Seguici sui social

Edilizia

COMPRARE CASA NUOVA O DA RISTRUTTURARE, QUESTO È IL DILEMMA…

Tra casa nuova o da ristrutturare sono molti i fattori che incidono nella scelta: ecco tre “perché” per una possibilità e tre per l’altra, che potranno aiutarvi ad acquistare la casa dei vostri sogni.

Arriva per tutti nella vita quel momento (in alcuni casi anche più di una volta) in cui si sente l’esigenza di trovare e acquistare la casa dei propri sogni ed è a quel punto che sorge in ognuno di noi l’amletico dilemma: meglio comprare una casa di nuova costruzione o una già esistente solo da ristrutturare? Proviamo a chiarirvi un po’ le idee, esponendo i vantaggi dell’una e dell’altra scelta, starà poi a voi soppesarli in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti.

Prima di snocciolare l’argomento precisiamo che la nostra non sarà assolutamente un’analisi basata su costi e budget, anzi non prenderemo proprio in considerazione questo fattore anche se, ovviamente, sarà sicuramente molto influenzante nella vostra scelta finale. Ecco qui tre vantaggi a quali spesso non si pensa quando si deve decidere se acquistare una casa nuova o ristrutturata e le garanzie per chi compra previste dal Codice Civile.

Acquistare una casa di nuova costruzione.

Nuovo per non avere sorprese: se per vostra attitudine avete difficoltà a gestire le situazioni che presentano diverse incognite allora la scelta giusta per voi è comprare casa direttamente dal costruttore. In questo modo potrete visionare fin da subito l’abitazione, rendendovi conto di numerosi aspetti, come la qualità dei materiali, l’illuminazione degli ambienti e la grandezza dei vani. Inoltre comprare dal costruttore, in genere, è più semplice e richiede meno tempo.

Nuovo per un’abitazione smart: le nuove abitazioni vengono realizzate nel rispetto di normative molto più restrittive in materia di tenuta sismica ed efficienza energetica, oltre a poter contare su tecniche di costruzione, tecnologie e materiali all’avanguardia e innovativi (già dal 2021, infatti, le nuove abitazioni dovranno essere nZEB, ovvero a consumo quasi zero). Le nuove soluzioni architettoniche, infine, si spingono verso forme e proporzioni più consone agli attuali stili di vita, evitando inutili sprechi, ma coniugando bellezza estetica e tecnologie intelligenti.

Nuovo per personalizzare risparmiando: se l’edificio è ancora in via di costruzione, con un po’ di pazienza in più, avrete la possibilità di acquistare ad un prezzo leggermente rivisto e di effettuare modifiche ai materiali o alla disposizione delle pareti interne, senza però, ovviamente, alterare le strutture portanti e l’ubicazione degli scarichi condominiali per bagni e cucine.

Acquistare una casa da ristrutturare.

Ristrutturare per ambienti dal fascino unico: comprare una casa in ristrutturazione o da ristrutturare è una scelta ideale per chi è particolarmente fantasioso e creativo, per un’abitazione che rifletta in tutto la personalità e il gusto del proprietario. Le vecchie case, inoltre, possiedono un fascino diverso, irriproducibile in immobili nuovi, perché costruite con tecniche e secondo canoni estetici di epoche ormai passate.

Ristrutturare per ambienti più ampi: nella stragrande maggioranza dei casi, le abitazioni costruite decenni fa, sono caratterizzata da volumi differenti: stanze più spaziose con soffiti più alti, finestre più ampie e sono dotate di spazi che oggi sono ormai scomparsi, come ingressi, ripostigli e studi. Chi sta riscoprendo il piacere di vivere la casa non potrà non godere i grandi spazi di un’abitazione vecchia da ristrutturare.

Ristrutturare grazie al Bonus: una delle agevolazioni fiscali più sfruttate dagli italiani è proprio quella del Bonus Ristrutturazioni, ovvero la detrazione IRPEF del 50% della spesa sostenuta per lavori di ristrutturazione, fino ad un massimo risparmio di 96.000 euro. Attenzione però, perché per usufruire di tale Bonus per una casa appena acquistata è necessario che:

  • L’acquisto avvenga direttamente dall’impresa che ha a carico i lavori;
  • L’acquisto deve avvenire a lavori conclusi, lavori che devono interessare necessariamente l’intero edificio, ma entro un anno e mezzo dal termine degli stessi.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Le garanzie del Codice Civile.

Per chi compra nuovo: gli articoli 1667 e 1669 del C.C. tutelano l’acquirente di un’immobile nuovo da vizi occulti, ovvero da danni causati da errori nella costruzione che non erano visibili al momento dell’acquisto, per dieci anni dal momento del rogito.

Per chi compra da ristrutturare: l’unico articolo che tutela questa categoria è il 1490 del C.C.: per un anno dal momento del rogito tali acquirenti saranno protetti da “vizi che diminuiscano il valore dell’immobile, ossia da condizioni non note all’acquirente al momento del rogito che incidono sulla qualità della casa a tal punto da diminuirne in maniera quantificabile il valore”. Questo vale anche per chi acquista un immobile di nuova costruzione.

Commenti

Le notizie più lette