Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Microonde e piccoli elettrodomestici per cucine compatte

Il trend moderno ha visto la costante riduzione della grandezza delle abitazioni: chi dispone di una cucina di piccole dimensioni, però, non dovrà rinunciare al comfort degli elettrodomestici! Dal microonde alla lavastoviglie, ecco alcune soluzioni smart e poco ingombranti per la vostra cucina.

Microonde
Il microonde la fa da padrone!

Gli elettrodomestici per la cucina rendono la vita più semplice: ci permettono di risparmiare tempo ed energie, in particolare in ambienti dove c’è poco spazio. Se avete una cucina di dimensioni modeste, probabilmente l’ultima cosa che vorrete è circondarvi di oggetti ingombranti.

Soprattutto le case moderne si presentano con soluzioni abitative sempre più “ristrette”, ma ciò non significa che si debba per forza rinunciare al comfort. Esistono infatti proposte per tutte le esigenze, soprattutto in cucina.

Se la mancanza di spazio vi affligge, o se semplicemente amate lo stile minimal, vi proponiamo una guida ai cinque piccoli elettrodomestici che non dovrebbero mai mancare per rendere funzionale anche la cucina più compatta.

Gli elettrodomestici indispensabili.

Quando si ha una casa piccola la soluzione migliore è quella di sfruttare al meglio lo spazio che si ha. Sebbene non si possa certamente rinunciare ad elettrodomestici di grandi dimensioni quali il frigo, piccoli apparecchi ed utensili portano una varietà di benefici alla cucina. Vediamo quali.

1. Frullatore.

Il frullatore è un elettrodomestico indispensabile per chi ama preparare salse, frullati e vellutate, magari utilizzando più ingredienti insieme. Oltre al modello tradizionale, esiste anche quello ad immersione, meno potente, ma che occupa decisamente meno spazio.

2. Grill elettrico.

Le griglie elettriche sono molto vantaggiose perché ne esistono di tutte le dimensioni, non producono fumo e sono facili da smontare e pulire. Per non parlare del fatto che la cottura alla griglia è molto gustosa e sicuramente più sana rispetto al metodo della frittura.

3. Mini lavastoviglie.

Le lavastoviglie da tavolo occupano pochissimo spazio e sono in grado di lavare fino a 6 coperti. Assicurano lo stesso risultato delle lavastoviglie tradizionali in termini di pulizia, ma con un ingombro minimo.

4. Piastra ad induzione portatile.

Le piastre ad induzione portatili trovano posto anche negli spazi più ridotti e sono molto comode quando serve un piano di cottura in più. Sono dotate di piedini d’appoggio e di un manico per trasportarle e riporle quando non vengono utilizzate.

Microonde

Microonde e piccoli elettrodomestici per cucine compatte

5. Microonde.

I forni a

microonde

di ultima generazione sono piccolissimi e adatti a tutti gli spazi. Possono essere collocati facilmente in qualsiasi cucina che abbia un ripiano vicino ad una presa elettrica.

Anche i modelli più compatti mantengono comunque un’ottima potenza e funzionalità e possono essere adattati a tutte le esigenze. Sia che vogliate solamente un forno in grado di scongelare velocemente la cena, sia che vogliate cuocere, grigliare e addirittura friggere, un microonde compatto fa al caso vostro.

I forni a microonde più moderni dispongono di queste e molte altre funzionalità, come i programmi automatici che cuociono una grande varietà di pietanze, senza che voi dobbiate intervenire: farà tutto il forno.

Vantaggi del forno a microonde in una piccola cucina.

Abbiamo visto come i moderni microonde siano oggetti versatili e multifunzionali. Scegliendo il modello giusto potreste addirittura evitare del tutto il forno tradizionale, con un bel risparmio sia in termini di spazio, che economico.

I vantaggi del microonde includono anche la pulizia facilitata, la rapidità dei tempi di cottura e la sicurezza. Il suo design ne impedisce l’utilizzo con lo sportello aperto, rendendolo ideale anche per chi ha bambini in casa.

I modelli più compatti partono solitamente dai 13 litri e hanno davvero dimensioni molto ridotte. Senza contare che avrete meno pentole e stoviglie da lavare, perché i cibi possono essere cotti e serviti negli stessi piatti, che resteranno privi di residui e incrostazioni.

Come scegliere un microonde.

Non contano solo le dimensioni: prima di scegliere un microonde valutate l’uso che ne farete. I forni di prima generazione sono più economici e adatti a chi ha semplicemente bisogno di scongelare e riscaldare gli alimenti. Sono anche quelli più economici.

Per chi ha grandi aspettative, consigliamo i microonde combinati, ovvero quelli che uniscono le funzioni classiche del microonde a quelle del forno tradizionale. Questa tipologia permette addirittura la cottura ventilata e al vapore, ma vi costerà anche molto di più.

Se siete indecisi, il nostro consiglio è di confrontare vari modelli (vi sono diversi siti web che lo fanno per voi, tra tutti segnaliamo questa guida https://10silove.it/forno-microonde-piccolissimo/) e leggere attentamente le recensioni di chi ha già effettuato l’acquisto.

Commenti

Le notizie più lette