Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Intelligenza artificiale e ascensori: una garanzia di sicurezza ed efficienza

Come può l’intelligenza artificiale rendere più sicuri i nostri viaggi verso i piani alti attraverso ascensori e scale mobili? Attraverso la manutenzione predittiva: grazie alle nuove tecnologie, infatti, guasti e malfunzionamenti possono essere previsti e risolti più velocemente: ecco come!

Ascensori

Ogni volta che un utente, un condomino o un cittadino che si reca in una struttura pubblica ed entra in ascensori o sale su scale o un tappeti mobili, affida la propria sicurezza e incolumità a questo impianto. Dunque, chi è responsabile dei sistemi di trasporto verticale, come gli amministratori di condominio, deve assicurarsi che gli impianti siano sottoposti ad una regolare manutenzione e dotati delle più moderne tecnologie in materia di sicurezza.

Gli amministratori, i proprietari o responsabili di un edificio residenziale conoscono bene le implicazioni di un impianto fuori servizio. In poche parole disagi per tutti. in particolare per persone anziane, disabili e bambini. Se il blocco dell’impianto avviene all’improvviso, non c’è solo il disagio del fermo, ma anche i timori per la sicurezza dell’impianto stesso.

Come risolvere il problema?

La ricerca e l’innovazione nel settore della mobilità verticale oggi ha un nome e un imprinting nuovi: KONE 24/7 Connected Services™, ovvero la manutenzione intelligente e predittiva.

KONE 24/7 Connected Services™, grazie all’intelligenza artificiale della piattaforma IBM Watson, usa sistemi di rilevamento continuo dei dati di funzionamento di un impianto. Questi vengono elaborati e utilizzati per prevedere e prevenire i malfunzionamenti, ma anche per velocizzare i tempi di intervento. La tecnologia predittiva di KONE 24/7 Connected Services™, disponibile per qualsiasi impianto (e non solo su ascensori, tappeti e scale mobili prodotti dalla multinazionale), garantisce la massima sicurezza agli utenti e ai responsabili degli edifici e agisce in modo diverso a seconda del livello di urgenza.

Tipologie di intervento.

Si distinguono, infatti, tre tipi di intervento:

Standard, quando l’intelligenza artificiale rileva che le performance dell’ascensore non sono in linea con quelle attese. In questo caso segnala l’anomalia e il tecnico interviene durante la prima manutenzione ordinaria prevista.

L’intervento urgente, invece, avviene nel caso in cui l’anomalia rilevata renda necessario il fermo momentaneo dell’impianto. Grazie all’intelligenza artificiale, il tecnico conosce già l’intervento da effettuare e può raggiungere l’impianto con il ricambio necessario o può riceverlo durante l’intervento. Riducendo così i tempi di attesa per il ripristino della funzionalità.

L’intervento immediato, infine, si ha in caso di guasto improvviso dell’ascensore. Ma anche in questa situazione il tecnico può raggiungere l’impianto anche prima che l’utenza segnali che l’ascensore è fermo. L’intelligenza artificiale, infatti, rileva immediatamente l’impianto fuori servizio e riduce i tempi di intervento.

Ascensori

Ascensori più sicuri, grazie all’intelligenza artificiale.

KONE 24/7 Connected Services™, dunque, non si limita a reagire agli eventi. Utilizza, infatti, la manutenzione predittiva, grazie alla capacità di auto apprendimento che gli permette di imparare a prevedere gli scenari che possono portare al blocco dell’impianto.

Norme e regolamenti.

Su sicurezza e sistemi di allarme è intervenuto di recente anche l’UNI, Ente italiano di unificazione, con la pubblicazione della norma n. 81-28:2019, dal titolo “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori – Ascensori per il trasporto di persone e merci – Parte 28: Teleallarmi per

ascensori

e ascensori per merci”.

Lo scopo è quello di prevenire il pericolo di intrappolamento degli utenti a causa del malfunzionamento dell’ascensore. Attraverso un sistema di allarme che consente la comunicazione tra l’ascensore e un servizio esterno di soccorso, questo è oggi possibile.

E quale sistema migliore della manutenzione predittiva e della tecnologia derivante dall’intelligenza artificiale per garantire efficienza e sicurezza?

Oggi, dunque, l’Internet of Things, o “Internet delle cose”, vive anche negli ascensori, luogo tecnologico per definizione che forse più di altri ha bisogno di sistemi di connettività a supporto dell’incolumità degli utenti.

Commenti

Le notizie più lette