#linkcittaportale# – Il documento è stato presentato a Roma, presso la sede del CIRPS (Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile) e rientra nellambito delle iniziative contro lapprovazione dellarticolo 29 del decreto legge 185/08 che penalizza la detrazione fiscale del 55% per interventi di efficienza energetica.
Il documento sarà portato allattenzione della Camera e del Senato giovedì 11 dicembre 2008, in occasione delliniziativa di mobilitazione promossa da Legambiente e Assolterm, insieme ad altre organizzazione ambientaliste e industriali, proprio alla vigilia della decisione dei capi di governo dellUE sul pacchetto clima ed energia 2020.
Di seguito il testo del documento.
Una rivoluzione energetica anche in Italia
Il pacchetto clima-energia e gli obiettivi al 2020 sono unoccasione importante per una svolta energetica anche in Italia e sulla quale va superata una posizione di retroguardia che rischia di far perdere un appuntamento storico. Le recenti norme che aboliscono la certificazione energetica obbligatoria in campo edile e la sostanziale abolizione degli sgravi per le ristrutturazioni energetiche vanno nella direzione diametralmente opposta a quella necessaria, e per di più contraggono la domanda dei relativi beni e servizi, con effetti contrari a quelli necessari per uscire dallattuale recessione economica.
Le potenzialità dellefficienza e delle rinnovabili da prospettiva sostenuta principalmente dagli ambientalisti si sono trasformate in un fattore che caratterizza le scelte di importanti Paesi industrializzati e non a caso rappresentano una parte rilevante delle proposte di rinascimento economico e sociale sostenute dal nuovo Presidente USA.
Lintensità energetica relativamente bassa dellItalia non significa in alcun modo che il nostro Paese sia dotato di tecnologie più efficienti degli altri Paesi, ma riflette in gran parte il fatto di avere un paniere di prodotti a minore intensità energetica e un clima più mite.
Lo conferma la modesta efficienza energetica del parco edilizio italiano.
Sulla base di queste premesse:
1. Gli incentivi alle fonti rinnovabili di energia non vanno assunti come costi ma come finanziamenti allinnovazione tecnologica e nel contempo come investimenti che hanno ricadute di rilevanza strategica sul piano sia economico, sia occupazionale.
La realizzazione in Italia del pacchetto europeo relativo alla rinnovabili comporterebbe unoccupazione aggiuntiva, mediamente piuttosto qualificata, di almeno 150.000 posti di lavoro, senza considerare leffetto moltiplicatore delle retribuzioni di costoro. Per il solo settore eolico sono stati valutati incrementi di oltre 50.000 unità. Cosa importante, una quota di questa occupazione sarebbe concentrata nelle aree a minore sviluppo del Paese.
Chiediamo quindi limmediata emanazione dei decreti attuativi.
2. Gli investimenti in efficienza negli usi finali dellenergia hanno un potenziale elevato sia per gli usi elettrici che per quelli termici. Negli usi elettrici, dai sistemi di illuminazione efficiente ai motori industriali, dai sistemi di refrigerazione agli elettrodomestici (tecnologie che il nostro Paese produce), il 20% di risparmio al 2020 avrebbe un impatto occupazionale netto di circa 50.000 posti di lavoro nel settore manifatturiero. Nel settore degli usi termici gli investimenti nel settore edilizio potrebbero generare occupazione sia per il migliore isolamento degli edifici che per la sostituzione degli impianti.
Chiediamo pertanto il ritiro del provvedimento in discussione in Parlamento.
3. La prospettiva di sviluppo dellenergia solare non è limitata al solo fotovoltaico, che sta decollando anche nel nostro Paese, ma deve essere estesa agli usi termici di bassa, media e alta temperatura. Dallintegrazione con i sistemi di riscaldamento alle applicazioni in campo industriale – oggi in sviluppo – il nostro Paese può e deve rientrare in un settore nel quale segna ancora un forte ritardo, mentre i segnali positivi degli ultimi mesi rischiano di essere cancellati dalla sostanziale sospensione degli incentivi.
4. Un forte impegno nelle rinnovabili può aprire allItalia un possibile ruolo nellarea mediterranea nella quale la cooperazione tecnologica e ambientale può dare una prospettiva importante sia allindustria che alle relazioni con i Paesi della sponda Sud.
5. Nei trasporti laumento di efficienza dei veicoli, il sostegno al trasporto pubblico locale e nazionale, lo sviluppo di bioraffinerie di seconda generazione – oltre alle condizioni ambientali – possono contribuire a ridurre in misura significativa la dipendenza dai prodotti petroliferi, trasformando parte del deficit nella bilancia energetica in valore aggiunto allinterno del Paese.
Alla sfida dei cambiamenti climatici dunque si può e si deve rispondere spingendo sulle soluzioni pulite ed efficienti già disponibili, che rappresentano unoccasione di sviluppo e di occupazione, e promuovendo in modo più deciso la ricerca e lo sviluppo di nuove opzioni tecnologiche.
Il valore strategico degli investimenti in efficienza e rinnovabili va dunque al di là dei soli obiettivi ambientali, come hanno capito i grandi Paesi europei e la nuova presidenza statunitense.
Roma, 9 dicembre 2008
ANEV
APER
ASSOLTERM
ASSOSOLARE
FEDERPERN
FIPER
GIFI
GREENPEACE Italia
GSES
ISES ITALIA
ITABIA
Kyoto Club
LEGAMBIENTE
WWF Italia
News offerta da: #linkportale#
QUESTI ANNUNCI POTREBBERO ESSERTI UTILI
Modena Case – www.modenacase.it , il portale immobiliare di Modena. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Modena
Parma Case – www.parmacasa.it , il portale immobiliare di Parma. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Parma
Piacenza Case – www.piacenzacase.it , il portale immobiliare di Piacenza. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Piacenza
Reggio Case – www.reggiocase.it , il portale immobiliare di Reggio Emilia. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Reggio Emilia
Rimini Case – www.riminicasa.it , il portale immobiliare di Rimini. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Rimini
Ravenna Case – www.ravennacasa.it , il portale immobiliare di Ravenna. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Ravenna