
Scopriamo cosa sono e tutte le caratteristiche delle zanzariere plissettate.
Zanzare, polvere, acqua piovana: le finestre delle nostre case sono spesso soggette a questi problemi, e le comuni zanzariere non possono contrastarli. Grazie alle reti a plissé prodotte e brevettate da Shark-Net, però, questa diventa una possibilità reale per le case degli italiani. Le zanzariere plissettate, non a caso, figurano nella lista di quelle innovazioni domestiche che non dovrebbero mai mancare nelle nostre abitazioni. Si tratta, infatti, di un prodotto che spicca per via di una serie di caratteristiche tecniche molto importanti. Una lista di peculiarità che merita di essere approfondita, così da poter capire quali sono le differenze con le comuni zanzariere, e cosa rende così speciali quelle plissettate.
Cosa sono le zanzariere plissettate.
È bene iniziare da una definizione che, per quanto tecnica, non appare assolutamente difficile da comprendere. Le zanzariere in questione, infatti, posseggono una struttura a plissé perché – proprio come accade con i vestiti omonimi – vengono realizzate a fitte piegoline. La produzione di queste particolarissime reti avviene attraverso l’impiego di un macchinario ad hoc, noto come macchina plissettatrice. In pratica, questo strumento dà la possibilità di piegare a caldo la rete, attraverso temperature molto elevate. Ci si trova di fronte ad una tecnica di produzione che risale a circa 18 anni fa (inizi anni 2000), impiegata per la prima volta dall’imprenditore Sergio Marcantoni e in seguito brevettata.

Scopriamo cosa sono e tutte le caratteristiche delle zanzariere plissettate.
Le zanzariere plissettate, come detto poco sopra, spiccano per una serie di vantaggi che devono essere chiariti sin da subito. In primo luogo sono molto più resistenti, se messe a confronto con le normali reti delle zanzariere, dunque tendono a durare per più anni. Il merito va al materiale utilizzato per la loro produzione: ovvero il poliestere, l’unico in grado di resistere correttamente alle elevatissime temperature applicate dalla macchina plissettatrice. Il poliestere possiede molti altri vantaggi, quando viene applicato alle reti in questione. Nello specifico, questo materiale dimostra di possedere delle ottime doti idro-repellenti, il che consente di mettersi al riparo dalle infiltrazioni di acqua piovana.
Non solo, perché la particolare tecnica di produzione impiegata da Shark-Net rende queste
zanzariere plissettate
in grado di resistere anche alle infiltrazioni di polvere. Quindi si parla di peculiarità che giustificano un prezzo più elevato rispetto alle comuni reti impiegate dalle zanzariere. Anche se in realtà è possibile rifarsi poi con gli interessi, visto che la somma la si recupera agilmente grazie ai vantaggi prodotti da queste reti a fitte piegoline.
Altre info utili sulle zanzariere plissettate e le reti a plissé.

Scopriamo cosa sono e tutte le caratteristiche delle zanzariere plissettate.
C’è un motivo per il quale Shark-Net è diventata nota nel settore delle zanzariere ad uso domestico e non solo: l’intuizione di Marcantoni, infatti, ha permesso di scavalcare alcuni problemi tecnici non di poco conto. La plastica e il polietilene si sono dimostrati incapaci di reggere le temperature e la lavorazione con la macchina plissettatrice. E senza il poliestere, oggi non potremmo contare sulla presenza di un prodotto così utile per le nostre abitazioni. Anche per questa ragione, è fondamentale scegliere solo le zanzariere plissettate di Shark-Net. Rivolgendosi ad altre aziende, si corre il rischio di montare una rete non in poliestere, dunque destinata a rovinarsi in brevissimo tempo.
A livello tecnico ed estetico, è possibile descrivere come sono fatte queste zanzariere plissettate. In pratica, la macchina consente di lavorare la rete dandole una struttura “a fisarmonica”. Ciò vuol dire che la zanzariera può essere piegata su se stessa quando la si chiude, senza correre i rischi legati ai meccanismi a molla tipici delle comuni reti. Inoltre, questa speciale struttura a fitte piegoline riduce nettamente lo spazio richiesto dalla rete in sede di chiusura: questo perché viene a mancare la necessità di installare il tradizionale cassone raccoglitore. Il vantaggio, di riflesso, riguarda sia la praticità di questa zanzariera plissettata, sia il suo grado di sicurezza per chi la utilizza quotidianamente in casa.
Ancora una volta conviene sottolineare quanto segue: meglio diffidare dalle imitazioni, scegliendo soltanto le zanzariere plissettate originali di Shark-Net. Per il semplice motivo che, sia in Italia che all’estero, non esistono altre aziende che producono autonomamente queste reti. Il pericolo, dunque, è di montare una zanzariera debole e poco sicura per chi la usa.