Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Quale futuro per le scope elettriche senza filo?

Il futuro della pulizia domestica è nelle moderne scope elettriche senza filo: scopriamo come e perché manderanno in pensione i vecchi aspirapolvere, grazie alle loro funzioni e alla semplicità e comodità di utilizzo.

Scope elettriche

Le scope elettriche a batteria sono l’evoluzione del vecchio aspirapolvere a traino, elettrodomestico onnipresente nelle case degli italiani… Ma ormai destinato al pensionamento dopo decenni di onorato servizio.

Come sottolineato dagli esperti del sito di recensioni Nnhotempo.it, le scope elettriche tendono ad essere più sicure rispetto ai vecchi aspirapolvere con cavo. Tra le ragioni del loro successo vi sono soprattutto una migliore portabilità e flessibilità. Qualità che si riflettono durante le pulizie di tutti i giorni e che si traducono in una maggiore agilità e maneggevolezza.

L’influenza del Covid sulla produzione.

I prezzi delle scope a batteria, inoltre, si sono abbassati tantissimo negli ultimi anni. Soprattutto a causa dell’invasione di nuovi modelli dalla Cina, che hanno portato ad una vera e propria guerra del prezzo.

The Business Research Company ha recentemente pubblicato un rapporto di ricerca sulle scope elettriche senza filo, con un’attenzione particolare all’influenza che la pandemia da Coronavirus ha avuto sulle vendite.

Secondo questo studio, la dimensione del mercato degli aspirapolvere cordless dovrebbe crescere da 19,22 miliardi di dollari nel 2020 a 20,78 miliardi di dollari nel 2021, con un tasso di crescita annuale dell’8,1%.

L’aumento del reddito disponibile, insieme alla crescente consapevolezza dei consumatori sulla salute e l’igiene all’interno delle 4 mura domestiche, sta contribuendo alla crescita del mercato degli aspirapolvere senza filo.

Scope elettriche

Quale futuro per le scope elettriche senza filo?

Non solo! Tale crescita è dovuta principalmente ad un ritorno alla normale operatività delle aziende coinvolte, le quali hanno ripreso a produrre i propri elettrodomestici a ritmi pre-Covid. Quest’ultime si stanno ancora riprendendo dall’impatto negativo del Covid-19: in precedenza, infatti, le misure restrittive di contenimento, che coinvolgevano l’allontanamento sociale, il lavoro a distanza e la chiusura delle attività commerciali, hanno portato ad una brusca frenata e ad una netta diminuzione del fatturato.

Segnali di ripresa nelle vendite.

Sebbene le scope elettriche tendano ad essere più costose rispetto agli aspirapolvere con cavo, la loro domanda è comunque destinata a crescere. Lo dimostrano i dati raccolti da questa ricerca di mercato: il settore dovrebbe raggiungere i 26,51 miliardi di dollari nel 2025.

Se analizziamo l’attuale produzione di scope elettriche, scopriamo come la nuova generazione ponga l’enfasi attorno alla tecnologia intelligente e predittiva. Quest’ultima migliora l’esperienza del consumatore, per una pulizia più agevole e senza sforzo.

Per concludere, alcune delle più interessanti funzionalità smart:

  • Il display digitale che rileva in tempo reale il consumo della batteria;
  • Il rilevamento della tipologia di pavimento;
  • L’aggiornamento sullo stato del consumo di spazzole e filtri.

Saranno, insieme ad altre, una tendenza sicura del prossimo futuro (trend anticipato già da alcuni leader di mercato, come Dyson, Proscenic e Dreame).

Commenti

Le notizie più lette