Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Sistemi di domotica: ecco come rendere la propria casa una smart home

I sistemi di domotica, che permettono di essere sempre connessi con la propria abitazione, stanno conquistando le nostre case, perché utili e funzionali, permettono di risparmiare e di aumentare la sicurezza di beni e persone. Scopriamoli insieme.

Sistemi di domotica

Da qualche anno a questa parte sentiamo parlare sempre più di “domotica”, ma cosa si intende con questo termine? La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie e delle soluzioni atte a migliorare la qualità della vita in casa. Il tutto si basa sull’interconnessione tra gli abitanti dell’immobile e gli impianti tecnologici installati nello stesso.

Tramite i vari sistemi di domotica, infatti, abitazione e inquilino possono dialogare tra loro. In questo modo si facilita la gestione degli spazi domestici e degli impianti in essi installati e si migliora la sicurezza dell’intero immobile. La casa diventa intelligente e si adatta e risponde ai bisogno e alle esigenze dei suoi abitanti, anche se si trovano fuori o lontano da essa. Adattare la propria residenza ai

sistemi di domotica

è semplice e, spesso, più economico di quel che si creda, anche grazie ai vari Bonus Fiscali sulla casa. Insomma, rendere la propria casa una smart home è, oggi, una scelta che guarda al futuro e vi semplificherà la vita.

I vantaggi della domotica.

Al di là degli specifici benefici portati dai singoli sistemi di domotica (che definiremo più avanti), questi impianti assicurano:

  • Iperconnettività. Sarete sempre connessi con la vostra abitazione e aggiornati sui “fatti” che vi accadono;
  • Alta sicurezza dell’abitazione. Sia contro effrazioni, grazie alle varie soluzioni di antifurto gestibili a distanza e che avvertono in caso di tentativo di intrusione; che contro “pericoli” generici, come incendi o allagamenti, perché gli impianti tengono monitorato lo stato dei vari ambienti ed eseguono in automatico controlli sul proprio perfetto funzionamento;
  • Miglioramento del comfort abitativo. Consentono l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti, il tutto da remoto;
  • Abbattimento dei consumi. Permettono, infatti, attraverso canali multimediali un controllo costante dei consumi energetici dell’appartamento;
  • Aumento del valore dell’immobile. È stato infatti appurato che una casa tecnologicamente al passo con i tempi ha un valore superiore rispetto alle medie di mercato.
Sistemi di domotica

Tutto sui sistemi di domotica per la casa.

I migliori impianti di domotica.

Impianti d’allarme.

Non c’è dubbio sul fatto che gli italiani mettano al primo posto nella loro lista dei desideri i sistemi di domotica relativi alla sicurezza. Gli impianti di videosorveglianza e d’allarme sono tra i più richiesti dai privati cittadini, che considerano fondamentale la protezione della casa e dei propri cari. Grazie ai più sofisticati impianti di domotica, è possibile controllare tutti i sistemi anti-effrazione tramite il proprio smartphone. Si è, quindi, sempre sicuri di aver attivato l’allarme una volta usciti di casa, ma anche sempre informati sull’inviolabilità della propria dimora.

Va inoltre considerato che, per questo tipo di installazioni, è possibile fruire del Bonus Ristrutturazione al 50%. I costi per i nuovi impianti, realizzati entro il 31 dicembre 2018, possono essere agevolati e detratti dall’IRPEF fino ad un massimo di 96.000 euro di spesa.

Gestione dell’illuminazione e climatica.

A seguire, tra i più richiesti e acquistati sistemi di domotica, vi sono gli impianti per la gestione da remoto dell’illuminazione interna e climatica dell’abitazione.

I primi permettono di controllare, direttamente dal proprio smartphone, l’accensione, lo spegnimento e il controllo dell’intensità delle luci di casa. Con questi, annoveriamo anche gli impianti che permettono, con un semplice tocco, il controllo, ovvero l’apertura e la chiusura, di:

  • Porte, cancelli e basculanti;
  • Tende, finestre, velux e serrande;
  • Altre motorizzazioni varie presenti in casa.

Per quanto riguarda la gestione climatica della casa, invece, ci riferiamo, sostanzialmente, al controllo della temperatura interna. Molti italiani, infatti, ritengono necessario, comodo e funzionale poter comandare puntualmente e intelligentemente, anche a distanza, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Una soluzione, oltretutto, che strizza l’occhio sia all’ambiente, evitando sprechi e inutili emissioni, che al portafoglio. Le spese per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di questi ultimi sistemi di domotica, inoltre, possono essere agevolate al 65% grazie all’Ecobonus.

Commenti

Le notizie più lette