Il Macef è uno degli eventi più attesi del settore casa e rappresenta sin dal 1964 un esempio dell’eccellenza del saper fare italiano. Meta di espositori provenienti da tutto il mondo per presentare le ultime novità del settore, diventa una fucina di idee innovative, enorme risorsa per gli operatori e per il mercato.
Uno dei punti di forza del salone internazionale della casa è rappresentato dai prodotti e dalle offerte del comparto Tavola & Cucina, che mette in primo piano la convivialità, l’arte del saper ricevere e deliziare i propri ospiti tipica dello stile italiano, con originali spunti internazionali.
Questa manifestazione, in cui gli antichi mestieri si fanno cultura formale, prevede due appuntamenti all’anno, a Gennaio e Settembre, per esporre idee innovative e prodotti di tendenza.
Per quanto riguarda il settore casa, le parole chiave sono innovazione, qualità, tradizione ma soprattutto progettualità, puntando sul cambiamento e l’innovazione.
Al Padiglione 1 troviamo un’ospite molto importante del Macef, L’Opera Italiana, un progetto tutto italiano che attraverso la ricerca, la lavorazione, il dasign e lo studio dello stile di vita italiano in tutte le sue sfaccettature, ha saputo valorizzare l’artigianato di qualità e le produzioni di alto livello del nostro paese. Su questo palcoscenico d’eccellenza non troviamo soltanto prodotti ma atmosfere e arte di vivere all’italiana; viene messa in mostra l’eccellenza del settore con una complementarità di stili e di prodotti di massima qualità. Le isole tematiche in cui è suddivisa quest’area spaziano dallo stile classico al moderno e contemporaneo, comprendendo tutti i settori tessili di arredamento, l’arredo non componibile, l’illuminazione, la ceramica, il vetro, il ferro battuto e la pelletteria.
Innovazione, creatività, idee e fantasia riguardano anche il settore Bijoux: un gioiello di restyling.
Il Macef, con 88.658 visitatori e 1.887 espositori in un’area di 100.557 mq. Prevede soluzioni espositive all’avanguardia che si traducono in progetti concreti per gli operatori del settore.
Attraverso la Via Maestra è possibile godere di un percorso privilegiato attraverso i padiglioni che, pur mantenendo la coerenza di fondo nei prodotti e nelle soluzioni proposte, aiuta ad apprezzare l’esposizione da punti di vista originali, creando scambi e sinergie concrete tra prodotti diversi e garantendo maggiore visibilità a tutti gli espositori.