Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Prodotti waterproof per l’impermeabilizzazione delle piscine

La cura delle pareti della nostra piscina è fondamentale per assicurarle una lunga vita: per la protezione e l’aumento della durata nel tempo è importante l’impermeabilizzazione delle stesse. Scopriamo perché e come farla!

Impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione delle piscine.

Chiunque decida di realizzare una piscina, prima o poi si ritroverà a fare i conti con il problema dell’impermeabilizzazione. Ma perché è così importante il waterproofing delle piscine? Prima di procedere all’opera di impermeabilizzazione è necessario fare una distinzione essenziale tra le piscine interrate e quelle fuori terra. Le prime, infatti, sono quelle inserite in uno spazio realizzato attraverso la rimozione di terra o altre materie. Molto importante è anche la considerazione del materiale di realizzazione delle piscine. Tra i più diffusi è possibile annoverare l’acciaio inox e zincato, il cemento armato e il calcestruzzo.

Il problema dell’impermeabilizzazione delle piscine è legato prevalentemente a quelle realizzate in cemento armato e calcestruzzo, perché è necessario preservarne gli elementi strutturali sia dall’acqua contenuta che dagli agenti chimici e fisici esterni.

Perché ricorrere al waterproofing delle piscine.

Il processo di

impermeabilizzazione

delle piscine ha una doppia valenza: protezione e aumento della durata nel tempo. A minacciarne l’integrità possono concorrere diversi fattori ed elementi. Ad esempio l’utilizzo di agenti chimici per la loro pulizia oppure il contatto costante con l’acqua di falda che impregna il terreno circostante. L’impermeabilizzazione delle piscine risulta dunque essenziale per garantire la prevenzione di eventuali infiltrazioni di umidità. Le quali, a lungo andare, potrebbero portare ad un danneggiamento irreversibile dell’opera posata.

Gli additivi per calcestruzzo per l’impermeabilizzazione.

Una soluzione ideale per impermeabilizzare le piscine è l’utilizzo di prodotti mirati, diversi dalle soluzioni generalmente in commercio che forniscono appena una barriera superficiale.

Un ottimo prodotto fine allo scopo è SUPERSHIELD ADMIXPLUS, un additivo per calcestruzzo con tecnologia cristallizzante DPC che impermeabilizza l’intera massa prima della posa e ha il pregio di rimanere latente al suo interno anche a posa ultimata. Questa caratteristica di latenza del prodotto risulta particolarmente utile in caso di comparsa di fessure, capillari e pori nel calcestruzzo. Agisce, infatti, con immediatezza sigillandoli e proteggendo le strutture metalliche di rinforzo posizionate all’interno.

La facilità d’uso del prodotto non lo rende limitato esclusivamente all’impermeabilizzazione di piscine, ma anche a piccoli interventi ordinari per contrastare con successo le infiltrazioni di umidità in altri ambienti, come ad esempio i terrazzi o le cantine.

Impermeabilizzazione

Cos’è e a cosa serve l’impermeabilizzazione delle pareti di una piscina interrata.

Come usare gli additivi per calcestruzzo impermeabilizzanti.

L’additivo per calcestruzzo impermeabilizzante SUPERSHIELD ADMIXPLUS deve essere semplicemente miscelato al calcestruzzo prima di effettuare la posa dell’opera.

Per ottenere un risultato ancora migliore è possibile completare il lavoro di impermeabilizzazione con un prodotto che estenda la resistenza all’acqua anche ad altri elementi strutturali. Particolare attenzione va, ad esempio, ai giunti rigidi e di movimento e i giunti delle riprese di getto. Anche in questo caso la facilità di utilizzo di tale prodotto, che non richiede alcuna modifica strutturale della piscina, è un vantaggio. In particolare, per tutte quelle imprese di piccole dimensioni che desiderano una soluzione economica ed ecologica da proporre ai propri clienti o da usare per le proprie strutture.

Commenti

Le notizie più lette