Seguici sui social

Gossip Immobiliare

LE TENDENZE 2014 PER L’ARREDAMENTO: LIVING, CUCINA, CAMERA DA LETTO E BAGNO

Alcune proposte per quanto riguarda le novità presenti nel settore dell’arredamento di interni in parte presenti al “Salone del mobile 2014”.

Vi presentiamo oggi alcune proposte proposte suddivise nei 4 ambienti principali, per quanto riguarda le novità presenti nel settore dell’arredamento di interni, e che in parte erano presenti al “Salone del mobile 2014”.

La cucina
Il primo fattore che generalmente si valuta nella scelta della cucina è la bellezza ma non si deve sottovalutare il comfort e la praticità, infatti le ultime tendenze si caratterizzano per linearità e multifunzione attraverso essenze naturali e finiture vitree che ne definiscono lo stile.
L’ambiente diventa multifunzionale attraverso dispense segrete, ampiezza dei piani di lavoro e “cucine ad isola” (che possono essere adatte anche per ambienti piccoli) e che ne ottimizzano gli spazi. Tutto è pensato per vivere al meglio la cucina, in maniera molto pratica perché oggigiorno in cucina trascorriamo molto tempo, non solo quello sufficienti per cucinare, di conseguenza le cucine moderne sono diventate la naturale estensione del salotto.

La scelta dei colori: se fino a qualche tempo fa erano di moda cucine molto colorate, oggi la tendenza è quella di preferire colori rilassanti, come ad esempio quelli che una volta erano pensati per le camere da letto.
Infine l’elemento fondamentale per la scelta dell’arredo di una cucina moderna, è sicuramente la tecnologia che ha letteralmente invaso tutti gli ambienti domestici, in particolare negli ultimi tempi con l’ausilio della domotica che ne è la massima espressione e che permette di sfruttare al massimo il wi-fi trasformando la nostra cucina in “un internet caffè” a tutti gli effetti.

Il living
Per capire meglio le nuove tendenze dell’arredo va anzitutto compreso che lo stile di vita e le abitudini quotidiane, negli ultimi tempi sono radicalmente cambiate; il quotidiano è scandito da “un tempo” che corre veloce, in maniera frenetica con sempre meno tempo a disposizione. Per questo, i nuovi progetti d’arredo per il “living” sono passati da un concetto di staticità, al concepire soluzioni che consentono di rinnovare gli arredi con piccoli accorgimenti e di creare configurazioni alternative attuando alcuni spostamenti.
I divani ad esempio vengono scelti secondo un’idea modulare, componibili, reclinabili, sfoderabili, per dar vita ad aree relax sempre nuove potendo contare anche sul gioco colore-materiale del rivestimento. Le versioni esposte al salone del Mobile 2014 di Milano, hanno visto protagonisti in particolare tessuti lisci e velluti; come colori poi, spiccavano i grigi per le soluzioni più tradizionali, mentre nei modelli di forma più particolare e insolita sono state scelte tonalità più vivaci come l’arancione, il rosa o il rosso.
Si prosegue poi con le pareti attrezzate, smontabili e personalizzabili combinando moduli che possono essere caratterizzati da ripiani orizzontali in più lunghezze e varie finiture, ante a ribalta o cassettoni. Ottimo accorgimento può essere quello di intervallare i moduli con contenitori in metallo colorato, all’insegna della massima libertà espressiva. Grande attenzione per quelle librerie con funzione parete divisoria, autoportante che non necessita neppure di fissaggio al muro e che permette di disporre di una doppia facciata dove riporre oggetti di vario tipo.

La camera da letto
La camera da letto viene concepita per essere il più funzionale possibile sopratutto a causa dei sempre più ridotti spazi abitativi. Per far fronte alla mancanza di spazio in piano, il consiglio è quello di sviluppare il progetto in altezza elevando le strutture, come ad esempio i soppalchi, per ottimizzare tutta la cubatura disponibile, aprendosi anche in alcuni casi all’attività lavorativa, come ad esempio aree studio arredato con librerie componibili.
In ogni caso il vero protagonista della zona notte resta sicuramente il letto, realizzato nel segno del comfort con linee morbide e avvolgenti e testate imbottite di grandi dimensioni.
Il letto imbottito si presenta di poco più grande delle dimensioni del materasso, in alcune versioni più elaborate con testiere avvolgenti e in alcune altre possono inglobare anche i comodini. L’imbottitura e il rivestimento (che può essere realizzato nei più svariati materiali) vanno dalle testiere in tessuto, a quelle in eco-pelle o pelle o altri materiali dal costo superiore.
Una prima distinzione va fatta tra i modelli che integrano strutture in legno a vista e parti imbottite mente altri sono completamente imbottiti e rivestiti; questi ultimi sono caratterizzati da linee e profili sottili ed essenziali (più adatto ad ambienti di piccole dimensioni oppure di stile minimale), altri si distinguono per le imbottiture che assumono più rilevanza e consistenza, con forme bombate o arrotondate fino ad arrivare al letto rotondo e trapuntato, perfetto per un loft o per una camera da letto in cui sia possibile sfruttare lo spazio al centro della stanza.

Il bagno
Per quanto riguarda il bagno le parole chiave sono: sperimentazione grafica, bagliori classici e prodotti versatili.
Se da un lato il design moderno è sempre più incentrato sui prodotti tecnologici, dall’altro è in crescita una forte tendenza di riscoprire i valori del passato e la bellezza dei prodotti lavorati a mano magari proprio da quegli artigiani che pazientemente sanno conferire al prodotto creatività e cura senza eguali.
Per conferire poi luminosità attraverso giochi di luce alla zona bagno basta scegliere di applicare un mosaico alle pareti.
Questa scelta come rivestimento permette di ottenere la massima funzionalità, giocando sull’effetto tattile e visivo suggerito dalle tessere accostate di diverso materiale, attraverso le molteplici oscillazioni luminose, semplificazioni o stilizzazioni delle forme.
Le tecniche di lavorazione sono diverse anche soprattutto per la combinazione dei materiali molto diversi tra loro, che si distinguono per durezza e resistenza, e che sanno infondere ritmo e armonia alle composizioni sia che si tratti di tipologie più classiche, o libere interpretazioni dove regole e creatività vivono in sinergia.

Commenti

Le notizie più lette