I ladri migliorano con estrema rapidità le loro competenze, arrivando anche a eludere con agilità i sistemi di allarme e gli antifurti di vecchia generazione. C’è studio, metodo e dedizione nel comprendere come superare gli ostacoli che gli impediscono di accedere al nostro appartamento, al nostro ufficio o il nostro negozio.
Per questo motivo diventa necessario per chi vuole proteggere la propria casa o il proprio locale commerciale comprendere il funzionamento dell’antifurto moderno. Ma anche quali sono le principali funzionalità oggi integrate nei migliori sistemi, per poterle sfruttare al meglio.
Se è vero che ladri e malintenzionati sono sempre più organizzati e sempre più capaci di aggirare gli
antifurti
obsoleti… è altrettanto vero che i migliori brand del mondo della sicurezza per la casa hanno studiato sistemi sempre più complessi e difficili da aggirare.
L’eterna lotta tra guardie e ladri, almeno per il momento, vede le prime prevalere, anche se con l’aiuto, sicuramente importante, dei migliori sistemi tecnologici.
I nuovi antifurti sono gioielli tecnologici.
I sistemi di allarme di nuova generazione sono particolarmente interessanti per gli appassionati del settore. In primis, perché integrano i miglioramenti di ogni campo dell’elettronica e della comunicazione, dalle reti 3G e 4G, alle fotocamere.
Oggi un sistema moderno di antifurto, inoltre, si basa su diverse tecnologie che soltanto fino a qualche anno fa non potevano essere né utilizzate con questa semplicità, né integrate tra loro.
I pannelli di controllo sono oggi in grado di tenere lontani anche i ladri più astuti, in quanto:
- Hanno batterie di backup che permettono al sistema di funzionare anche se i ladri dovessero disattivare l’energia elettrica. Non si tratta di un funzionamento di pochi minuti in più, ma della possibilità per il sistema di funzionare in assenza di energia elettrica anche per 48 ore;
- Sono sempre connessi alla Centrale Operativa, anche nel caso in cui i ladri dovessero tagliare i fili del telefono. I pannelli di controllo moderni si collegano grazie ad un modulo SIM che sfrutta le reti 3G. Esso non può essere disattivato e permette al sistema di allarme di contattare la centrale operativa in qualunque circostanza.

Antifurti di ultima generazione: una protezione continua.
Telefonia di ultima generazione da un lato e batterie dall’altro, dunque. Sfruttando i miglioramenti tecnologici che sono nati nel mondo degli smartphone, ma che oggi sono – come nel caso degli allarmi – a disposizione di tutti.
In presenza di sistemi di questo tipo, per il ladro diventa molto più complicato disinnescare l’allarme e guadagnare l’accesso in casa o in negozio senza colpo ferire.
La Centrale Operativa: la sicurezza in remoto 24 ore su 24.
I migliori sistemi di allarme sono oggi connessi con una Centrale Operativa specializzata. Questa conferma l’attivazione dell’allarme in caso di necessità, potendo verificare la situazione grazie a telecamere a colori e con buona risoluzione.
La Centrale Operativa agisce come un vigilantes in remoto ed è in grado di attivare i protocolli di sicurezza adatti ad ogni singola circostanza. Un Angelo custode per casa, ufficio o negozio che migliora ulteriormente la sicurezza della nostra casa.
Le centrali operative sono sempre attive, 24 ore su 24, ogni giorno della settimana. In modo da poter proteggere la nostra casa, il nostro ufficio e il nostro negozio in ogni momento.
Oggi, quindi, si può godere dell’integrazione perfetta tra tecnologia di ultima generazione e intervento degli specialisti. Una protezione di questo grado e qualità era, con i vecchi sistemi di allarme, un sogno apparentemente irrealizzabile. Oggi, invece, basta davvero poco per mettere in sicurezza ogni tipo di immobile in ogni tipo di contesto.