Seguici sui social

Eventi e Tempo libero

EXPO EDILIZIA 2013: Fiera di Roma dal 21 al 24 marzo

A Roma dal 21 al 24 marzo 2013 si terrà la 6^ edizione dell’Expo Edilizia, la fiera professionale per l’edilizia e l’architettura: un punto d’incontro per gli operatori del settore e i professionisti aperti a soluzioni e prodotti innovativi.

La Fiera Expo Edilizia concentra l’esposizione di prodotti e soluzioni relative all’edilizia, e ospita incontri, convegni, premiazioni, ed eventi per esplorare tutti i settori che riguardano il mondo dell’edilizia, dell’architettura e del design.

L’esposizione tocca diverse aree tematiche che vanno ad esplorare nei minimi particolari l’ambito di interesse edile: Serramenti Chiusure, Elementi Strutturali, Macchine Attrezzature, Pavimenti Rivestimenti, Decori Colori, Informatica Servizi, Arredo Urbano, Sicurezza, Impianti ed Energie Rinnovabili.

Il coinvolgimento di compratori esteri e l’organizzazione di sessioni mirate ad approfondire la conoscenza di nuovi mercati, hanno lo scopo di aprire il mercato ai paesi in costante crescita e contrastare così il momento di stallo che sta coinvolgendo tutta l’economia e il settore edile.

L’incontro “Fotografia di Architettura e Design” a cura di Photo Architetti, prenderà in considerazione l’importanza della fotografia in relazione alla ristrutturazione, al colore e al restauro.

Un appuntamento tutto al femminile riguarda la premiazione del Concorso Nazionale di Architettura Sostenibile, quarta edizione di un concorso rivolto alle sole donne, mentre un altro incontro che mira a dare visibilità alle nuove generazioni di architetti è il progetto New Generation promosso da Itinerant Office in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e Milano.

Saranno proiettate interviste a giovani architetti sui temi di metodo, formazione, networking, crisi economica, e progetti per il futuro, con l’obiettivo di coinvolgere 36 studi di progettazione europei per promuovere l’attività dei giovani e stimolare confronto e crescita professionale.

Per accrescere la consapevolezza e la cultura in tema di efficienza energetica, sostenibilità e comfort abitativo, verrà esposto un prototipo di edificio sostenibile creato dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura di Firenze e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con diverse aziende ed enti di ricerca nazionali, e un prototipo itinerante di casa passiva, Biosphera, progettato e realizzato da ZEPHIR, Zero Energy and Passivhause Institute for Research. L’obiettivo non è soltanto quello di mostrare la progettazione di un edificio passivo, ma anche i confort e il piacere di viverci.

L’iniziativa “Impressioni Superficiali” a cura dell’Istituto Italiano di Design di Perugia, rappresentato dalla Designer Elisabetta Furin, focalizza l’attenzione sui materiali di scarto e sul loro riutilizzo per scopi diversi da quelli originari. Verranno presentati i progetti dei designer dell’IIE realizzati a partire dai materiali di scarto delle aziende partecipanti all’evento, creando nuovi oggetti di uso quotidiano, limitando gli sprechi e l’inquinamento.

L’evento “Simulazione del Sisma” è dedicato a tutti gli appassionati di ingegneria, si tratta di una dimostrazione per spiegare le attività svolte dalla Fondazione Eucentre per studiare il rischio sismico e sviluppare tecnologie in grado di diminuire l’impatto dei terremoti sugli edifici. La simulazione mostrerà gli effetti indotti nelle strutture da una vibrazione applicata alla base per analizzare poi la risposta strutturale a diverse sollecitazioni. Analizzando i diversi modi di vibrare delle strutture sarà possibile individuare i limiti delle tecniche di costruzione tradizionali e i vantaggi dell’isolamento sismico.

L’allestimento Condominium rappresenta una novità all’interno dell’Expo, in quanto si tratta del primo salone di prodotti e servizi per gli amministratori condominiali, in collaborazione con le più importanti associazioni di categoria che rappresentano oltre 20.000 amministratori. Sarà possibile aggiornarsi sui temi della nuova riforma del condominio che modifica profondamente la figura dell’amministratore, imponendo maggiori competenze e professionalità.

Commenti

Le notizie più lette