Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

SEMPRE PIÙ ITALIANI CONSIDERANO UTILI E DESIDERANO SISTEMI DI DOMOTICA PER LA CASA

Dalla sicurezza, al controllo da remoto di illuminazione e altri sistemi meccanici, alla gestione climatica della temperatura di casa: il controllo da remoto ci affascina e oggi ha un costo decisamente abbordabile.

Negli ultimissimi tempi si stanno moltiplicando i sistemi di domotica per la casa che promettono di semplificarci e migliorarci la vita e con essi sta crescendo esponenzialmente anche il desiderio degli italiani di dotare la propria abitazione di queste tecnologie, disposti anche a spendere centinaia di euro. Consci di questa tendenza che sta ormai spopolando nelle nostre case, ci siamo chiesti quali siano i settori che più interessano gli italiani e quali le offerte da cogliere al volo per avere un’abitazione all’avanguardia e iperconnessa, ma senza spendere un occhio della testa.

La domanda…

Il portale ProntoPro.it ha analizzato le richieste e le ricerche condotte dagli italiani nel campo dell’automazione domestica, per scoprire quali sottosettori della domotica casalinga interessano maggiormente il pubblico.

Secondo questo studio, al primo posto nei desideri e nei bisogni degli italiani vi sono i più differenti sistemi di sicurezza per la casa: gli impianti di videosorveglianza e di allarme sono fondamentali per assicurare al proprietario sonni tranquilli e la sicurezza che ogni ambiente sia ben protetto dall’incursione di ladri e malintenzionati. Per questo tipo di installazioni, inoltre, è possibile usufruire, fino al 31 dicembre 2017, del Bonus Ristrutturazioni, ovvero della detrazione IRPEF del 50% della spesa effettuata, fino ad un massimo di 96.000 euro.

Appena sotto, in questa particolare classifica, i sistemi di domotica più richiesti e ricercati dalle famiglie sono quelli relativi alla gestione da remoto dell’illuminazione, quindi riguardanti l’accensione, lo spegnimento e il controllo dell’intensità delle luci di casa. Insieme ad essi, si piazzano i sistemi che permettono il comando touch direttamente da smartphone, o comunque attraverso interfacce di controllo semplici ed intuitive, dell’apertura e chiusura di porte, cancelli, basculanti, tende, finestre, velux, serrande e altre motorizzazioni varie presenti in casa. Insomma, due soluzioni pratiche e sicure, ma anche comode, che tutti vorrebbero avere.

Il terzo posto, infine, se lo aggiudica la gestione climatica della casa: una buona fetta di famiglie italiane ritiene infatti necessario poter gestire da remoto la temperatura della propria abitazione, ritenendolo un modo intelligente per risparmiare su riscaldamento e raffrescamento, preservando anche l’ambiente. Per incentivare l’utilizzo di questo tipo di impianti di domotica, inoltre, l’installazione di questi sistemi è stata inserita nelle casistiche dell’Ecobonus: per acquisto, installazione e messa in opera, infatti, è possibile usufruire della detrazione IRPEF del 65% della spesa effettuata.

… e l’offerta!

Sempre più persone, dunque, sono interessate ai sistemi di domotica per la casa, che permettono un controllo puntuale e a distanza di numerose funzioni. Oggi, inoltre, questi impianti futuristici non sono più un lusso che in pochi possono permettersi, quanto piuttosto un aiuto concreto e alla portata di tutti, per svolgere alcune delle normali attività quotidiane in modo più semplice e smart.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Vediamo insieme alcuni di questi impianti low cost, che vi renderanno la vita più semplice senza dover compiere spese folli:

  • Tra i dispositivi che possono aiutare ad avere un maggiore controllo della sicurezza della casa ci sono le serrature connesse: un sistema che permette di gestire, tramite smartphone, apertura e chiusura a distanza degli accessi (si possono sempre usare anche le chiavi tradizionali). Per una maggiore praticità, inoltre, alla serratura connessa si può abbinare un lettore badge a batteria, che non richiede particolari lavori di installazione: come badge possono essere utilizzate card, braccialetti impermeabili (anche per bambini) oppure portachiavi. Il tutto a circa 500 €;
  • In una casa smart non può mancare il videocitofono connesso allo smartphone: un’app dedicata consente di gestire il videocitofono, sia dall’interno della casa che dall’esterno, controllando anche luci e cancelli;
  • A poco più di 100 € è possibile dotare la propria abitazione di termostato grazie al quale avere un controllo da remoto estremamente preciso della temperatura interna di casa. Tramite un’apposita app sarà possibile regolare e impostare la temperatura anche a distanza e anche in modo puntuale;
  • Ancora più a buon mercato sono i dispositivi per il controllo a distanza dell’intera illuminazione di casa, gestibile, anch’essa, tramite smartphone. Per i più fantasiosi (e per chi ha tasche più profonde) molti sistemi di illuminazione permettono effetti di luce completamente personalizzabili nell’intensità e nel colore;
  • 100 € appaiono un prezzo più che ragionevole per un sistema che semplifichi l’apertura e la chiusura di tutte le apparecchiature motorizzate come tapparelle, tende da sole e persiane, e che sia dotato di timer, possibilità di programmazione futura e interessanti funzioni come quella “Crepuscolare”, che chiude tutte le finestre al calare del sole, o quella di sicurezza “Simulazione di presenza”, che apre e chiude le finestre in modo automatico anche quando sei fuori casa;
  • Infine, a prezzi decisamente abbordabili troviamo kit completi per la videosorveglianza della casa: i pacchetti migliori includono sensori di apertura e chiusura per porte e finestre, una sirena, un monitor e un sistema di collegamento tra i vari dispositivi e la rete WiFi. Per ogni movimento o suono che viene rilevato viene inviata una notifica, per una gestione anche a distanza.

Commenti

Le notizie più lette