Seguici sui social

Edilizia

Abusi edilizi e Ambiente, un rapporto da migliorare

L’Agenzia del Territorio e il Corpo Forestale dello Stato uniti per prevenire e contrastare l’evasione fiscale nell’ambito dei fabbricati mai accatastati. Un’operazione che stringe l’occhio all’ambiente.

L’Italia, purtroppo, è un Paese in cui l’illegalità immobiliare procede troppo spesso di pari passo con il mancato rispetto dell’ambiente: vedere spiagge deturpate da abusi edilizi e aree rurali o montane con insediamenti immobiliari “selvaggi” è prassi comune per i nostri territori.

Prevenire e contrastare l’evasione fiscale, lavorando, al contempo, per la protezione dell’ambiente: sono questi due obiettivi ad aver spinto l’Agenzia del Territorio ed il Corpo Forestale dello Stato a siglare un accordo formale che agevoli il lavoro di ambo le parti.

Con la firma della collaborazione tra la direttrice dell’AdT, Gabriella Alemanno, e il Capo del Corpo Forestale, Cesare Patrone, i due enti lavoreranno con più flessibilità per rilevare i fabbricati che non sono stati mai accatastati e quelli che, pur dichiarati, hanno poi subito delle variazioni o non possiedono più i requisiti di ruralità. I sopralluoghi dei tecnici dell’Agenzia saranno, così, più frequenti, anche nelle zone più impervie (pensiamo alle zone di montagna): il Corpo Forestale supporterà le operazioni fornendo mezzi e strutture.

Parallelamente, le banche dati dell’Agenzia del Territorio saranno a disposizione del Corpo Forestale dello Stato, che potrà quindi muoversi sul territorio con una migliore conoscenza del patrimonio immobiliare privato italiano, soprattutto nelle zone rurali e montane, e compiere con maggior perizia indagini e repressioni dei reati ambientali.

L’evasione fiscale in ambito immobiliare resta un problema da affrontare con tutti gli strumenti possibili: una collaborazione di questo tipo, quindi, non può che essere produttiva. Si spera che i frutti di questo accordo istituzionale si vedano presto, anche sul fronte della salvaguardia dell’ambiente.

Commenti

Le notizie più lette