Seguici sui social

Edilizia

Perché scegliere le lamiere grecate per tetti, solai o facciate degli edifici?

Le lamiere grecate hanno una serie di vantaggi che le rendono una scelta privilegiata per ricoprire le facciate degli edifici, per creare tetti o solai. Quali sono questi vantaggi? Vediamoli insieme.

Lamiere grecate

Leggerezza, resistenza, costo ridotto, design: questi sono solo alcuni dei vantaggi che derivano dall’utilizzo di lamiere grecate in ambito edilizio. Abbiamo chiesto a Sandrini Metalli, storico produttore di

lamiere grecate

e coils, di spiegarci tutti i benefici delle strutture in lamiera.

Ecco quello che abbiamo scoperto.

Lamiere grecate: leggerezza e resistenza prima di tutto.

Il primo vantaggio delle lamiere grecate è sicuramente la loro leggerezza. Ogni lamiera è costruita a partire da fogli di metallo sottile, i coils, e mantiene la sua leggerezza anche una volta che è stata lavorata. Per questo motivo, una struttura portante di lamiere grecate ha un peso complessivo nettamente inferiore a una struttura tradizionale.

In secondo luogo, le lamiere grecate sono estremamente resistenti:

  • Alle sollecitazioni meccaniche;
  • Ai pesi elevati;
  • Agli agenti atmosferici e chimici;
  • Al gelo.

Quest’ultima caratteristica, in particolare, le rende ottimi sostituti di altre coperture porose che, a temperature molto rigide, si deformano fino a rompersi.

Ma anche design e costi contenuti.

Oltre ai vantaggi fisici e meccanici, le lamiere grecate sono convenienti sotto altri due punti di vista:

  • Quello economico, perché il costo di una struttura fatta di lamiere grecate è inferiore rispetto a quello di strutture tradizionali. Le spese di trasporto sono molto basse, la posa è rapida e relativamente semplice, i costi di manutenzione praticamente nulli.
  • Quello estetico, perché la resa visiva di un tetto o una facciata di lamiere grecate è innegabile. Le lamiere possono anche essere verniciate in diverse tinte, possono essere forate o aggraffate, e creare così effetti ottici di grande impatto.
Lamiere grecate

Scopriamo cosa sono e quali vantaggi porta la scelta delle lamiere grecate.

Dove si possono installare strutture di lamiere grecate?

Le lamiere grecate hanno una grande varietà di applicazioni:

  • Copertura (tetti) di edifici civili, ma soprattutto industriali;
  • Grandi luci, ossia come copertura interna di spazi molto estesi (capannoni logistici ad esempio);
  • Solai strutturali, sia a secco che collaboranti;
  • Rivestimenti (facciate);
  • Controsoffittature (velari) di edifici industriali.
Tipi di lamiere grecate.

Sandrini Metalli produce per i suoi clienti più di trenta modelli di lamiere grecate, a campata singola, doppia o multipla.

I differenti modelli rientrano tutti in 4 tipologie principali di lamiera che, in particolare, può essere:

  • Piana, ideale per tutti gli edifici pubblici;
  • Forata, dalla grande resa estetica ma anche funzionale, visto che è impiegata molto per le coperture in spazi dove bisogna mantenere una certa ventilazione;
  • Aggraffata (con aggraffatura semplice o complessa), ideale per tutte le realizzazioni di design;
  • Curva, adatta sia alle strutture vecchie e irregolari, sia alle strutture nuove.

Commenti

Le notizie più lette