“Il futuro è oggi”. È questo ciò che emerge dall’IFA 2016 di Berlino, sostanzialmente la più importante fiera europea della tecnologia, ed in particolare dell’elettrodomestico, sempre più intelligente e futuristico: tecnologia che presto (si spera) irromperà nelle nostre case, pronta a cambiare le nostre abitudini e anche le nostre vite, aumentandone inevitabilmente il livello di sicurezza, di benessere, di comfort.
Oggi ogni oggetto è, oppure lo sarà a breve, connesso con noi, ed in particolare tutte le aziende leader del mercato degli elettrodomestici e di tecnologia domestica stanno procedendo a grandi passi con la ricerca e lo sviluppo di apparecchi sempre più connessi e interattivi. Le innovazioni presentate durante l’IFA 2016 sono innumerevoli, concentriamoci su quelle che, più delle altre, potranno cambiare il nostro modo di vivere la casa, dalla lavatrice al frullino elettrico.
Schermi, schermi e telecamere ovunque.
Ciò che più balza all’occhio, sbirciando qua e là, è il fatto che, ormai, su ogni elettrodomestico è presente uno schermo, soprattutto in cucina: si passa dalle due mega Tv iperconnesse, fino a 32 pollici l’una, sui frigoriferi, che consentono di scrivere mail e liste della spesa, di lasciare videomessaggi ed altro ancora, fino ai piani ad induzione che recano al posto di un piccolo display schermi con immagini, videoricette e istruzioni. Insomma nessun apparecchio è più sprovvisto di uno schermo multifunzionale e iperconnesso.
In particolare, i frigoriferi, sono gli apparecchi più adatti ad integrare le nuove tecnologie: oltre ai già citati schermi sulle ante, ne esistono di nuovissimi con telecamere interne, che permettono di vedere all’interno dell’elettrodomestico senza doverlo aprire, evitando dunque perdite di temperatura e sprechi energetici; inoltre, sono in grado di riconoscere quali alimenti si avvicinano alla data di scadenza e di suggerire ricette per poterli smaltire, evitando inutili sprechi; ma non finisce qui: in base allo storico delle spese possono stilare liste di alimenti mancanti e inviarle online a tutti i componenti della famiglia, nella speranza che qualcuno lo rifornisca di quel prodotto.
Tra le novità i più interessanti c‘è anche lo schermo posto sull’anta del forno: mentre si cucina è possibile accenderlo per consultare la ricetta, provvista di immagini e foto, per poi metterlo istantaneamente in stand-by: il vetro torna trasparente ed è possibile controllare lo stato di avanzamento della cottura della pietanza che si sta cucinando. Volete ancora più comodità? I forni di ultima generazione posseggono telecamere interne che possono essere connesse ai nostri cellulari, in modo da poter controllare l’andamento della cottura direttamente su smartphone, ma soprattutto direttamente dal divano, e tramite la stessa App è possibile regolare la temperatura o spegnere il forno stesso.
L’igiene al primo posto.
Tra le tecnologie presentate all’IFA 2016 non possono mancare quelle riguardanti sistemi di igienizzazione, secondo numerosi sondaggi la pulizia è uno tra i principali motivi per cui le famiglie spenderebbero qualcosa di più per i propri elettrodomestici (e per qualsiasi altro aspetto della casa).
L’esempio è la nuova linea di frigoriferi dotata di sistemi di igienizzazione autonoma a nano particelle a ioni attivi, che eliminano senza problemi batteri e spore, che secondo recenti ricerche proliferano in maniera formidabile e preoccupante nei nostri frigo-congelatori, che diventano una sorta di incubatrice di inquinanti, allergeni e organismi dannosi, il tutto a causa di pulizie insufficienti.

mycase notizie, video e servizi immobiliari
Numerose sono però anche le novità riguardanti le lavatrici: tra le macchine con due cestelli indipendenti per due programmi di lavaggio diversi e simultanei, e quelle con l’oblò supplementare per poter aggiungere biancheria al carico, anche e soprattutto a lavaggio in corso, si ha proprio l’imbarazzo della scelta. Inoltre, molti dei nuovi modelli intelligenti presentati, sono collegati con voi tramite smartphone: tramite App apposite la lavatrice stessa ci chiede cosa dobbiamo lavare, per consigliarci il tipo di programma più adeguato da lanciare, in alcuni casi basta anche semplicemente una foto al capo che necessita il lavaggio.
Rivoluzione domestica.
La rivoluzione si gioca tra le mura di casa nostra, dove gli elettrodomestici intelligenti, sempre più comfortevoli, più facili da usare e con più funzioni, oltre ad essere sempre connessi con noi, ormai sono diventati veri e propri pezzi d’arredamento, addirittura di design.
Rivoluzione però, per la stragrande maggioranza dei possibili acquirenti, che è ancora rinviata ad un futuro, anche se ormai sempre più prossimo, perché, ovviamente, queste nuove tecnologie di ultima generazione bastano e avanzano per prosciugare le buste paga di molti di noi. Ovviamente tutte le grandi aziende di elettrodomestici si stanno già muovendo per abbattere i costi e rendere accessibile a chiunque l’acquisto di questi prodotti.