Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Alla scoperta dei serramenti in alluminio a taglio termico

Ogni materiale per serramenti e infissi possiede i propri punti di forza e le proprie debolezze. Negli ultimi tempi, però, l’utilizzo prevalente del PVC è stato insidiato dall’alluminio a taglio termico: scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche peculiari.

Taglio termico

Le finestre delle abitazioni sono veri e propri affacci sul mondo esterno, che meritano una progettazione speciale. Le principali tipologie di serramenti disponibili sul mercato sono in pvc, alluminio e legno: ciascuno con le sue caratteristiche peculiari. Sempre nel nome del concetto chiave dell’isolamento termico, che è un aspetto decisivo nella scelta e che cambia a seconda dei materiali. Ma è sicuramente ben ottimizzato dai serramenti in alluminio a taglio termico.

Per orientarsi nel panorama degli infissi, occorre ricordare quali sono le caratteristiche principali dei prodotti con i quali vengono realizzati. A partire dal pvc, un materiale di origine plastica versatile e molto diffuso sia per le sue capacità di isolamento (acustico e termico), ma anche per la sua resistenza. È impermeabile e può essere lavorato con diversi colori e rifiniture.

Il legno, invece, corrisponde al materiale naturale per eccellenza ed è tra i più apprezzati vista la sua longevità, dovuta all’impiego di tecnologie moderne e vernici ecologiche. I serramenti in legno riducono la formazione di condensa: perché vanno ad assorbire l’umidità in eccesso.

Certo, la concorrenza dell’alluminio è sempre più forte, soprattutto in relazione alla produzione di tapparelle e persiane. Anche questo materiale è versatile, può essere impiegato per creare infissi e serramenti di vari tipi, con dimensioni molto grandi, e si caratterizza per una grande leggerezza. Per maggiori informazioni sui serramenti in alluminio è utile consultare la risorsa dettagliata scritta dagli esperti di Infissi Lombardia.

Le caratteristiche principali dell’alluminio.

Tra le caratteristiche che hanno reso l’alluminio tanto popolare c’è innanzitutto la sua grande resistenza all’aggressione degli agenti atmosferici. È, inoltre, un materiale dalla spiccata leggerezza e molto ‘morbido’, essendo decisamente facile da plasmare.

Con una precisazione da fare in merito all’alta conducibilità termica che lo caratterizza, ovvero l’attitudine a trasmettere calore. A che cosa corrisponde? È una caratteristica che diventa un difetto proprio quando l’alluminio viene impiegato per creare degli infissi: questi ultimi infatti andranno a difettare per dispersione di calore. Come si può ovviare? Con una soluzione che è sempre più gradita e richiesta dal mercato, ovvero la realizzazione di serramenti in alluminio a

taglio termico

.

Infissi a taglio termico nel dettaglio.

Tra i vantaggi nello scegliere serramenti in alluminio con taglio termico ci sono:

  • Mantenimento della temperatura interna in estate e in inverno;
  • Risparmi in bolletta;
  • Robustezza e lavorabilità.

Mentre tra gli svantaggi si possono annoverare:

  • Scarsa personalizzabilità;
  • Basso isolamento acustico.
Taglio termico

Serramenti e infissi in alluminio a taglio termico.

Bisogna ricordare che l’alluminio si caratterizza per alti livelli di ‘trasmittanza termica’ (cioè la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di differenza di temperatura). È questo il suo limite più grande, specie con riferimento a località che si caratterizzino per stagioni invernali rigide. L’alluminio ha la tendenza, infatti, a spostare verso l’esterno l’aria calda che si genera all’interno. Più sarà alta la differenza di temperatura tra gli ambienti, maggiore sarà la velocità di questo spostamento.

Ecco perché si è giunti alla progettazione degli infissi in alluminio a taglio termico: questi infatti hanno una doppia anima in poliammide (che è un termoisolante), in grado di bloccare la continuità della struttura di alluminio. Partendo dal presupposto che per realizzare infissi in alluminio con taglio termico servirà un investimento in denaro maggiore rispetto ad altri materiali, è bene ricordare che è possibile ricorrere a detrazioni fiscali. La spesa per l’acquisto di finestre con nuovi infissi, infatti, rientra nei lavori di ristrutturazione e il rimborso corrisponde al 50% dell’importo finale. Un modo per rispettare l’ambiente, risparmiare e rendere la casa più bella.

Confronto tra gli infissi in alluminio e in pvc: le differenze principali.

Per capire quale tipologia di infissi – tra alluminio e pvc – faccia al caso proprio, sarà innanzitutto necessaria una consulenza preliminare con degli esperti. In questo modo è possibile analizzare la situazione valutando ubicazione dell’edificio, esposizione geografica e misure in generale.

Gli infissi in pvc risulteranno la scelta migliore in caso ci sia una necessità di contenere i costi iniziali e le proprie finestre abbiano delle dimensioni standard. È un materiale che non si gonfia e isola bene gli ambienti da un punto di vista termico e acustico. Mentre sarà più corretto ricorrere a infissi in alluminio in caso di grandi superfici, dove le finestre in alluminio offrono maggiori garanzie quanto a leggerezza e versatilità.

Con una regola che riguarda entrambi i materiali, in merito alla posa in opera: anche il prodotto di miglior qualità darebbe problemi se fosse montato in modo sbagliato. A parità di condizioni, il prezzo degli infissi in pvc è più basso rispetto a quelli in alluminio, sia semplici che a taglio termico.

Commenti

Le notizie più lette