Seguici sui social

Innovazione & Tecnologia

Vetri di ultima generazione: proprietà, caratteristiche e funzioni

Dall’isolamento termico e acustico dell’appartamento, alla produzione di energia solare, dall’autopulizia alla domotica: ecco tutte le ultime novità tecnologiche che riguardano vetri e vetrate per porte e finestre, ma non solo.

Vetri

Anche nel mondo della casa la tecnologia compie passi da gigante, fornendoci sempre nuovi materiali con proprietà uniche e caratteristiche alle volte impensabili. Siamo noi a dover stare al passo con i tempi e dotare le nostre abitazioni degli ultimi ritrovati della tecnica. In particolare parliamo dei vetri per porte e finestre, che oggi hanno funzioni molto superiori rispetto all’essere semplici filtri verso l’esterno. Caratteristiche che li rendono parte attiva e strutturale delle nostre case.

Questa evoluzione tecnologica si deve al grande lavoro dei dipartimenti di sviluppo, ma anche alle richieste dei costruttori e soprattutto alla crescente consapevolezza da parte dei consumatori. È ormai conoscenza comune che i vetri di casa non debbano unicamente schermare l’interno della casa. Ma soprattutto avere alte proprietà di isolamento termico, acustico e antiriflesso. Oppure, ad esempio, di controllare l’irraggiamento solare per garantire il comfort domestico e rispettare i parametri, dovuti per legge, di contenimento dei consumi energetici.

I vetri di oggi, però, si sono spinti ancora oltre. Andiamo dunque ad analizzare le caratteristiche necessarie che questi elementi di casa devono possedere e quali le funzioni ulteriori che ne permettono performance tecniche eccellenti.

Vetri di casa: caratteristiche e proprietà.

Isolamento termico e acustico.

I vetri ad alto isolamento termico, ovvero che schermano il passaggio di calore dall’interno all’esterno e viceversa, sono definiti “basso emissivi”. L’inserimento di uno strato sottilissimo di metallo fra le lastre di vetro delle nostre finestre, infatti, gli permette di limitare fortemente la dispersione di calore. Senza però andare ad intaccare la consueta trasparenza e garantendo il passaggio della luce solare. In questo modo contribuiscono doppiamente all’efficienza energetica dell’involucro della casa e di conseguenza a limitare i costi delle bollette.

I vetri ad alto isolamento acustico, invece, sono quelli che riducono fortemente l’eccesso sonoro derivante dall’esterno. Limitano, infatti, gli effetti dannosi del rumore sul comfort domestico. In questo caso è uno speciale film plastico che riduce la propagazione delle onde sonore, agendo come una barriera contro i rumori. Questo strato di materiale plastico, inoltre, ha la proprietà di aumentare la sicurezza delle finestre, caratteristica tipica dei vetri stratificati.

Vetri

Ecco le incredibili caratteristiche dei vetri di ultima generazione.

Vetri a controllo solare.

Questa tipologia riduce l’apporto di energia solare, garantendo elevati livelli di luce naturale, in modo da garantire sempre il necessario comfort residenziale interno. Il “controllo solare” avviene tramite tre funzioni egregiamente svolte dai vetri in questione: 1) la riflessione dei raggi dannosi; 2) la trasmissione dell’energia positiva tra le lastre di vetro che compongono la porta o la finestra; 3) l’assorbimento di questa stessa energia.

Vetri autopulenti.

Pensati per chi non ha tempo (o voglia) di pulire con regolarità porte a vetri o finestra. Queste

vetri

, infatti, offrono un’azione autopulente, grazie al comportamento fotocatalico e idrofilo della superficie. In sostanza, tramite un particolare rivestimento, la superficie del vetro reagisce sotto l’effetto della luce solare decomponendo e sciogliendo lo sporco organico. Ma non solo! Quando piove, infatti, l’acqua si diffonde sulla vetrata senza formare goccioline, in questo modo lo scorrere delle gocce lava via lo sporco automaticamente. In questo modo, inoltre, si riduce la formazione di striature sul vetro stesso.

Commenti

Le notizie più lette