Seguici sui social

Eventi e Tempo libero

Come trascorrere al meglio la propria vacanza in Salento

Il Salento è una terra ricca di fascino, famosa per l’incantevole mare. Cosa fare per conoscerla e viverla al meglio, quando la si visita per una Vacanza? Ecco i nostri consigli.

Salento
Vivere appieno il nostro soggiorno in Salento.

Si sa, l’attrattiva principale del Salento rimane in maniera indiscutibile il suo mare incantevole. Le sue spiagge caraibiche lasciano di stucco chi viene in vacanza in Salento, che, magari, non si aspettava tanta bellezza a portata di mano.

Ma oltre a trascorrere i propri giorni di vacanza rilassati in riva al mare, è possibile impiegare il proprio tempo in diverse attività interessanti. Molte delle quali legate strettamente alle ricchezze che questa terra mette a disposizione di chi decide di visitarla. Andiamo quindi a scoprire assieme quelle più interessanti.

Escursioni a cavallo.

Cosa c’è di più bello di passeggiare in sella al proprio destriero? Magari immersi nella macchia mediterranea per i sentieri costieri con panorami da sogno sullo sfondo? Questa è una delle possibilità offerte dai maneggi presenti nei pressi dei Laghi Alimini, vicino Otranto. Un modo esclusivo per entrare in contatto con la natura incontaminata e per godere di privilegiate visuali sulla bellissima costa adriatica.

Escursioni in barca.

Il versante adriatico, inoltre, si presta perfettamente per delle escursioni in barca. Esse ci permetteranno di visitare le suggestive grotte e le insenature che impreziosiscono la costa. In particolare, tra i più apprezzati per la sua bellezza è il litorale di Castro e Tricase. La grotta della Zinzulusa è una delle attrazioni maggiori della costa.

Partecipare alla Notte della Taranta.

La Notte della Taranta è una festa musicale itinerante che fa tappa nelle diverse cittadine del territorio e che ha la sua serata clou alla fine della stagione nella piazza di Melpignano. Se non abbiamo mai assistito a questo evento, non lasciamoci sfuggire l’occasione. La pizzica e la musica tradizionale salentina sono le principali protagoniste, a ritmo di tamburelli, chitarra e fisarmonica, con l’esibizione di ballerini professionisti che contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente. La sfida è cercare di rimanere fermi e non muoversi al ritmo forsennato della loro arte!

Salento

Come trascorrere al meglio la propria vacanza in Salento

Visitare il barocco leccese.

Il barocco è lo stile unico ed inconfondibile dei centri storici, che ritroviamo sia nei palazzi nobiliari che sulle facciate delle chiese o degli edifici comunali. Lecce rimane la capitale di questo stile artistico ed architettonico unico nel suo genere. La basilica di Santa Croce ed il Duomo di Lecce sono tra le massime espressioni del barocco, e ci lasceranno letteralmente a bocca aperta per la dovizia di dettagli estremamente elaborati, che ricoprono ogni centimetro delle loro facciate e degli ambienti interni.

Degustazioni di vini.

Per chi non lo sapesse, il Salento è anche una terra che produce dei vini pregiati, dal sapore deciso e pieno. Il Salice Salentino, il Negramaro, il Primitivo di Manduria sono i principali protagonisti delle degustazioni, che si possono effettuare nelle masserie e nelle cantine della zona.

Passeggiate in bicicletta.

Ci sono ben 4 percorsi cicloturistici in Salento, uno più caratteristico dell’altro. Il modo migliore per entrare a contatto con il paesaggio più verace della zona, fatto di terra rossa, muretti a secco, fichi d’india ed olivi secolari.

Corsi di vela.

Terminiamo con un’attività strettamente legata al mare e che ci permetterà di sfruttare a nostro vantaggio anche le giornate ventose, che in questa zona non mancano di certo.

Commenti

Le notizie più lette