Seguici sui social

Eventi e Tempo libero

PASQUA 2016: EVENTI, SAGRE E GITE IN EMILIA-ROMAGNA

Per chi vuole passare la Pasqua in maniera diversa, l’Emilia-Romagna offre opportunità per tutte le età e per tutti i gusti: sagre, mostre, folklore e altro ancora.

Un antico proverbio dice “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, è un chiaro invito ad approfittare delle festività per prendersi una vacanza dopo il lungo intervallo invernale.
Il periodo di Pasqua e Pasquetta è un’ottima occasione per i giovani e per le famiglie di riunirsi, magari partire per un paio di giorni e divertirsi insieme. Perché, allora, non prendere la palla al balzo e trascorrere queste vacanze al meglio?

Per gli amanti delle località marittime, la Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna è pronta ad accogliere le festività religiose di questo weekend che anticipano l’arrivo della bella stagione. Da Ferrara a Rimini, lungo l’intero litorale adriatico, vi è un susseguirsi di feste, eventi e manifestazioni assolutamente imperdibili.
Per i giovani numerose sono le offerte per hotel + ingresso ai parchi tematici, o discoteche note, che riaprono i battenti proprio in questo periodo.
E ancora, sui Lidi Ferraresi, sulle spiagge di Ravenna, in località quali Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica, inizia a risvegliarsi la Movida e qualche impavido già si scopre sotto i primi raggi caldi del sole per potersi abbronzare.

La Riviera Adriatica, però, non offre solo feste ed eventi in spiaggia: anche nei piccoli centri cittadini la Pasqua porta con sé numerose Sagre e Feste legate all’enogastronomia, all’artigianato e al folklore, ideali per chi vuole entrare in contatto con tradizioni ed usanze locali.
Le celebrazioni della Pasqua in Riviera variano e vengono sentite e vissute in maniera differente in ogni luogo: il visitatore si trova, così, a conoscere un miscuglio di credenze religiose e popolari che sfociano in rievocazioni storiche, processioni, riti e cerimonie. I borghi litoranei e nell’immediato entroterra vivono con intensità il Venerdì Santo, celebrato con la Via Crucis attraverso ambientazioni particolari, spesso in costume, messa in scena da centinaia di figuranti: un evento carico di emozioni per gli spettatori.
Per quanto riguarda le Sagre e le Fiere, a Milano Marittima, dal 25 al 28 marzo, sarà in scena “Chocolat”, la mostra-mercato dei Mastri Cioccolatieri situata in Rotonda I° Maggio. Dalle ore 15.00 di oggi, la città si trasformerà in una grande pasticceria all’aperto, dedicata a tutti i golosi e “schiavi del cioccolato”. Nelle giornate successive la Mostra aprirà già dalle ore 09.30 del mattino.
A Cervia il centro si anima con una kermesse, interessante e divertente, interamente dedicata alla Pasqua: “Uova d’arte”, dal 25 al 28 marzo. Qui si avranno uova da dipingere insieme agli artisti della città, laboratori di costruzione di aquiloni con la carta coloratissima delle uova pasquali e un laboratorio di volo. Inoltre, grandi protagonisti di questo weekend lungo saranno gli spettacoli in piazza.
A Fontanfelice, verso il Bolognese, la Sagra della Pie’ Fritta aspetta tutti gli amanti della gastronomia il Lunedì di Pasqua, offrendo piade fritte e farcite con salumi e formaggio: una vera tentazione!
In provincia di Forlì-Cesena, la Sagra e Palio dell’Uovo di Treodozio è l’occasione giusta per un itinerario del gusto nel cuore dell’Appennino. Per Pasqua e Pasquetta, la località di Treodozio offre una kermesse interamente dedicata all’uovo, con stand gastronomici, sfilate di cortei storici, giochi con le uova e campionati di mangiatori di uova sode.
A Cattolica troviamo la Fiera degli Antichi Sapori: dal 25 al 28 marzo la zona di Piazzale 1° Maggio si animerà con bancarelle cariche di prelibatezze, sia di mare che di terra.

Pasqua offre opportunità anche per gli amanti della bicicletta: grande è la varietà di itinerari per il cicloturismo in tutte le province della Regione, per esperti e non, in modo tale da poter scegliere il percorso secondo i propri gusti e le proprie attitudini, con la complicità delle giornate primaverili più lunghe e più calde.
Sempre per chi ama la vita “en plein air”, numerosi sono gli itinerari studiati per i dediti all’esplorazione, al trekking e al turismo all’aria aperta. A solo mezz’ora di auto da ogni capoluogo dell’Emilia-Romagna si spalancano aree incontaminate e protette dell’Appennino e delle oasi naturali: con 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve naturali, l’Emilia-Romagna è una delle regioni più verdi e attive del nostro Paese.
Per chi, inoltre, ha ancora voglia di neve ci sono occasioni record per gli skipass festivi degli impianti sciistici.

Chi vuole, invece rilassarsi alle terme, in Emilia-Romagna troviamo: le Thermae Oasis, situate tra il verde del Parco del Delta e gli specchi d’acqua delle Valli di Comacchio, queste evocano il fascino di suggestivi luoghi al di fuori del tempo; le Terme di Cervia sono immerse nel verde della pineta secolare; infine, le Terme Felsinee, nel bolognese, uniscono piacevolezza e benessere.

Insomma, che scegliate questa o quella meta, una buona tavola imbandita non mancherà, il che non guasta per nulla! Buone Feste a tutti!

Commenti

Le notizie più lette