Profili per opere architettoniche: l’utilizzo dell’alluminio per l’edilizia
La scelta di profilati in alluminio per la costruzione di edifici e di opere architettoniche comporta tutta una serie di vantaggi. Scopriamo quali sono le caratteristiche dell’alluminio e tutti i suoi impieghi nel settore dell’edilizia.
L’alluminio è sicuramente uno dei metalli più diffusi e utilizzati per le sue note caratteristiche di leggerezza e morbidezza. Si tratta di un metallo molto versatile e il suo utilizzo prevede innumerevoli vantaggi.
In questo articolo scopriremo quali sono le caratteristiche dell’alluminio e approfondiremo la lavorazione di questo metallo, in particolare l’estrusione, che porta alla realizzazione di profilati in alluminio. Infine ci dedicheremo all’impiego che i profilati estrusi possono avere nel campo dell’edilizia, con uno sguardo attento alla sua sostenibilità.
Caratteristiche dell’alluminio: il metallo versatile adatto all’edilizia.
L’alluminio è uno dei metalli più diffusi sul nostro pianeta. Si tratta quindi di un metallo abbondante in quantità e facile da reperire. Inoltre è un metallo molto versatile, con bassi costi di manutenzione e un’ottima durata nel tempo.
Ma vediamo qui nel dettaglio tutte le sue innumerevoli caratteristiche:
Resistenza alla corrosione
Conducibilità termica ed elettrica
Riflettività
Riciclabilità
Forza e forza a basse temperature
Elevato rapporto peso/resistenza
Duttile e Malleabile
Facilità di fabbricazione
Assorbimento acustico e di urti
L’utilizzo dell’alluminio è molto frequente in edilizia e architettura per le sue caratteristiche intrinseche di leggerezza e resistenza alla corrosione. Dopo l’acciaio è il metallo più usato nella costruzione degli edifici e in ingegneria, perché ha un ottimo rapporto peso/resistenza che gli permette di essere adatto alla progettazione e alla costruzione di strutture robuste ma leggere. Inoltre la sua facilità di fabbricazione e velocità di lavorazione gli permettono di abbassare consistentemente i costi di produzione.
Principalmente è utilizzato nei rivestimenti esterni di facciate, tetti e pareti, nelle finestre e nelle porte, nelle scale, ringhiere, nelle scaffalature ed altre più svariate applicazioni.
Estrusione, il processo di produzione dei profili in alluminio.
L’alluminio, estratto principalmente dai minerali di bauxite, è poi lavorato in base all’utilizzo che se ne deve fare. Per quanto concerne il settore dell’edilizia esistono diversi processi di lavorazione, tra cui il processo di estrusione sul quale ci soffermeremo in questo articolo.
L’estrusione è la lavorazione grazie alla quale si realizzano profilati in alluminio di differenti forme e dimensioni. Il processo di estrusione avviene attraverso la compressione di un massello cilindrico con l’ausilio di una pressa orizzontale. Il materiale viene riscaldato e poi forzato all’interno della matrice, per restituire un profilato di alluminio a sezione costante.
Questa lavorazione dell’alluminio è un processo ad altissima complessità tecnica per la quale è richiesto un altissimo grado di attenzione e competenza. L’estrusione di questo materiale viene declinata in diversi profili a seconda delle esigenze industriali, per lavori che richiedono spesso un’altissima precisione. Affidarsi al partner giusto per la fornitura di profili in alluminio è in questo senso determinante. Profall, fornitore italiano di profilati in alluminio, si dimostra da tempo sul mercato come un’azienda all’avanguardia e affidabile in grado di soddisfare le esigenze dei diversi settori tecnologici e dei singoli clienti.
I diversi impieghi dei profilati nella costruzione di edifici.
I profilati estrusi in alluminio vengono utilizzati nei più svariati settori industriali, in particolare trovano impiego nel settore edilizio e dell’arredamento. Sono molto diffusi e amati da architetti e interior designer, principalmente perché i profilati in alluminio sono funzionali alle soluzioni d’interni e facilmente realizzabili; inoltre sono personalizzabili sulla base sia di esigenze tecniche che estetiche.
E nello specifico vengono utilizzati:
Nei rivestimenti esterni degli edifici e nelle facciate o coperture
Nella costruzione di impianti solari e fotovoltaici
Nella realizzazione di serramenti
Nella produzione di radiatori
Negli impianti di illuminazione
Scegliere profili in alluminio vuol dire scegliere la sostenibilità.
L’utilizzo dei profili in alluminio nella costruzione di edifici e nell’arredo tecnico si è diffuso a livello esponenziale negli ultimi anni. I motivi di questa diffusione sono principalmente due. Scegliendo l’alluminio non solo si abbattono i costi di produzione, velocizzando i tempi, ma si attua una anche e soprattutto scelta sostenibile. Ricordiamo che si tratta di un materiale del tutto riciclabile con un bassissimo impatto ambientale.