqua da elementi come cloro, impurità e residui.

Doccia.

Anche la doccia può essere fonte di spreco cui si può facilmente porre rimedio attraverso la scelta di erogatori rompigetto. Consentono un duplice risparmio: sia dell’acqua erogata (2,5 litri al minuto contro i 5/8 di una doccia tradizionale), ma anche del consumo energetico (fino al 20% in meno) necessario per scaldare l’acqua igienico-sanitaria.

Arredamento green per i bagno eco-friendly.

Una scelta green nell’ideazione della propria stanza da bagno eco-friendly, si può declinare anche in relazione agli elementi d’arredo con cui si allestisce il suo interno. Una prima opzione sostenibile può ricadere sui prodotti utilizzati per la realizzazione o ristrutturazione. Solo per fare un esempio, le vernici a scarso impatto ambientale, per lo più a base d’acqua, quindi più rispettose dell’ambiente. Sono appositamente contrassegnate da uno specifico marchio di qualità ecologica, con certificazione europea.

Bagno eco-friendly

Soluzioni green per il bagno eco-friendly

Molto in voga anche i mobili e complementi di arredo realizzati in materiali di riciclo, come carta e cartone o legname invecchiato. Diverse aziende italiane producono oggi, con grande successo, questi oggetti di design ecologico e riciclo creativo.

Prodotti da bagno.

Per rimanere in tema di riciclo, con materiali sempre di recupero ed ecosostenibili si possono acquistare anche prodotti da bagno come carta igienica, asciugamani ma anche saponi e prodotti per la detersione del bagno e della casa, il cui acquisto deve essere consapevole e rispettoso delle esigenze ambientali, tenendo in considerazione, tra l’altro, che i prodotti industriali racchiudono numerose sostanze di sintesi chimica che producono un forte impatto non solo sull’ecosistema ma anche sulla stessa saluta umana.

Piante e piantine.

Per dare un deciso tocco green al bagno non possono certo mancare quegli elementi che, in questi ultimi anni, stanno diventando un complemento da arredo sempre più utilizzato e apprezzato, ovvero le piante. Le verde da arredo, se ben scelto, può rendere con poco sforzo un bagno eco-friendly molto più accogliente, originale ed elegante.

Oltre ad un vantaggio sul piano estetico, occorre sottolineare che la presenza di piante in bagno aiuta a migliorarne la qualità dell’aria. Svolgono, infatti, un’importante funzione assorbente nei confronti di sostanze nocive volatili sprigionate dai prodotti chimici di detersione e cura della persona, come saponi o lacche. Il terreno dei vasi, inoltre, se adeguatamente curato con nutrienti ed acqua, può essere un valido aiuto per annullare i cattivi odori. Senza contare gli indubbi benefici che si possono trarre a livello di umore! Come attestano vari studi scientifici, infatti, la presenza della componente verde aiuta il buon umore e stimola il relax.

Commenti

Le notizie più lette