Parma Social House è un progetto che mira a promuovere stili di vita basati sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale della comunità attraverso la riqualificazione urbana e architettonica in coerenza con le indicazioni strategiche di sviluppo urbanistico della città.
Dal punto di vista sociale significa andare oltre al semplice concetto di abitare per rafforzare l’identità locale e il senso di appartenenza attraverso la creazione di comunità integrate e partecipative, dotate di adeguati servizi che corrispondono ad una domanda abitativa particolarmente diversificata, rappresentativa delle nuove istanze sociali.
L’aspetto significativo di questo intervento è la fondamentale sinergia che si è creata tra l’Amministrazione pubblica e i soggetti del settore edilizio del Comune di Parma. Il Comune, tramite un bando pubblico, ha affidato a un’ATI, composta da imprese e coooperative di costruzione insieme a cooperative di abitazione locali, la realizzazione di un progetto di edilizia residenziale sociale su aree che la Pubblica Amministrazione ha riservato all’housing sociale.
È nato così un progetto che si pone l’obiettivo di realizzare nuclei urbani e residenziali che, oltre ad offrire alloggi a prezzi e canoni calmierati alle famiglie con redditi più contenuti, sia in grado di arricchire la dotazione di servizi sociali, favorendo la formazione di nuove comunità e processi di integrazione e scambio con il quartiere esistente.
Attraverso la costituzione del Gestore Sociale, alla cui formazione partecipano le cooperative di abitazione coinvolte nel Progetto, viene promossa la sperimentazione di un modello innovativo di gestione degli immobili che prevede la partecipazione attiva dei residenti attraverso processi guidati di empowerment.
La progettazione degli edifici è stata curata in ogni minimo dettaglio. I tagli degli alloggi, anche i più piccoli, sono stati pensati per garantire elevati standard di vivibilità e flessibilità. Tutti gli edifici raggiungono la classe energetica B.
La prima fase del progetto nasce in attuazione delle schede norma relative al POC (Piano Operativo Comunale) e prevede la realizzazione di circa 852 alloggi di cui 265 in affitto a canone sostenibile, 182 in affitto con previsione di riscatto all’ottavo anno e 405 saranno in vendita a prezzo convenzionato.
PARMA SOCIAL HOUSE