Cosa sono le macchine movimento terra (MMT)?
Per l’avvio di un cantiere sono necessarie numerose risorse, tra cui le Macchine Movimento Terra (MMT). Nelle fasi iniziali sono sempre impiegati i seguenti mezzi: escavatori e pale caricatrici. L’escavatore è utilizzato per smuovere, rimuovere, trasportare e sollevare grandi porzioni di terra, come ad esempio predisporre le fondamenta per un edificio o per la posa di linee ferroviarie o cavi elettrici.
Escavatori.
Questi mezzi si suddividono, in base al tipo di mobilità, in:
Pale caricatrici.
Le pale caricatrici, invece, prelevano materiale precedentemente rimosso dagli escavatori. Ne esistono vari tipi:
- I tractors-dozers (più comunemente chiamati apripista) sono caratterizzati da un corpo semovente e una lama posta trasversalmente alla direzione di marcia. Vengono principalmente utilizzati per la movimentazione di rifiuti;
- I grader, generalmente chiamate motolivellatrici, sono macchine utilizzate per eseguire livellamenti del terreno, sagomare il manto stradale, creare cunette. Sono costituite da un corpo semovente e ruote gommate, di cui quelle anteriori inclinabili;
- I dumper sono MMT utilizzate solo ed esclusivamente per il trasporto e lo scarico di materiale. Sono muniti di cassone che può scaricare il materiale sia lateralmente che posteriormente in base alle esigenze. Il posto di guida può essere reversibile per facilitare la manovra dell’operatore.
Un escavatore si può classificare anche in base allo strumento che monta, come ad esempio benne mordenti, cucchiaie, martelli idraulici, pinze demolitrici, frese e compattatori.

Scopriamo la professione dell’operatore delle macchine movimento terra.
Responsabilità e formazione necessaria per diventare operatore di MMT.
Tutti questi macchinari hanno bisogno dell’uomo per funzionare, il quale deve essere un operatore formato che sappia come manovrarli e che si occupi delle varie responsabilità all’interno del cantiere in cui vengono usati. È necessaria una formazione specifica poiché gli operatori hanno responsabilità civile e penale, operando in totale autonomia, e hanno il dovere di occuparsi di monitorare il giusto funzionamento e valutare se la macchina sia idonea e sicura prima di utilizzarla. È inoltre necessario che l’operatore MMT faccia corsi di aggiornamento in base al cambiamento di normative o all’introduzione di nuovi macchinari.
I compiti principali di un operatore sono i seguenti:
- Individuare impianti di tubazione e cavi sotterranei prima di procedere al lavoro;
- Installare apparecchiature o accessori supplementari alle MMT (benne, frese, pinze);
- Utilizzare le macchine in modo sicuro, rispettando le normative;
- Eseguire lavori di manutenzione anche se questo non richiede l’uso di MMT (installare o riparare binari, mantenere l’area cantiere pulita e in ordine, assistere i collaboratori nelle fasi di carico e scarico);
- Effettuare controlli giornalieri per assicurarsi che non ci siano guasti. Se dovessero essercene, l’operatore deve subito riferirlo al capo cantiere.
Requisiti per diventare operatore MMT.
Per diventare operatore MMT in Italia, è necessario aver almeno terminato la scuola dell’obbligo, dopodiché si può iniziare subito a lavorare presso un’impresa edile. È necessario anche conseguire la patente CE che permette la guida di mezzi con rimorchio. Si possono poi frequentare corsi di formazione specializzati per un quadro più completo in materia
La durata dei corsi di formazione varia in base alla tipologia di MMT che si sceglie. La parte teorica ha sempre una durata di 4 ore, mentre la parte pratica può variare dalle 6 alle 12 ore, in base alla varietà del mezzo. L’attestato conseguito andrà poi rinnovato ogni 5 anni tramite un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.
A quali rischi espone questa professione…
Le MMT sono macchine molto grandi e pesanti, dunque i rischi a cui espone questo lavoro sono molti. Tra i più comuni, vi sono i seguenti:
- Ribaltamento della macchina, con conseguente possibilità di schiacciamento di operatori che si trovano nelle prossimità o danni al guidatore stesso;
- Investimento di operatori a piedi tramite mezzi circolanti nella zona;
- Schiacciamento e lesioni per cedimento del terreno;
- Proiezione di schegge e detriti durante la lavorazione;
- Possibilità di urtare, durante gli scavi, linee elettriche interrate o aeree che possono causare ustioni o elettrocuzione;
- Possibilità di esplosioni causate dal contatto degli utensili da lavoro con tubazioni di gas o ordigni da guerra inesplosi;
- Lesioni o ferite causate dalla fuoriuscita di acqua o altri liquidi in pressione;
- Spruzzi negli occhi di sostanze chimiche o liquidi di vario genere;
- Caduta dal posto di guida o sul piano di lavoro;
- Strappi muscolari dovuti al sollevamento di carichi.
… e come evitarli!
Per cercare di prevenire ed evitare il più possibile incidenti di questo genere, è bene cercare di seguire alcuni accorgimenti:
- Assicurarsi di non avere capi d’abbigliamento o lacci di scarpe penzolanti che potrebbero facilmente impigliarsi;
- Indossare gli appositi dispositivi di protezione messi in dotazione dal capo cantiere o dal datore di lavoro;
- Fare sempre attenzione alle condizioni del terreno di lavoro;
- Come sostegni per la salita sulla macchina, non utilizzare mai i comandi della stessa o tubazioni flessibili: non offrono una sicura tenuta, e lo spostamento di un comando potrebbe provocare il movimento della MMT;
- Verificare, prima di effettuare gli scavi, che nel terreno non ci siano cavi e tubazioni, interrate e non, interessate dal passaggio di acqua, gas e elettricità;
- Assicurarsi che nella zona di lavoro le linee aeree siano a distanza di sicurezza. In caso contrario, far mettere fuori servizio le linee o disporre adeguate protezioni sulle stesse;
- Prima dell’accensione e dell’utilizzo di una MMT, assicurarsi del suo perfetto funzionament;
- Una volta saliti sulla macchina, assicurarsi che il sedile sia ben fissato e rimanere seduti indossando la cintura di sicurezza;
- Rimanere sempre all’interno della cabina di guida così da evitare rischi esterni (schegge, rami, cadute);
- Non trasportare altre persone sulla macchina;
- Non salire o scendere mentre la macchina è in movimento;
- Durante gli spostamenti, tenere benne, frese e attrezzature di scavo varie, all’altezza del terreno, così da poter avere una buona visuale;
- In caso di forte pendenza, procedere sempre con la marcia inserita;
- Assicurarsi che il carico da trasportare sia sempre ben fissato;
- Effettuare la manovra di abbassamento degli attrezzi dalla postazione di guida, avvertendo sempre con apposito segnalatore acustico;
- In caso di spostamento con MMT carico, procedere lentamente e con cautela, evitando assolutamente manovre brusche che potrebbero provocare il ribaltamento della macchina;
- Quando si consegnano le chiavi di un MMT al collega del turno successivo, riferire sempre eventuali guasti.