Seguici sui social

Lavori in casa

ARREDARE CASA LOW COST? SI PUÒ FARE!

Quante volte vi è capitato di guardare la vostra casa e pensare che manchi qualcosa nell’arredamento? Oggi parleremo di come arredare la nostra casa senza la necessità di spendere prezzi esorbitanti per un tavolino o una libreria.

La casa è uno spazio in perpetua evoluzione: niente resta al posto iniziale per sempre e mai ci sembra completa nell’arredamento. Vogliamo modificarla, renderla un posto il più accogliente possibile in primis ai nostri occhi e poi a tutti quelli che vi passano.

Come dicevamo, è possibile arredare la propria dimora con gusto e prezzi bassi: basti pensare anche soltanto ad aziende low cost come l’Ikea o all’e-commerce, ormai sempre più diffuso.
Arredare la propria casa è un’opportunità per dare sfogo alla creatività e per divertirsi, in famiglia o con il proprio partner.
Il primo passo fondamentale da compiere è prendere le misure con cura delle singole camere, prendendo in considerazione il volume dei mobili e la presenza di prese elettriche, infissi, punti luci e attacchi vari (per bagno e cucina).
Il secondo passaggio da effettuare è la scelta del punto vendita: Ikea o shopping online? Se fate fatica ad affidarvi all’e-commerce potete sempre prendere spunto per le vostre idee dai maggiori siti di design per la casa, e cercare qualcosa il più simile possibile nelle aziende low cost.
O se, invece, i soldi non sono un problema – né lo è tantomeno la metratura della casa – si può anche ricorrere ad un artigiano specializzato per realizzare mobili su misura.
A questo punto entra in gioco la creatività, ovvero la scelta dello stile d’arredo: siete tipi classici? Avete un gusto più moderno? Oppure preferite qualcosa di più particolare, come lo stile etnico, vintage o shabby chic?
E ancora: preferite la carta da parati, pareti dipinte o pannelli matrici per enfatizzare l’arredo?
Ma a prescindere da tutto ciò, la cosa davvero importante nell’arredo di una casa è l’armonia, la coerenza negli arredi donerà eleganza all’abitazione.

Approfondiamo la questione dell’arredo online.
Per chi si fida e vuole risparmiare, sbizzarrendosi nella scelta di complementi e mobili, lo shopping online offre pezzi di design, limited edition e, talvolta, creazioni artigianali introvabili in Italia. Soprattutto, offre la comodità di vedere i propri acquisti recapitati direttamente a casa nostra.
Il risparmio si ottiene acquistando direttamente dai siti internet dei produttori, outlet in rete o seguendo offerte e aste sempre online.
In questa modalità d’acquisto, è importante rivolgersi soltanto a siti seri e con ottimi feedback da parte dei clienti che ne hanno usufruito.
Un altro punto da considerare è l’eventuale necessità di registrarsi al sito da cui si sta acquistando, in maniera tale poter “riempire il proprio carrello” per visualizzare le opzioni scelte e approvarle od eliminarle.
Per quanto riguarda il pagamento, esistono diverse modalità:

  • pagamento tramite contrassegno;
  • bonifico bancario;
  • carta di debito preparagata;
  • apertura di un account PayPal, uno strumento parecchio diffuso che permette di effettuare acquisti online in tutta sicurezza.
    Un altro vantaggio dello shopping online è la possibile di farlo 24 ore su 24, senza dover sottostare ad orari di apertura e chiusura dei negozi, e l’assenza di commessi fastidiosi che spesso e volentieri tendono a farci spendere più di quanto vorremmo.
    Il grosso risparmio è dovuto alla possibilità di accedere a diverse offerte per determinati prodotti magari in giacenza o in soprannumero, e quindi valutare e rendersi conto dell’offerta migliore.

Parliamo degli stili d’arredo.
La casa rispecchia il nostro gusto e quindi il nostro stile. Vediamo quali sono le caratteristiche per ognuno degli stili suddetti.

Arredamento etnico: è lo stile di chi ama viaggiare e portare a casa un oggetto o un mobile che ricordi l’esperienza appena vissuta, il paese visitato.
Ma i souvenir non sono l’unico modo per costituire un arredo di questo tipo: esistono negozi specializzati nel campo, e nell’import diretto di mobili etnici e oggetti di fattura artigianale.

Arredamento shabby chic: è la moda del momento. Un arredamento che richiama il passato, con mobili in legno, colori chiari e leggeri come il bianco, il beige e tutta la gamma dei colori pastello, e i tessuti vertono sul cotone e sul lino.
È una tipologia d’arredamento adatta a chi vive in campagna e sogna la Provenza; un fascino retrò che vince sempre.
In questa categoria rientrano anche l’arredamento country e quello vintage: sono tutti accomunati dal principio “nulla è perduto”.

Arredamento minimal: è la soluzione d’arredo per chi ama ciò che è essenziale, ordinato e pulito. È elegante e sobrio, funzionale e pratico; un ambiente restio ai fronzoli, alle decorazioni. Il minimal si caratterizza nell’utilizzo anche di superfici metalliche, lucide, e di materiale come la resina o il corion.

Un abbassamento dei costi si può avere anche con semplici soluzione fai-da-te, basate sul riciclo di oggetti ai nostri occhi ormai inutili.

Un’idea carina per sfruttare uno spazio spesso e volentieri inutilizzato, è quella di arredare il sottoscala.
È un luogo in cui, generalmente, regna il disordine, luogo dell’accatastamento di oggetti che ingombrano e che non sono più di nostro gradimento. Eppure, il sottoscala può diventare funzionale se ben attrezzato e reso esteticamente gradevole.
Una libreria è la soluzione più gettonata per riempire questo spazio vuoto della casa. Certamente non avrà una forma convenzionale, ma così si potrà sfruttare al meglio ogni angolo, realizzando diverse combinazioni.
Se avete dei vecchi cassetti, questi potranno essere lisciati con della carta vetro, impregnati, decoupati e lucidati. Addirittura, se avete una buona manualità, potranno essere tagliati e riassemblati come più ci piace. Una volta effettuata l’operazione di restauro, si potrà procedere al montaggio.

Sempre con dei vecchi cassetti, si potranno realizzare delle simpatiche cornici a muro o dei comodini portatili, applicandovi delle ruote su uno dei quattro lati. O ancora un lettino per il vostro gatto, un particolarissimo vaso per i vostri fiori.

Un’altra idea per un riciclo creativo è quella di realizzare dei portariviste da muro per non avere la casa invasa dai giornali.
Certo, i portariviste sono facilmente reperibili in qualsiasi negozio di design o sui siti web specializzati, ma realizzarne uno totalmente home made non è difficile come può sembrare.
Per esempio, prendendo alcune grucce o appendini dall’armadio, è possibile realizzare un’originale parete portariviste: basta fissare le grucce e/o gli appendini al muro con un chiodo. La rivista verrà poi posata sulla bacchetta e la copertina potrà essere in bella vista.
Un’altra alternativa può essere il riciclo di una vecchia scala a pioli: basterà ridipingerla e addossarla al muro; ogni piolo fungerà da appoggio per una o più riviste.
Oltre alla scala, si può riutilizzare addirittura una vecchia persiana, di quelle con le fessure inclinate, perfetta per infilarci nel mezzo le riviste. Anche qui, il supporto dovrà essere opportunamente restaurato e poi addossato al muro.

Non è finita qui…
Avete presente i bancali spostati dai muletti nel retro dei supermercati? Anche quelli possono essere riciclati, decoupati ed utilizzati per creare tavoli da esterno, per il salotto, letti, mobili porta tv e carrelli di ogni forma e dimensione.

Tutto può essere riciclato, basta un po’ di fantasia.

Commenti

Le notizie più lette