Seguici sui social

Edilizia

Consolidamento del terreno argilloso: cos’è e come aiuta la tua casa

Quando pensiamo alla nostra casa, la immaginiamo come un bene solido, immutabile e, perché, sicuro al 100%. Purtroppo però, anche gli edifici possono subire dei lenti o più impattanti processi di cedimento strutturale. Le cause possono essere molteplici, così come gli interventi di consolidamento che possono ridonare alla nostra abitazione l’antica resistenza. Scopriamo insieme quali sono questi lavori e quali i vantaggi che portano.

Consolidamento

Nell’immaginario comune, la casa è un bene destinato a durare nel tempo, granitico e inscalfibile, a eccezione di eventuali interventi di manutenzione straordinaria, che si spera comunque di non dovere mai eseguire. Tuttavia, possiamo trovarci a fare fronte a fenomeni di cedimenti strutturali e perciò di dover eseguire un intervento di consolidamento, per evitare la comparsa di preoccupanti crepe sui muri.

La stabilità di una casa, infatti, è influenzata da diversi fattori, dalla solidità dei materiali impiegati nella costruzione, dalla vicinanza geografica a fenomeni vibratori, passando per la composizione del suolo. I dissesti statici degli edifici possono essere imputati infatti al volume del terreno di fondazione. I terreni argillosi, in particolare, possono provocare frane, smottamenti e cedimenti. Purtroppo la presenza di un terreno in larga parte argilloso può mettere in pericolo la stabilità degli edifici, a causa dei fenomeni di cedimento differenziale che possono interessarlo. Essi si manifestano in particolare sotto forma di crepe sulle pareti e abbassamenti delle mura perimetrali dell’abitazione.

Quali sono le cause del cedimento del terreno argilloso.

La presenza di una elevata concentrazione argillosa è una condizione che può agevolare l’insorgere dei cedimenti. Il suolo difatti è composto da una parte solida, una liquida e una gassosa: quando questo rapporto subisce un’alterazione, la stabilità del terreno viene meno. Il terreno argilloso agisce come una spugna, assorbendo grande quantità di liquidi e aumentando di volume, ma in presenza di siccità l’acqua evapora, il volume del terreno si comprime, si creano dei vuoti e l’immobile può finire per franare. Se la presenza dei liquidi viene modificata, si originano degli spazi vuoti per rimozione degli strati più leggeri. Il conseguente cedimento del suolo può condurre a un abbassamento del terreno e dell’edificio che si poggia su di esso.

Il consolidamento del terreno argilloso è una pratica necessaria per rimediare all’abbassamento strutturale e donare nuova stabilità a un edificio. I terreni argillosi sono terreni a bassissima permeabilità, molto sensibili a variazioni di volume, e che perciò devono essere monitorati da esperti per appurarne la reale stabilità. Molto spesso, i cedimenti di un terreno sono provocati da una o più cause che agiscono contemporaneamente, tra le quali:

  • Lunghi periodi di siccità che determinano un disseccamento del terreno;
  • Lunghi periodi di piogge o di precipitazioni nevose;
  • Perdite d’acqua dalle tubature;
  • Sovraccarichi nei pressi di una fondazione;
  • Aumento delle temperature massime o minime (variazioni molto accentuate possono generare condizioni non compatibili con la capacità deformativa della struttura);
  • Accrescimento del carico puntiforme sul terreno;
  • Vibrazioni nel sottosuolo;
  • Scavi eseguiti nelle aree vicine all’edificio;
  • Modifiche nella distribuzione delle pressioni interstiziali.

Tali fenomeni possono portare a cedimenti differenziali di terreno che provocano dissesti e la comparsa di crepe nei muri di casa.

Consolidamento

Consolidamento del terreno argilloso: cos’è e come aiuta la tua casa

Il consolidamento del terreno argilloso: come funziona.

Ovviamente non dobbiamo rassegnarci all’idea di vedere il terreno sotto la nostra casa abbassarsi di livello senza poter farci niente. La tecnologia oggi ha reso possibile un gran numero di interventi di consolidamento poco invasivi ed economicamente convenienti. L’intervento di consolidamento del terreno franoso oppure con alta concentrazione argillosa permette di rafforzare l’area dove agiscono pressioni indotte dal peso della struttura.

Gli interventi di consolidamento presentano molteplici vantaggi: permettono di elevare la capacità portante di un terreno, di elevare la resistenza alla liquefazione, di velocizzare la consolidazione e di assicurare la stabilità delle strutture preesistenti. Le pratiche di consolidamento vengono suggeriti dagli esperti geostrutturisti in base alla natura del suolo, dello specifico problema riscontrato e delle opzioni tecnologiche a disposizione.

Gli interventi di risanamento dei terreni argillosi sono in genere veloci e poco invasivi e permettono di rimediare all’abbassamento dello stesso agendo direttamente sulla fonte del problema. In questo modo vengono bloccate alla radice i problemi di staticità dell’edificio e della sua sicurezza.

I vantaggi del consolidamento.

Il consolidamento argilloso permette di:

  • Ottenere un aumento della resistenza del terreno ai fenomeni sismici;
  • Raggiungere un sensibile miglioramento della consistenza del terreno di fondazione;
  • Ottenere buoni risultati senza ricorrere a scavi invasivi e alla produzione di materiali di scarto;
  • Integrarsi con le strutture preesistenti.

Le resine espandenti sono uno degli strumenti più affidabili utilizzati per donare nuova stabilità degli edifici. Si tratta di un genere di sostanze biocompatibili che vengono pompate nel terreno, andando a riempire le cavità ed espandendosi, offrendo una accresciuta stabilità al terreno argilloso.

Le iniezione di resine espandenti per consolidare i terreni argillosi non si basano sull’impermeabilità del terreno, siccome è notoriamente ridotta. Esse si gonfiano per merito delle pressioni di rigonfiamento, originando dei piani di taglio, attraverso i quali la schiuma espandente entra nel terreno argilloso impermeabile. Tali pressioni e rotture spingono via l’acqua e la resina può occupare i vuoti in precedenza riempiti dal liquido.

Commenti

Le notizie più lette