L’evoluzione della tecnologia ha fatto passi da gigante nel nuovo millennio. Anche nei diversi rami produttivi e industriali, le aziende devono sempre tenersi aggiornate sulle ultime innovazioni del settore. Un sfida a volte complessa, a volte obbligata da affrontare, ma a volte la soluzione perfetta è a portata di mano. La scelta di materiali e macchinari si rende quindi fondamentale per la buona riuscita di un qualsiasi prodotto. Parlando di rulli in gomma, non è possibile non citare l’azienda padovana Warca.
I rulli in gomma sono utilizzati in diversi settori, anche lontani tra loro. Dal ramo agricolo, a quello tipografico, dal calzaturiero al tessile, dal conciario al siderurgico e fino a quello alimentare. La sfida (vinta) da Warca è quella di rifornire tutti questi settori, così differenti, di prodotti su misura e che possano rispondere in modo adeguato alle esigenze del cliente.
Scopriamo quindi i
rulli
in gomma e gli altri prodotti e materiali realizzati artigianalmente dall’azienda artigianale, altamente specializzata, padovana.
I rulli in gomma.
Warca nasce nel 1955, ma è il 2009 l’anno della svolta. L’azienda si dà una linea guida chiara: non far morire, per nessuna ragione al mondo, l’artigianalità dei suoi prodotti. Tenendo però il passo con le nuove tecniche di produzione e le ultime tecnologie. Solo con anni di studio e innovazione, volti a rispondere in modo puntuale e funzionale alle esigenze di ogni cliente, si è giunti al perfezionamento del prodotto.
Alla gomma sono stati così affiancati altri prodotti, come la gomma sintetica e il silicone, e recentemente il poliuretano per colata. Lo studio della “mescola” ha poi permesso di soddisfare le richieste, come si diceva in precedenza, di aziende che operano in settori lontanissimi tra loro. Sempre rispettando, ma sempre calibrando alla perfezione, le diverse caratteristiche che ci si aspetta abbia la copertura in gomma dei rulli, ovvero:
- Durezza;
- Stabilità dimensionale;
- Durata;
- Resistenza a solventi chimici, abrasioni e calore.
I rulli in gomma, dunque, oltre ad avere diverse dimensioni, si diversificano per il tipo di gomma con la quale sono rivestiti. Il raggio dei rivestimenti prodotti da Warca variano dalle più piccole dimensioni, fino a raggiungere un diametro massimo di 1500 millimetri. Anche la lunghezza della copertura è adattabile: di può arrivare fino ad una estensione massima di 5300 millimetri.

Tutto sui rulli in gomma di Warca.
Di cosa si occupa Warca?
La produzione dei cilindri in gomma, silicone o poliuretano, non è l’unica attività che l’azienda padovana offre ai suoi clienti. Con la medesima cura per i dettagli e attenzione all’innovazione, Warca si propone ai suoi clienti servizi di:
- Rivestimento a caldo o a freddo, con vulcanizzazione in autoclave di cilindri e ruote in gomma e silicone;
- Rivestimento in poliuretano per colata di cilindri e ruote;
- Rettifica di cilindri a tempi record;
- Rettifiche speciali, in particolare bombatura e conicità, dei cilindri;
- Fresature di cave, filettature e bilanciature;
- Costruzione dell’anima metallica dei cilindri a disegno;
- Lavorazioni superficiali di cilindri e ruote in gomma o poliuretano. L’altissima precisione e l’attenzione al dettaglio permette di realizzare tutti i tipi di finiture, rigature e filettature.

Tutto sui rulli in gomma di Warca.
I materiali utilizzati.
Come detto, i materiali utilizzati da Warca per la copertura di rulli e cilindri sono, fondamentalmente, tre: la gomma, il silicone e il poliuretano. Le mescole hanno caratteristiche differenti, in base a due principali fattori: la durezza e il rage di temperature di utilizzo:
- Gomma. La durezza delle mescole può variare da un minimo di 15 a un massimo di 95 Shore A; la temperatura di utilizzo sopportata varia dai -50° C fino ai +250° C; in base al range di queste due fattori, esistono numerose e differenti mescole, con caratteristiche diverse;
- Silicone. Le coperture in questo materiale hanno durezza variabile tra un minimo di 10 a un massimo di 90 Shore A; il silicone, in base al tipo di mescola, regge bene temperature che vanno dai -60 ai +300° C;
- Poliuretano. Il discorso si fa più complesso per il poliuretano da colata, che è un materiale ancora non conosciuto da tutti. Per questo Warca, sul suo sito web, mette a disposizione dei suoi clienti una interessantissima tabella di confronto delle caratteristiche di questo materiale, con quelle delle principali mescole in gomma e silicone.
Attenzione all’ambiente.
Se la convenienza e la qualità dei materiali sono punti fissi dell’offerta di Warca, l’attenzione per la cura dell’ambiente è altrettanto un cardine della visione all’avanguardia dell’azienda. A tal proposito, è in fase di studio e realizzazione, in collaborazione con l’Università di Padova, un progetto per rendere la gomma un materiale riciclabile. Il primo obiettivo è, infatti, quello di creare, inizialmente per alcune determinate tipologie di cilindri, rivestimenti in gomma riciclata e riciclabile.