Lo stile, l’arte e la moda hanno sempre influenzato i lampadari: dai magici e fiabeschi che possiamo ammirare nei saloni da ballo reali, ai più minimalisti degli anni ’90. La tecnologia, con l’introduzione dei led e lo sviluppo delle recenti tecnologie luce del wi-fi, ha dato una ulteriore spinta allo sviluppo di nuovi
lampadari
di design e più tecnologici.
La storia dei lampadari.
I primi nacquero per sorreggere uno o più ordini di candele, di solito in circolo e sospesi dall’alto con la possibilità di abbassarli per sostituire le candele terminate. Nel Medioevo, i porta candele da soffitto vengono costruiti a cerchio o a forma di croce disposta orizzontalmente. Lo stile gotico trasforma le linee, rendendole più semplici con tanti bracci che si dipartono a uno o più ordini. In genere, il materiale più usato per la loro costruzione è stato il ferro fino al periodo del Rinascimento, dove i lampadari diventano veri e propri oggetti d’arte, tra materiali ornamentali e preziosi come oro, argento, cristalli, vetro e pietre preziose.
Lampadari e design: le fiere internazionali di Giugno.
Giugno è il mese che apre una stagione estiva ricca di impegni per le fiere riguardanti il design e l’illuminazione. Il connubio tra design e illuminazione si è sempre coniugato con la parola lampada: ancor prima dell’illuminazione elettrica, i lampadari erano già protagonisti nei palazzi e nelle regge, dando valore e importanza alle residenze. La prova che sia un mercato in continua evoluzione ed espansione è il continuo movimento di appuntamenti fieristici internazionali e i numeri davvero importanti che si registrano in termini di presenze e accordi economici. Tra innovazione e tecnologia, stile e moda, la serie delle fiere si apre dal 9 al 12 Giugno con la internazionale di Guangzhou, per proseguire con la fiera internazionale del Vietnam dal 14 al 16 giugno, mentre in Korea del Sud si svolge la fiera internazionale Led & Oled dal 26 al 28 giugno.
I lampadari e il fai da te.
Una nuova tendenza che da anni si sta ormai affermando nel mondo, è quella del fai da te: costruire da soli il proprio sistema di illuminazione sembra essere la nuova tendenza di design. Abbellire le camere della propria casa con combinazioni originali di punti luce e applique fai da te è la soluzione ideale in molte situazioni e, da non trascurare è l’aspetto economicamente molto vantaggioso.

Lampadari e design: nuove tecnologie e nuove mode al servizio delle nostre case.
Le applique, lampadari da parete.
Una variante particolare di lampadari è rappresentata dalle applique, ovvero dei piccoli lampadari applicati alle pareti. L’origine di questi particolari lampadari è contemporanea a quella del porta candele sospeso, con la differenza che il loro uso come oggetti per abbellire le stanze è più intuitivo: dai semplici e lineari a quelle con due o più bracci, decorati e articolati in modo da intonarsi con i motivi delle pareti.
Il web per consigliare, aiutare e guidare.
Come in tutti i casi del fai da te, internet viene in aiuto a tutti coloro i quali intendano costruire i punti luce per la propria abitazione o per il proprio luogo di lavoro. Sul web abbondano video tutorial ma su Bricoportale.it potrai trovare tutto su come costruire il tuo lampadario fai da te: dalle mensole luminose alle bottiglie illuminate sospese al soffitto, dagli applique in diversi materiali ai lampadari fioriera. Lasciare spazio all’immaginazione e avere un po’ di conoscenza per poter collegare i fili, sono tutti i requisiti necessari, perché non provare?