Il nuovo intervento residenziale sorgerà nella zona di Massenzatico, tra via Beethoven, via Fontanesi e via Cilloni, in un’Area di trasformazione di 58.810 mq. Dei 6005 mq. di Superficie utile complessiva, il 40% di superficie utile minima sarà destinata a Funzioni abitative, mentre il 10% a Funzioni terziarie. Il Piano particolareggiato prevede nell’area non solo 63 nuovi alloggi, ma anche una superficie verde di 46.680 mq. suddivisa in 35.010 mq. di Verde pubblico e 11.670 mq. di Verde ecologico, con la piantumazione di 467 alberi e 759 arbusti.
In pratica l’80% dell’area totale sarà dedicato alla vegetazione, rispettando e addirittura valorizzando il paesaggio agricolo in cui si inserisce il Progetto, che prevede infatti il mantenimento delle scoline, del filare di frassini lungo la via principale, e del filare di querce lungo la storica via Cilloni, e l’utilizzo di vegetazione autoctona e l’inserimento paesaggistico di recinzioni e parcheggi.
Chi si occuperà dell’attuazione del Piano, si impegnerà anche nella realizzazione di opere accessorie che andranno a valorizzare l’intervento residenziale, come piste ciclabili, una nuova rotatoria e la messa in sicurezza di via Beethoven, un nuovo parcheggio pubblico e il miglioramento della viabilità di accesso alla scuola elementare. Verranno attuati anche interventi per il miglioramento della sostenibilità ambientale, con l’aumento delle condotte per il rallentamento del deflusso delle acque bianche, la realizzazione di vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana, lo studio di un sistema di vegetazione che possa dare un contributo nel trattenimento delle acque meteoriche, e infine la realizzazione di un pozzo per la manutenzione e l’irrigazione del verde pubblico.
Nella realizzazione del Piano verranno adottate soluzioni per il risparmio dei consumi e per la riduzione dell’inquinamento luminoso, utilizzando fonti energetiche rinnovabili nel rispetto dei principi di eco-compatibilità e di sostenibilità ambientale.
Con la crisi del mercato delle compravendite immobiliari, diventa sempre più fondamentale costruire con criterio e nel rispetto del territorio, evitando un consumo dannoso del suolo. Costruire sì ma con moderazione, qualità e attenzione all’ambiente.