Seguici sui social

Edilizia

Assestamento della casa: cos’è, cause e prevenzione

L’assestamento di casa è un fenomeno comune, che può avere però un impatto significativo sulla stabilità e integrità dell’edificio: scopriamo cos’è, quali sono le cause che possono provocarlo e come prevenire problemi futuri.

Assestamento

L’assestamento della casa è un fenomeno comune nell’edilizia che può avere un impatto significativo sulla stabilità e sull’integrità strutturale di un edificio nel corso del tempo. In questo articolo, esploreremo cos’è l’assestamento, le sue cause, come riconoscerlo e come prevenirlo, con un focus particolare sulla prevenzione dei danni ai pavimenti utilizzando i giunti di dilatazione per pavimento.

Cosa si intende per assestamento della casa?

L’assestamento è un processo naturale che coinvolge lo spostamento o la deformazione di un edificio nel corso del tempo. Questo fenomeno può verificarsi a causa di una serie di fattori, sia naturali che umani, che influenzano la struttura dell’edificio. Gli edifici sono soggetti a tensioni e spostamenti a causa di variazioni climatiche, cambiamenti nelle condizioni del suolo e persino a causa delle attività umane.

Un edificio è come un organismo vivente che reagisce all’ambiente circostante. L’assestamento può verificarsi gradualmente nel corso di molti anni o improvvisamente a causa di eventi come terremoti o attività di costruzione nelle vicinanze.

Quali sono le principali cause dell’assestamento edilizio?

Le cause dell’assestamento edilizio possono essere suddivise in due categorie principali: cause naturali e cause umane. Vediamole nel dettaglio:

Cause naturali.

  1. Cambiamenti nel terreno: I terreni argillosi tendono a espandersi quando sono bagnati e a contrarsi quando si asciugano. Queste variazioni possono influenzare l’assestamento.
  2. Variazioni climatiche: Le variazioni climatiche, come l’escursione termica tra estate e inverno, possono causare contrazioni e dilatazioni nei materiali edilizi, portando all’assestamento.
  3. Attività sismiche: Le aree sismiche sono soggette a movimenti del terreno che possono causare assestamento e danni strutturali.

Cause umane.

  1. Carico eccessivo: Sovraccaricare un edificio con un peso superiore a quanto è stato progettato per sopportare può causare assestamento e danni strutturali.
  2. Escavazioni nelle vicinanze: L’escavazione del terreno nelle vicinanze di un edificio può causare cambiamenti nelle condizioni del suolo, influenzando l’assestamento.
  3. Ristrutturazioni e modifiche: L’apporto di modifiche strutturali o la rimozione di pareti portanti senza un’adeguata pianificazione possono portare all’assestamento.

Come riconoscere l’assestamento strutturale?

Riconoscere i segni di assestamento in un edificio è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire danni strutturali più gravi. Ecco alcuni segni comuni di assestamento:

  1. Crepe nelle pareti: Le crepe verticali o orizzontali nelle pareti sono spesso indicatori di assestamento. Le crepe che si allargano possono essere particolarmente preoccupanti.
  2. Finestre che non si chiudono correttamente: Se le finestre diventano difficili da aprire o chiudere, potrebbe essere un segno di assestamento.
  3. Pavimenti inclinati: Pavimenti che appaiono inclinati o irregolari possono indicare problemi di assestamento.
  4. Porte che si incastrano: Se le porte si incastrano nei loro telai o non si chiudono correttamente, potrebbe essere dovuto all’assestamento.

Se notate uno di questi segni nella vostra casa, è importante consultare un professionista edile o un ingegnere strutturale per una valutazione accurata.

Prevenire i danni ai pavimenti causati dall’assestamento della casa utilizzando i giunti di dilatazione per pavimento.

Un aspetto cruciale della prevenzione dei danni causati dall’assestamento riguarda i pavimenti. I pavimenti sono particolarmente sensibili ai movimenti strutturali, e per questo è importante prendere precauzioni.

Assestamento
Assestamento della casa: cos’è, cause e prevenzione

Proteggere i pavimenti con i giunti di dilatazione.

I giunti di dilatazione per pavimento sono progettati per consentire ai pavimenti di espandersi e contrarsi in risposta alle variazioni di temperatura e all’assestamento senza causare danni. Questi giunti creano uno spazio di espansione tra le diverse sezioni di pavimentazione, riducendo la pressione e la tensione che potrebbe portare a crepe o al sollevamento del pavimento. Se sei un installatore, scopri i giunti di dilatazione per pavimento su MinervaProfili.it – un sito specializzato nella produzione di profili per piastrelle e pavimenti.

I giunti di dilatazione per pavimento possono essere realizzati utilizzando diversi materiali, tra cui metallo o plastica, e possono essere installati durante la costruzione o aggiunti successivamente. È importante posizionarli strategicamente in modo da permettere al pavimento di espandersi liberamente in tutte le direzioni.

Conclusioni.

L’assestamento della casa è un fenomeno comune che può influenzare la stabilità e l’integrità strutturale di un edificio nel corso del tempo. Comprendere le cause dell’assestamento, riconoscerne i segni e prendere misure preventive, come l’uso dei giunti di dilatazione per pavimento, può contribuire a mantenere la vostra casa sicura e in buone condizioni nel corso degli anni. In caso di sospetto assestamento, è sempre consigliabile consultare un professionista edile o un ingegnere strutturale per una valutazione approfondita e le necessarie azioni correttive. La prevenzione è spesso la chiave per evitare danni costosi e potenzialmente pericolosi.

Commenti

Le notizie più lette