La struttura di questa panchina intelligente è molto interessante sia per il design che per il suo utilizzo.
Realizzata con materiali compositi e avanzati: il materiale è in puro carbonio a vista e i suoi profili sono trattati con una resina epossidica, la quale è in grado di accumulare la luce del sole per restituirla di notte, permettendo così di renderla localizzabile durante la notte.
Tutta la copertura della panchina è trattata con biossidi di titanio foto-attivo che la rende autopulente, semplificando così i lavori di manutenzione ordinaria.
Un’altra novità implementata al suo interno è la presenza di prese elettriche, wi-fi, sistemi antifurto e antivandalo, sistema Sos, ed infine sensori per la pioggia. Quest’ultimo in caso di pioggia è in grado di spegnere tutte le fonti di corrente lasciando attivo solo il sistema Sos che sarà controllato da una centrale operativa 24 ore su 24 con comunicazioni bidirezionali.
Grazie al suo design flessibile, la panchina può essere installata in realtà urbane indoor e outdoor, e luoghi di grande transito come aeroporti, stazioni e centri commerciali.
Con la panchina intelligente l’utente può usufruire di un dispositivo di seduta che, oltre alla sua funzione primaria, presenta funzionalità in grado di migliorare i dispositivi di seduta.
Si tratta di un progetto realizzato dal Politecnico di Milano, sviluppato da un team di designer in collaborazione con il partner tecnologico Axitea, azienda leader nel settore della sicurezza integrata in Italia.
Noi non vediamo l’ora di trovare questo arredo di design accattivante in tutte le città, e voi?