E’ nel cuore della Sassonia che troviamo una delle forme d’arte più originali degli ultimi tempi sotto forma di bizzarri edifici, più precisamente nel quartiere Kunsthofpassage. Nato dall’idea della scultrice Annette Paul e dei designer Cristopher Rossner e Andre Tempel, nel nuovo quartiere studentesco di Dresda (Germania), gli edifici si trasformano in vere e proprie installazioni artistiche a cielo aperto.
Qui si possono ammirare cinque quartieri dove i fabbricati danno vita a diverse tematiche come ad esempio la metamorfosi, la luce, gli animali o addirittura trasformarsi in un originale strumento musicale. Le strade della città sono oltretutto abbellite dalla scelta di colori vivaci e brillanti, per tinteggiatura delle pareti esterne degli edifici. Vediamoli ora nel dettaglio.
Cortile delle Luci (Hof des Lichts)
Per far risaltare lo spazio, molto cupo, gli artisti che hanno progettato questo cortile (tramite un concorso nazionale indetto per l’occasione) hanno pensato di illuminarlo decorando un edificio dalla facciata gialla, con delle lastre in alluminio dorate che riflettono i raggi solari creando un gioco di luci davvero gradevole alla vista.
Cortile degli Animali (Hof der Tiere)
La particolarità di questo cortile è data dalla facciata di un intero palazzo colorata di verde e decorata in rilievo con giraffe, scimmie e gru. Inoltre i balconi dell’edificio sono realizzati in vimini;
Cortile delle Metamorfosi (Hof der Metamorphosen)
Il quartiere, già conosciuto oltre che per le opere d’arte, anche per le boutique, librerie e caffetterie è divenuto negli anni, il cuore pulsante di Dresda. Alla base dell’installazione dell’artista Arend Zwicker, sono i palazzi del cortile, decorati con pilastri di acciaio alti 15 metri che si illuminano di notte.
Cortile delle Creature Mitologiche (Hof der Fabelwesen)
Questo quartiere porta la firma dell’artista Viola Schöpe e ospita palazzi arricchiti con graffiti e mosaici ispirati alle creature mitologiche.
Muro Imbuto (Funnel Wall)
Sicuramente l’installazione più stupefacente dell’intero progetto. Il cortile ospita un palazzo capace di generare una melodia nelle giornate piovose. La facciata dell’edificio è infatti caratterizzata intrecci di grondaie costituite da tubi ed imbuti a forma di strumenti musicali, arrotolati e piegati in modo tale da produrre musica durante il passaggio dell’acqua piovana al loro interno! Per non deludere poi i turisti nel periodo estivo viene fatta scorrere acqua appositamente per ricreare per ricreare la magica atmosfera.
Questo matrimonio giocoso fra arte e architettura ha reso questo angolo di città davvero caratteristico rendendola meta ambita.. soprattutto nei giorni di pioggia!