Seguici sui social

Eventi e Tempo libero

Una casa a giovani coppie e nuclei particolari: il bando regionale.

Un contributo della Regione Emilia Romagna che verr? concesso ad alcune categorie di cittadini che intendono acquistare casa.

Grazie alla delibera della Giunta Regionale di luglio 2012, le giovani coppie e altri nuclei familiari, che vedremo pi? nel dettaglio, sar? possibile accedere al bando che prevede un contributo per l’acquisto della prima casa.
Tale contributo per alloggio ? di almeno 20.000 Euro (30.000 per coloro che risiedono nelle zone colpite dal sisma di maggio 2012) ed ? previsto l’aumento di 3.000 Euro nel caso in cui l’abitazione sia stata costruita con tecniche che rispettino i requisiti di prestazione energetica. Un ulteriore agevolazione di ? 2.000 verr? concessa se nel nucleo familiare ? presente almeno un figlio.

Per poter partecipare al bando il nucleo deve essere cos? composto:

>> *giovani coppie* costituite da coniugi, nubendi che dovranno contrarre matrimonio entro 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto, conviventi more uxorio o da coppie intenzionate a convivere more uxorio. Anch’essi dovranno costituire nucleo portando la residenza nell’alloggio sempre entro 12 mesi. Almeno uno dei due componenti non deve avere superato i 35 anni di et?.
>> *nuclei monoparentali* costituti da un unico genitore che non abbia pi? di 45 anni e con uno o pi? figli coresidenti e a carico.
>> *nuclei numerosi* costituti da due genitori (uno dei quali non deve avere pi? di 45 anni) e almeno tre figli coresidenti e a carico, dei quali almeno uno non deve essere maggiorenne.
>> *nuclei sottoposti a* procedure di rilascio dell’abitazione per ragioni diverse alla morosit?.
>> *nuclei assegnatari di* un alloggio pubblico per i quali sia stata dichiarata la decadenza per superamento dei limiti di reddito.
>> *persone singole*, intese come nucleo composto da una sola persona che non abbia superato i 35 anni di et? ed abbia problemi sociali e familiari.
Ulteriori requisiti che dovranno essere validi per tutti:
cittadinanza italiana o di altro stato dell’UE. Il cittadino di altro stato dovr? essere altrimenti in possesso del permesso di soggiorno, valido per almeno 24 mesi, ed esercitare un’attivit? di lavoro subordinato o autonomo.
residenza anagrafica o attivit? lavorativa per almeno uno dei due richiedenti in un Comune dell’Emilia-Romagna.
valore Isee non superiore a ? 40.000. Nel caso di famiglie numerose ? previsto un incremento di ? 2.000 per il primo figlio a carico. Per i successivi l’aumento ? di ? 500. Per figli a carico si intende figlio non maggiorenne o, se maggiorenne, non ha percepito reddito o se lo ha percepito non deve superare il limite fissato dal DPR 917/6.

Ulteriori informazioni sul sito regionale www.intercent.it o www.regione.emilia-romagna.it

Commenti

Le notizie più lette