Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Casa domotica, casa smart: gli italiani sempre più curiosi

La domotica ha rivoluzionato il nostro modo di vivere la quotidianità domestica e sempre più persone optano per trasformare la propria abitazione in una casa smart. Cosa si intende per domotica? E quali sono i vantaggi di vivere in ambienti interconnessi tra loro e con le tecnologie che ospitano? Scopriamolo insieme.

Casa smart
La tecnologia in casa: come si è evoluta la vita quotidiana.

La digitalizzazione ha rivoluzionato vari aspetti della vita di ogni giorno, introducendo tecnologie sempre più avanzate e sofisticate. Questa hanno reso il mondo che ci circonda sempre più automatizzato e in un certo qual modo più semplice da gestire. Grazie ai nuovi sistemi wireless è possibile interagire con più strumenti, collegandosi a reti Internet e trasformando gli ambienti della propria casa in qualcosa di molto diverso. Si parla di casa smart e di domotica per identificare l’evoluzione che si è determinata all’interno delle mura domestiche. Tecnologie che hanno portato alla realizzazione di strumenti sempre più evoluti e sofisticati.

Ma cosa significa

casa smart

o domotica? Quali sono le prospettive che rendono gli italiani sempre più curiosi e attenti? In questo articolo analizzeremo i singoli aspetti in modo da poter comprendere l’importanza di questa rivoluzione tecnologica anche nella vita quotidiana.

Cos’è la domotica e perché gli italiani sono sempre più curiosi.

Il termine domotica negli ultimi anni è sinonimo di automazione. Nasce dalla fusione del latino domus, che identifica il concetto di casa, e ticos, che in greco vuol dire “disciplina di applicazione”. Riunendo le due parole, avremo una serie di applicazioni tecnologiche strettamente collegate al mondo della casa. La domotica, quindi, può essere definita come una vera e propria disciplina che analizza e studia come migliorare l’interazione tra l’uomo e la tecnologia all’interno delle case. Con l’obiettivo di rendere la vita più semplice e, in particolare, automatizzata.

Sono sempre di più gli italiani che si sono interessati a questa realtà, installando apparecchiature di nuova generazione o sistemi moderni che controllano le attività della propria casa smart. Per comprendere come mai ci sia tanto interesse, può essere utile un esempio. Tra gli strumenti domotici più diffusi nelle case, ad oggi vi sono i sistemi di sicurezza e quelli di chiusura e apertura delle porte. Non vi è più una chiave per aprire la serratura di casa, ma un’App con un codice che permette non solo di controllare ogni volta che il sistema si apre e si chiude. Ma anche e soprattutto di evitare che la chiave stessa finisce in mano a persone al di fuori della famiglia.

Ma come si può installare un sistema all’interno dell’appartamento?

Come funziona un impianto domotico? Protocolli e rete ZigBee.

Se si vuole installare all’interno della casa un sistema domotico, si consiglia di capire quale sia il suo funzionamento. In modo da poter effettuare validi acquisti di apparecchiature e reti necessarie. In primo luogo, sarà fondamentale munirsi degli strumenti che sono stati creati per essere controllati a distanza e che permettono di interconnettersi attraverso la tecnologia wireless. Dalle serrature delle porte alle videocamere, dalla lavatrice al frigorifero, dalla diffusione della musica alle luci… Ogni apparecchio deve poter interagire con gli altri attraverso un particolare protocollo di comunicazione.

Quello più diffuso, oltre al sistema Wi-Fi, è quello sviluppato intorno agli anni ’90 dall’azienda ZigBee, di cui si parla approfonditamente su shoppingtecnologico.it. Il protocollo ZigBee è stato definito in questa maniera perché riproduce il comportamento delle api domestiche. La loro comunicazione, infatti, non avviene in linea retta, ma secondo degli schemi a zig-zag che permettono di interconnettere tutte le api con la regina. Il sistema ZigBee funziona nella stessa maniera. Si ha quindi una comunicazione tra i diversi dispositivi che trasmettono una serie di informazioni e che possono essere collegati direttamente a strumenti come i sistemi domotici di Google, di Amazon ed Apple.

I vantaggi della tecnologia ZigBee sono quelli di aver creato un sistema di interconnessione più semplice e poco costoso rispetto alle reti wireless ordinarie. La velocità di trasferimento dei dati è meno elevata rispetto a quella Wi-Fi, ma permette un consumo energetico nettamente ridotto con una durata maggiore degli strumenti. Inoltre, il protocollo interagisce in maniera semplice con quasi tutte le centraline domotiche.

Casa smart

Scopriamo tutti i vantaggi della domotica e di vivere in una casa smart.

Sistemi regolati dalla domotica: dalle luci agli elettrodomestici.

L’automazione è ciò che spinge un maggior numero di individui a rendere la propria casa smart. Perché in questo modo si riesce a semplificare la vita quotidiana e compiere meno azioni, che possono essere programmate. Ma in quali settori interviene la domotica? È importante comprendere come si sia rivoluzionata l’idea della casa:

  • Illuminazione: grazie ai sistemi domotici è possibile entrare in casa e, con un comando vocale, controllare l’accessione e lo spegnimento delle luci. Inoltre sarà anche possibile regolare la loro intensità e, ove previsto, cambiare colore alle luminarie;
  • Gestione dei dispositivi elettronici: sono ormai sempre di più gli apparecchi elettronici in una casa smart che possono essere collegati ai sistemi domotici. Alcuni di questi sono strumenti della vita quotidiana, com i frigoriferi intelligenti, che segnalano la mancanza di prodotti; oppure la lavatrice o la lavastoviglie che possono essere regolate da una comoda App. Ma il numero degli strumenti è in continua evoluzione. Abbiamo quindi condizionatori, stufe, bollitori e bilance che si interconnettono. Infine, non si devono dimenticare i nuovi televisori smart;
  • Gestione della sicurezza e porte: la sicurezza della propria casa non ha prezzo, e quando si parla di domotica si determina una combinazione importantissima. Da un lato si ha la possibilità di controllare ogni angolo della casa smart grazie agli smartphone, dall’altro prezzi che sono accessibili a tutti. Sarà quindi possibile aprire e chiudere le serrature delle porte, visionare parti della casa e segnalare gli eventuali malfunzionamenti, alzare e abbassare serrande ed evidenziare qualunque movimento avvenga nel giardino o all’esterno;
  • Diffusione sonora: rendere gli ambienti sempre più confortevoli è possibile grazie alla diffusione di musica che avviene attraverso gli altoparlanti wireless;
  • Controllo del giardino e spazi esterni: sarà inoltre possibile gestire gli spazi di un giardino regolando l’accensione e lo spegnimento dell’impianto di irrigazione o delle luci esterne.
I vantaggi di un impianto domotico: perché installarlo?

Grazie ai costi ridotti e alle nuove tecnologie, è possibile installare un impianto domotico adatto a tutte le esigenze. Ma quali sono i vantaggi? Di seguito indichiamo alcuni degli aspetti più rilevanti:

  • Risparmiare sulla corrente: grazie all’automazione è possibile risparmiare sul consumo energetico, nel pieno rispetto dell’ambiente, e ridurre l’impatto delle utenze sul bilancio familiare;
  • Controllo degli ambienti: sarà possibile gestire gli ambienti anche fuori casa, controllando cosa manca nel frigo o accendendo il riscaldamento o il condizionatore prima di ritornare dal lavoro;
  • Possibilità di personalizzazione: ogni ambiente può essere adattato alle proprie esigenze, rendendolo confortevole, oltre che automatizzato, in modo che vivere la casa smart risulti un vero piacere.

Commenti

Le notizie più lette