Seguici sui social

Eventi e Tempo libero

MADE EXPO: Tutte le strade per la ripresa del mattone

Per inseguire la ripresa Made Expo, evento dedicato ai professionisti del settore delle costruzioni che si terrà a Milano dal 18 al 21 marzo, punta su riqualificazione, contract e internazionalizzazione.

La settima edizione di Made Expo, Milano Architettura Design Edilizia, si terrà dal 18 al 21 marzo a Milano, in un contesto ancora in crisi ma caratterizzato da un clima di maggiori speranze per l’immediato futuro. Secondo le stime di Ance, esposte in occasione della presentazione dell’evento, nel 2015 è atteso un calo dell’8,8% nel giro d’affari delle nuove costruzioni a 20,5 miliardi di euro, mentre è previsto un aumento del 2% delle ristrutturazioni a 46 miliardi di euro, per un calo medio del 2,4%.

Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria e patron di Mapei, è intervenuto alla conferenza di presentazione “Sono preoccupato dell’ingorgo dei lavori parlamentari, il Paese non ripartirà se non saranno fatte le riforme annunciate. Mi riferisco soprattutto alla legge fiscale che è fondamentale per gli investitori stranieri che guardano al nostro Paese”. Squinzi conclude sottolineando l’importante compito di Confindustria e Federlegno-arredo “di esercitare una pressione fortissima sul governo perchè la nostra impressione è che non sia cosciente della drammatica situazione in cui si trova il nostro settore”, rimarcando inoltre la possibilità di utilizzare Made Expo come strumento efficacie di politica industriale per la ripresa del settore delle costruzioni.

Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-arredo dichiara “Credo che i dati sulle costruzioni siano sintomatici. Senza un chiaro sostegno all’edilizia e alle nuove costruzioni, puntiamo molto sulle ristrutturazioni. Il nostro obiettivo è spingere il premier Renzi e il ministro Lupi ad aiutare la ripresa del settore”.

L’edizione 2015 punta ad un rafforzamento della specializzazione, suddividendo l’esposizione in quattro saloni tematici: Made Costruzioni e Materiali, Made Involucro e Serramenti, Made Interni e Finiture, Made Software, Tecnologie e Servizi.

Caratterizzano la rassegna grandi eventi molto attesi mirati per specifici target di espositori e visitatori: Building the Expo, BuildSmart!, Forum Involucro Serramenti, Made4Contract Hotel, Made4Retail.
Made4Contract Hotel mette gratuitamente a disposizione degli albergatori uno spazio dedicato in cui incontrare le eccellenze del Made in Italy e scoprire le più innovative soluzioni in campo di ristrutturazione: finiture, porte, pavimenti, serramenti, impiantistica e domotica.

A confermare l’importante ruolo di Made Expo in campo formativo l’evento Made4Retail, ciclo di workshop ed incontri con esperti del settore dedicati ai distributori e gestori di punti vendita del mondo degli interni, finiture e non solo, dove verranno analizzati i mutamenti della distribuzione nel nostro Paese e all’estero.

L’evento BuildSmart!, invece, diffonde e promuove l’innovazione tecnologica dell’industria delle costruzioni attraverso convegni, incontri, workshop, mostre e laboratori interattivi, opportunità di approfondimento tecnico, scientifico e normativo su soluzioni, materiali e tecnologie per la progettazione, riqualificazione e costruzione di edifici confortevoli, sicuri e sostenibili.

L’evento Made in concrete, è un’iniziativa interamente dedicata al calcestruzzo e al calcestruzzo armato incentrata sulla bellezza del costruire italiano in calcestruzzo, al fine di valorizzare i vantaggi economici, sociali e ambientali del materiale da costruzione alla base di un’edilizia sostenibile e di qualità.

Il Forum Involucro e Serramenti, invece, è una grande iniziativa culturale che ha come oggetto la dimostrazione pratica dell’efficacia delle tecnologie per l’architettura e l’edilizia e l’approfondimento di tematiche attinenti il tema dell’involucro, dei vetri e dei serramenti e la loro comunicazione a una vasta platea di professionisti dell’involucro e del serramento e di progettisti, grazie a un sistema integrato di media.

Il piano estero 2015 punta a rafforzare gli investimenti volti a far crescere il numero di visitatori qualificati provenienti dall’estero e ad attivare i migliori contatti B2B, anche grazie alla collaborazione con Italian Trade Agency-Ice. Anche in questa edizione verrà riproposto lo stazio International Business Lounge che nella scorsa edizione è stato teatro di oltre un migliaio di incontri B2B fra i professionisti espositori e delegazioni di progettisti, developer e contractor provenienti da ogni parte del mondo.

Infine, siccome da un’analisi del Cresme è emerso che il 28% della manutenzione straordinaria si concentra nel settore residenziale, il 21 marzo la fiera aprirà le porte anche ai privati che avranno così l’opportunità di conoscere le ultime novità per costruire o ristrutturare la propria casa.

Commenti

Le notizie più lette