Seguici sui social

Edilizia

ARRIVA IL MATTONE TERMODISSIPATORE MADE IN COLOMBIA

Un nuovo tipo di mattone sta aprendo la strada a soluzioni architettoniche più confortevoli, economiche e sostenibili. Ad inventarlo sono stati gli architetti colombiani Miguel Niño e Johanna Navarro.

Da decenni, il mattone forato è tra i componenti principali dello scenario edilizio nazionale, e in quanto tale necessita di un’evoluzione nel tempo, in maniera tale da soddisfare al meglio le esigenze di miglioramento delle condizioni ambientali e di comfort delle strutture.
Proprio a questo scopo, due architetti colombiani, Miguel Niño e Johanna Navarro, fondatori di Sumart Diseño y Arquitectura Sas, hanno inventato il BT, “Bloque Termodisipador”, una delle più rivoluzionarie innovazioni in ambito bioclimatico: la necessità nei paesi caldi di mantenere gli edifici freschi, senza eccessivi sprechi energetici, ha portato alla creazione di questo mattone termodissipatore.

Cosa differenzia il mattore termodissipatore da un mattone forato standard?

Il mattone termodissipatore è progettato per ridurre non solo gli sprechi di materiale ed energetici, ma anche i tempi di costruzione.
La differenza principale dal mattone tradizionale è la sezione asimmetrica del mattone, ovvero ha cinque lati, con un grande lato angolato che lo protegge dalle radiazioni solari. Il materiale costituente è l’argilla. All’interno i mattoni sono perforati, con struttura cellulare porosa che consente all’aria di passarvi attraverso e dissipare, così, il calore immagazzinato dal blocco, migliorando il comfort termico dell’edificio.

“Con i mattoni forati tradizionali il passaggio del calore è monodirezionale, per via delle superfici piatte che compongono le pareti; sono dei ponti termici che conducono il calore verso l’interno molto velocemente”, dicono Miguel Niño e Johanna Navarro. “Le superfici del BT, invece, essendo irregolari sono interrotte da una serie di sottocanali più piccoli, che rendono il percorso del calore più lungo, e ne rallentano l’ingresso”.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Un’altra caratteristica interessante di questi mattoni è che sono impilabili in una grande varietà di layout tridimensionali: le superfici create si adattano perfettamente alle esigenze climatico-ambientali, senza rinunciare ad un’interessante componente estetica, potendosi addirittura combinare con i mattoni forati tradizionali. A completare l’appeal eco-friendly è la scanalatura riservata all’applicazione della malta, che grazie ad un apposito distanziatore consente un giusto dosaggio evitando sprechi. Non solo, la superficie frammentata comporta una vantaggiosa riduzione dei rumori esterni, spezzando la propagazione delle onde sonore.

Il brevetto del Bloque Termodisipador è stato premiato in Ottobre 2015 con il riconoscimento Lápiz de Acero Verde: si tratta del più importante premio colombiano che ogni anno incentiva i contributi più innovativi in campo architettonico, sia a livello nazionale che internazionale.

Con questi mattoni speciali, l’uomo può rivoluzionare il futuro dell’edilizia senza incidere sull’ambiente.

Commenti

Le notizie più lette