Seguici sui social

Edilizia

Edilizia sostenibile: le innovative metodologie per il risparmio energetico

Hai mai sentito parlare di edilizia sostenibile? Una forma di costruzione di edifici residenziali e commerciali più attenti all’ambiente, ma anche un movimento volto all’efficientamento energetico del patrimonio esistente. Tra i tanti interventi disponibili, scopriamo il cappotto termico: cos’è e a cosa serve?

Edilizia sostenibile

A proposito di temi attuali, tutti sicuramente hanno notato quanto spesso la parola “sostenibile” rientra in molti contesti di differente natura. Tanti comparti diversi, ma che si raggruppano all’ombra del concetto di sostenibile, ovvero risparmiare tramite nuovi metodi di creazione. Sostenibile è una parola spesso associata, in questi anni, alle problematiche ambientali e al conseguente rispetto dovuto all’ambiente; ma d’altra parte alla possibilità di sviluppare tecniche e metodologie innovative, che possono generare risparmio diminuendo in modo rilevante tutte le forme di inquinamento, che stanno portando al collasso il nostro pianeta.

Vogliamo citare ad esempio l’edilizia sostenibile, che applicata alla costruzione di un edificio può essere la soluzione ottimale per la riduzione drastica del consumo energetico. Con un occhio sempre attento a migliorare l’ambiente in cui viviamo e di conseguenza a migliorare la qualità della vita.

Cos’è il cappotto termico interno.

Tra i tanti strumenti, metodi, tecniche e applicativi in tema di risparmio e sostenibilità, possiamo fare un’escursione ideale attraverso una soluzione che ha riscontrato grandi consensi, proprio per il suo ottimale esito finale. Stiamo parlando del cappotto termico interno. E quando si decide di applicare un cappotto termico a un edificio, sappiamo con sicurezza che andremo ad avere come risultato un netto calo del consumo energetico, migliorando in modo sensibile il comfort abitativo.

Ma che cos’è un cappotto termico? In effetti un cappotto termico è una sorta di borsa termica di sottile spessore, posta all’interno dell’involucro perimetrale del complesso in costruzione, cioè il disperdente.

Cosa sono i termoriflettenti multistrato iperisolanti.

Questi materiali dal nome fantascientifico, ovvero multistrato termoriflettente, sono l’ideale per creare una borsa termica iperisolata. Questi materiali, infatti, derivano addirittura dall’industria aerospaziale e applicati all’edilizia sostenibile generano performance tecniche di alto livello.

Questo metodo di isolamento degli edifici per generare risparmio energetico è la soluzione ideale che viene sempre integrata con un involucro stratificato a secco di spessori sottili. Un metodo che permette la riqualificazione degli edifici già esistenti; ma utilizzato anche per la progettazione e costruzione di nuovi edifici, nel pieno rispetto delle nuove esigenze abitative e delle nuove aspettative sulla qualità della vita.

Riducendo in maniera sensibile i consumi energetici, in questo contesto, i termoisolanti multistrato hanno acquisito, grazie agli innumerevoli consensi e successi applicativi, un ruolo di spicco rispetto ad altre metodologie tradizionali. Questo sistema risolve in maniera efficace il problema dell’isolamento termico degli ambienti con esperienze di alto profilo.

Edilizia sostenibile

Edilizia sostenibile: le innovative metodologie per il risparmio energetico

Metodo comprovato già da anni.

Questa metodologia garantisce un isolamento termico eccellente e azzera del tutto i ponti termici. È un metodo innovativo, utilizzato già da qualche anno e diventando in breve quasi un’applicazione di routine. La realizzazione della borsa termica, per la quale vengono utilizzati materiali termoriflettenti a più strati supportati da finiture adeguate, rinforza ancora di più il concetto mi risparmio energetico, che è l’obiettivo finale.

Efficace, sostenibile, consigliata.

Sono da ignorare alcune voci che indicano questo metodo di isolamento una fonte di inconvenienti, poiché non hanno assolutamente nessun fondamento. Anzi, a questo cappotto termico dobbiamo attribuire anche un eccellente isolamento acustico! Questo viene dato dalla contro-parete che viene sempre aggiunta, come già dicevamo, come supporto finale.

Dunque, un completamento della tecnica di isolamento termico, finalizzata a migliorare la qualità abitativa, a ridurre i consumi e aumentare il risparmio. Senza dubbio una soluzione che rientra ampiamente nell’edilizia sostenibile e che ci trasporta con cognizione di causa in un futuro migliore.

Commenti

Le notizie più lette