Avere un ascensore in casa può sembrare un lusso. Siamo abituati a vedere piattaforme elevatrici nei condomini, nei luoghi pubblici, nei centri commerciali. Difficilmente ce li immaginiamo dentro casa. Anche chi possiede una villetta a due o più piani solitamente ha le scale, non un ascensore.
Perché installare un ascensore in casa.
Tutti gli immobili che possiedono al loro interno un elevatore hanno un valore più alto sul mercato. Ma non per il motivo che immaginiamo. Non si tratta tanto di rendere l’ambiente più lussuoso, quanto di abbattere le barriere architettoniche. È questo tentativo di rendere più agibile e praticabile per tutti la casa a renderla di valore.
È vero che le scale sono molto utili per mantenersi in allenamento (i nostri glutei ne saranno felici!); ma è altrettanto vero che per alcune persone possono essere un ostacolo molto faticoso da superare. Pensiamo a chi acquista una villa da giovane e si ritrova poi, da anziano, a dover fare le scale tutti i giorni in casa propria. O a chi magari riscontra dei problemi al ginocchio anche in un’età non troppo matura. Ecco perché un ascensore in casa, per chi abita su più piani, può essere veramente molto utile.
Caratteristiche degli ascensori “domestici”.
All’interno di un immobile non può essere installato lo stesso ascensore che vediamo negli edifici pubblici. In un gergo più tecnico, si parla di miniascensori per interno quando indichiamo piattaforme elevatrici che vanno all’interno (ma anche all’esterno, in alcuni casi) di una casa o di un edificio e che sono progettati per ospitare due o tre persone massimo.
Rispetto agli ascensori “tradizionali” hanno una velocità minore, che si aggira intorno agli 0,15 metri al secondo. Inoltre, in termini di consumi sono molto più abbordabili: potremmo paragonarli a quelli di un grande elettrodomestico. A pensarci, non potrebbe essere altrimenti: avere un apparecchio in casa che consuma tanta energia potrebbe non essere una scelta economicamente vantaggiosa, ma se c’è bisogno di un ascensore in casa…

Ascensore in casa: chi ne fa uso e perché
Quanto costa un ascensore o montacarichi da casa?
A proposito del lato economico, vi siete chiesti come sono i prezzi dei montacarichi per persone da interno? Come spesso avviene nel mondo del mercato, il costo è determinato da diversi fattori e può essere più o meno elevato.
Un miniascensore è sicuramente meno costoso di una piattaforma elevatrice “normale”, ma ci sono degli elementi che possono incidere sul prezzo finale. Hanno un valore diverso i materiali che possono essere usati per l’allestimento della cabina o le diverse tecnologie che vengono usate.
Tuttavia, ci sono delle agevolazioni per chi decide di installare un ascensore in casa. Sono previste dal DPR n.633/1972 che riguarda il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche. Ma anche la Legge di Bilancio 2020 è molto utile in questo senso, dato che ha previsto una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 96mila euro per chi fa dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione in casa o nel condominio. Tra questi è presente anche l’installazione di un ascensore in casa.
Insomma, acquistare un ascensore per interni può essere molto utile, non per rendere la casa più lussuosa, ma semplicemente più vivibile.