Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Climatizzatore per la casa: cosa guardare per scegliere quello giusto

Il caldo comincia ad essere veramente insopportabile? La soluzione più efficace per combatterlo negli ambienti interni, è quella di dotarsi di un climatizzatore. Quali sono, però, le caratteristiche fondamentali di cui tener conto nel momento dell’acquisto? Scopriamole insieme.

Climatizzatore

È arrivato il periodo caldo dell’anno e il clima, sempre più afoso, porta inevitabilmente la necessità di attrezzare case e ambienti di lavoro con soluzioni di climatizzazione. È proprio in questa stagione, infatti, che si moltiplicano le richieste (e le offerte) di apparecchi di condizionamento e climatizzatore.

Ormai quasi ognuno di noi ci ha avuto a che fare e abbiamo imparato a conoscerne tanto i punti di forza, quanto i limiti. Sono degli impianti il cui costo d’installazione, ad esempio, non è certamente esiguo. È quindi fondamentale scegliere la tipologia di impianto più adatta alle proprie esigenze e alla propria abitazione/luogo di lavoro.

Come informarsi, sull’acquisto?

A fornire alcune importanti indicazioni sulla scelta è l’IMQ, ente di certificazione italiano. Quest’ultimo, attraverso prove, verifiche e ispezioni, ha diffuso una serie di consigli utili alla scelta del miglior

climatizzatore

.

In linea generale, per l’installazione di un climatizzatore casa, è bene affidarsi a esperti del settore, come ad esempio E.ON. Col suo ClimaSmart, infatti, gestisce e supporta al meglio tutte le procedure riguardanti la progettazione, l’installazione e l’assistenza dell’impianto.

Vediamo quali caratteristiche è necessario tenere a mente nel momento della scelta del sistema di raffrescamento.

Potenza.

Il primo fattore da tenere in considerazione nella scelta di un climatizzatore è la potenza, che commercialmente è espressa in BTU, British Termal Unit, con il valore di 3,41 BTU/h che corrispondono a 1 kW. La scelta della potenza necessaria a raffreddare in modo efficace tutta l’abitazione passa dalla valutazione della cubatura generale degli ambienti. Questo valore va moltiplicato per un coefficiente di 25-30: è così possibile ricavare i watt necessari dell’impianto che si deve acquistare.

Riscaldamento.

Se si vuole un sistema in grado di generare anche aria calda d’inverno, bisogna optare per macchine che comprendano anche la pompa di calore. Sono soluzioni che possono essere decisamente utili nelle mezze stagioni, quando magari non si desidera ancora accendere l’impianto di riscaldamento dell’abitazione.

L’acquisto degli impianti con pompa di calore ad alta efficienza, garantisce anche la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dal Governo. Parliamo del cosiddetto Ecobonus, che consente di recuperare parte delle spese sostenute per l’installazione dell’intero sistema di condizionamento.

Rumorosità.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello della rumorosità. A determinarla è il valore in decibel emessi dall’impianto, che devono essere indicati sull’etichetta energetica. L’indicazione dell’ente certificatore è quella di non superare i 60-65 dB, ovvero valori che potrebbero generare fastidiose problematiche legati al rumore.

Climatizzatore

Quali sono le caratteristiche di un condizionatore da considerare al momento dell’acquisto?

Classe energetica.

Sempre sull’etichettatura energetica, è importante valutare anche il risparmio garantito dalla macchina del climatizzatore. I modelli più efficienti sono quelli classificati in classe A, A+ e superiori, soluzioni che oltre a far risparmiare sul costo dell’elettricità in bolletta, offrono anche un minor impatto dal punto di vista ambientale.

Condizionatore wifi.

L’ultimo parametro da tenere in considerazione per l’installazione di un climatizzatore è la connessione dello stesso alla rete internet. Novità degli ultimissimi anni, che offre la possibilità di controllare l’impianto a distanza. Questa funzione permette di accendere e spegnere il climatizzatore anche quando non si è a casa, aumentando ulteriormente il comfort all’interno dell’abitazione e il risparmio in termini di energia, costi e dal punto di vista ambientale.

Commenti

Le notizie più lette