Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Smart home: come rendere la tua casa intelligente grazie alla connessione internet

Una smart home è in grado di offrire numerosi benefici, soprattutto legati al comfort domestico e al risparmio energetico. La domotica permette infatti di ottimizzare i consumi energetici garantendo una riduzione del costo delle bollette. Inoltre grazie alla connessione internet e agli assistenti vocali avremo la possibilità di controllare da remoto l’abitazione, semplificando la vita di tutti i giorni.

Smart home

La domotica, grazie alla connessione internet, offre la possibilità di controllare ogni angolo della propria abitazione. Anche, e soprattutto, da remoto e quando non siamo in casa. È sufficiente possedere un device tecnologico (smartphone, tablet o PC) e un’ottima connessione internet per avere una “smart home”, ossia una casa sempre connessa ai nostri desideri.

Installare un impianto domotico in casa presenta indubbi vantaggi, fra cui l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e, ovviamente, una semplificazione della vita; ma la prerogativa di base è disporre di una connessione internet veloce, sicura e affidabile.

Che si tratti di una casa domotica, con una tecnologia legata a doppio filo alla struttura abitativa, o di una smart home che utilizza la tecnologia dell’Internet of things per aumentarne le potenzialità, domotica e connessione sono strettamente legate. È, infatti, fondamentale quindi avere installato una connessione internet veloce in grado di supportare la connessione necessaria a tutti i prodotti di domotica senza problemi. Puoi scegliere di attivare un contratto internet domestico, valutando tra le migliori offerte internet casa, quello più in linea con le tue esigenze di connessione. Se sei cliente Tim puoi usufruire anche del servizio paytv.

Tutti i vantaggi di smart home e domotica.

La domotica rappresenta la tecnologica ad uso domestico più in ascesa degli ultimi anni. Si tratta infatti del settore high-tech che sta registrando i margini di crescita più alti in assoluto, con una stima di aumento annuo del 65%. A trainare il mercato sono soprattutto i vantaggi legati agli strumenti e impianti domotici. Tra questi sicuramente un aumento del comfort quotidiano, una resa più sicura e ottimale degli spazi, ma, soprattutto, una sensibile riduzione dei costi della bolletta.

Smart home

Smart home: come rendere la tua casa intelligente grazie alla connessione internet

Grazie alla domotica, infatti, ogni elettrodomestico e impianto della casa ottimizza i consumi, andando ad evitare qualunque spreco di energia inutilizzata nell’ambiente, regolandosi in automatico per non superare mai la soglia di consumi che abbiamo stabilito. Inoltre, grazie alla copertura internet, è possibile controllare e personalizzare i diversi dispositivi domotici direttamente da remoto, sfruttando uno smartphone o un tablet.

Come ulteriore vantaggio della domotica, occorre ricordare che una smart home appartiene alla classe energetica più alta, e, specie se associata a un utilizzo di energie rinnovabili, comporta un importante aumento del suo valore immobiliare.

Il ruolo degli assistenti vocali nella smart home.

La domotica consente di incrementare notevolmente il comfort domestico. Buona parte del merito, in questo senso, dipende dalla possibilità di controllare da remoto i diversi impianti di casa. Proprio gli assistenti vocali sono l’ultima frontiera dell’abitare tecnologico, in grado di facilitare le interazioni tra gli utenti e gli impianti installati in casa, grazie all’uso della voce. Gli Smart Home Speaker possono rispondere a ogni genere di domanda: danno informazioni sul meteo; effettuano ricerche in Internet; puntano sveglie e impostano promemoria; compilano la lista della spesa; se si possiede una TV smart possono addirittura cambiare canale.

Ma le loro funzioni non si fermano qui: grazie agli assistenti vocali è possibile gestire il funzionamento di diversi impianti presenti in casa e degli oggetti collegati, dagli elettrodomestici alle finestre fino all’illuminazione.

Commenti

Le notizie più lette