Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

IFA di Berlino 2018: il futuro degli elettrodomestici è arrivato

Alla fiera di tecnologia ed elettronica, le maggiori aziende internazionali hanno esposto le ultime innovazioni in tema di elettrodomestici. Scopriamo le novità più incredibili e futuristiche.

Elettrodomestici

Il futuro è un posto bellissimo. Un posto in cui gli elettrodomestici “ciarlano” tra loro come delle pettegole di paese (con tutto rispetto, s’intende). Insomma, tutti – gli apparecchi – sanno tutto di tutti – gli altri apparecchi. È questo quanto emerge dall’edizione 2018 di IFA a Berlino, probabilmente la più importante fiera europea di tecnologia ed elettronica, andata in scena tre il 31 agosto e il 5 settembre.

In apertura si è scherzato, ovviamente, ma la strada intrapresa dalla tecnologia domestica è davvero quella della sempre maggiore “iperconnessione”. Connessione tra proprietario ed

elettrodomestici

, ma anche tra gli apparecchi stessi, che si comandano e si tengono aggiornati a vicenda. Le grandi marche mondiali, infatti, in poco tempo si sono spostante dal punto fermo dell’IoT (InternetOfThings, sostanzialmente l’estensione di Internet al mondo degli oggetti). Hanno reso possibile un collegamento, rigorosamente WiFi, tra praticamente ogni apparecchio elettronico di casa. E, in fondo, anche l’essere umano non è altro che un insieme, decisamente più complesso e perfetto, di impulsi elettrici.

Il centro di controllo.

Se si escludono gli smartphone, che tramite svariate App sono il punto di contatto tra proprietario ed elettrodomestici, il centro di controllo dei vari apparecchi elettronici di casa, a sorpresa, sono i frigoriferi. Il frigo dialoga, oltre che con il supermercato, anche con gli altri devices di casa, oltre che, ovviamente, con il proprietario dell’abitazione. L’utente può, tramite esso, controllare il corretto funzionamento della WLan, del multiroom, dell’allarme, della lavatrice e della lavastoviglie, ad esempio.

Sembra fantascienza, ma non lo è. Non stiamo infatti parlando di prototipi futuristici, ma di sistemi e piattaforma già in catalogo, e quindi acquistabili da chiunque. Le grandi aziende internazionali, inoltre, hanno tutte messo a punto un sistema di controllo e comunicazione tramite comandi vocali. Supportati, in questo senso, dai principali assistenti, integrati nell’elettrodomestico stesso o esterni, principalmente Google Home/Assistant o Alexa Echo di Amazon.

Intelligenza Artificiale e comandi impalpabili.

Grazie ai grandi progressi dell’IA, tutto il processo è diventato estremamente più semplice da utilizzare. La principale caratteristica di questi sistemi è, infatti, la flessibilità, che rende gli elettrodomestici molto più pratici, funzionali e adattabili alle varie esigenze dell’utente. Altra grande novità è che tutti gli impianti, oltre ad essere gestibili direttamente da ogni smartphone, sono aperti al dialogo con elettrodomestici di altre marche.

Il prossimo passo, però, prevede l’implementazione dei comandi impalpabili. I touchscreen sono praticamente già obsoleti, con buona pace di chi ancora una cellulari con i tasti… Gran parte dei colossi della tecnologia domestica, infatti, stanno testando e mettendo a punto display di comando proiettabili o, addirittura, 3D. I primi si basano sul concetto di proiettare tasti e tastiere su un qualsiasi ripiano di casa, dalla cucina, alle pareti, al bracciolo del divano. I secondi vanno ancora oltre: immaginate che il vostro smartphone, appoggiato alla scrivania, proietti perpendicolarmente il proprio schermo in verticale e che voi possiate utilizzarlo semplicemente sfiorando l’aria. Bene, ora andate ancora oltre e immaginate, in questo modo, di poter comandare attraverso l’etere tutti gli elettrodomestici di casa. Fantastico, no?

Elettrodomestici

Scopriamo le più incredibili novità sugli elettrodomestici di ultima generazione.

Funzioni impossibili.

Tra le tante novità futuristiche, troviamo anche funzioni più “credibili”, e forse anche più utili. Facciamo qualche esempio:

  • Le lavatrici di ultimissima generazione sono in grado di adeguare i programmi di pulizia con estrema cura. Riescono, infatti, a riconoscere tessuti e macchie, tagliando o allungando la durata del lavaggio o eseguono i comandi vocali dell’utente;
  • I frigorifero sono in grado di riconoscere gli alimenti che ospitano. In questo modo possono consigliarvi dove riporli o le migliori ricette da cucinare. Vi possono anche fare la spesa: basandosi sugli acquisti passati, vi notificano l’assenza di un prodotto che consumate molto spesso;
  • I forni e i piani cottura sono sempre più multifunzione e smart. In particolare, sono in grado di riconoscere gli alimenti e vi consigliano i metodi di cottura più adeguati;
  • I blender sono estrattori d’ossigeno, causa dell’ossidazione e del degrado degli alimenti. Creano autonomamente il sottovuoto prima che i cibi vengano “trattati”, per conservarli intatti fino a tre volte più a lungo;
  • Alcuni robot, infine, sono in grado di cucinare direttamente nei contenitori sottovuoto, realizzando pasti particolarmente gustosi e salutari.

Commenti

Le notizie più lette