Seguici sui social

Eventi e Tempo libero

SAIE 2012: RICOSTRUIAMO L’ITALIA

Il tema principale del Salone Internazionale dell’Edilizia quest’anno sarà la Sismica

Il salone, giunto alla 48° edizione, si svolgerà dal 18 al 21 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Bologna.

Già da un paio d’anni SAIE ha apportato un rinnovamento rispetto alla “solita fiera”, cercando di specializzarsi e focalizzare l’attenzione sull’innovazione, la formazione ed informazione tecnica in tema di costruzioni ed in particolare su energia e sostenibilità (SAIE Green Habitat), cantieri e produzione (SAIE Cantiere & Tecnologie), servizi e software per la progettazione e le imprese (SAIE Progetto & Software).

Il Forum “Ricostruiamo l’Italia” prevede la partecipazione di numerosi enti, istituzioni culturali e scientifiche, e diversi convegni, seminari, eventi e mostre dedicate alla ricostruzione e alla protezione antisismica.

L’intento sarà inoltre quello di far partire un percorso di innovazione nel settore delle costruzioni, attraverso nuove modalità di progettazione di stabili sia residenziali che pubblici o produttivi tenendo conto della sicurezza sismica e delle certificazioni energetiche e ambientali.

La mostra “Tecnologie per la riqualificazione e la protezione sismica: strategie, prospettive e interventi” a cura del Prof. Pier Paolo Diotallevi, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna(UNIBO) e vicepresidente del CTS Emilia Romagna, si porrà ad esempio l’obiettivo di sensibilizzare e informare il pubblico su questo tema.

Si terrà inoltre una conferenza, i cui coordinatori saranno Francesco Silvestri, dell’Università di Napoli Federico II, e Luca Martelli della Regione Emilia-Romagna, “Risposta sismica e stabilità dei sistemi geotecnici e strutturali: l’esperienza dei terremoti dell’Emilia-Romagna e l’evoluzione della Normativa”.

L’Ordine degli Architetti di Bologna e CNAPPC invece ha organizzato la mostra “*Ricostruire l’Identità*” in tema appunto di ricostruzione, ma non solo edilizia dei comuni colpiti dal terremoto.

Ulteriori mostre in programma saranno:

L’architettura delle chiese provvisorie in Emilia Romagna – a cura di DIES Fondazione Lercaro.

MADE IN ITALY. Stile del costruire italiano – a cura di ABDR, 5+1AA, Cecchetto&Associati, Mario Cucinella Architects, Scape.

La casa MED in Italy per la prima volta in Italia – prototipo di casa energeticamente autosufficiente in grado di produrre tre volte l’energia che consuma che ha vinto il terzo premio in architettura nell’ambito della competizione internazionale Solar Decathlon Europe 2012, le Olimpiadi della bioarchitettura. MED in Italy si è aggiudicata anche il primo premio di sostenibilità.

Giovani architetti grattano il cielo – in esposizione i progetti degli otto vincitori del concorso “Giovani architetti grattano il cielo” organizzato da Casabella.

Gli espositori potranno usufruire di nuovi servizi e incontrare 170.000 operatori del settore per misurarsi sulle diverse tematiche in ambito edilizio.

Saranno presenti infatti diverse “Piazze e aree Dimostrative” specializzate per dare formazione e informazione relativamente ai prodotti esposti. Partecipare al salone sarà quindi anche un momento formativo e professionalizzante.

In particolare i Saloni di SAIE si suddivideranno in:

SAIEnergia

LaterSAIE

SAIE Legno

SAIEBit

SAIE New Stone Age Design

SAIECET

SAIE SPORT&Technologies

L’obiettivo di SAIE 2012 sarà quindi quello di “dare impulso al futuro delle costruzioni”.

Ulteriori informazioni sul sito saie.bolognafiere.it

Commenti

Le notizie più lette