Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

BIRO: IL ROBOT CHE TAGLIA LE BOLLETTE

Le Bollette oggi giorno diventano sempre più salate, molti italiani non riescono a mettere in pratica quei semplici trucchi per il risparmio energetico.
Per facilitare il compito arriva Biro, un piccolo robot davvero intelligente.

Alto circa 35 centimetri, Biro è dotato di pannelli fotovoltaici sulle spalle e ha al proprio interno una scheda con microprocessori simile a quella dei telefonini.
Il compito di Biro è di entrare nelle case degli Italiani e monitorare le “cattive abitudini energetiche”.

Un vero e proprio consulente domestico che è in grado di offrire una diagnosi accurata del consumo energetico e portare ad un taglio del 30% la bolletta.
Comunica con l’esterno attraverso gli occhi a infrarossi e per 30 giorni studia il volume dei dati globali della casa, dall’accensione e lo spegnimento delle luci al consumo degli elettrodomestici e la dispersione di calore.

Alla fine dei 30 giorni, Biro realizzerà una mappatura energetica completa della casa e delle abitudini energetiche, con l’obiettivo di capire in che modo è utilizzata l’energia, individuare eventuali cause di sprechi e indicare quali interventi si possono attuare.
Attraverso un codice di nuova generazione costruito da Li8Li, dotato di una username, il piccolo robot casalingo avrà anche il servizio Google Maps, indicazioni stradali e la funzione Street View.
Inoltre godrà di funzionalità come l’autocomposizione, riferita ai contatti di famiglia, numeri telefonici, indirizzi e-mail, invio Sms e Mms e scrittura intuitiva.

Il creatore di questo piccolo robot Marco Santarelli aggiunge che: “Si tratta di un ospite prezioso, basti pensare che la bolletta media della famiglia italiana potrebbe passare da 580 euro l’anno a 400, con un risparmio secco di 180 euro’‘.
Il prototipo è ora in fase di test in abitazioni e stabilimenti industriali ed è stata depositata la richiesta di brevetto internazionale. L’obiettivo è di averlo in commercio prima dell’autunno.

Noi non vediamo l’ora di vederlo nelle nostre case, e voi?

Commenti

Le notizie più lette