La bonifica amianto è un processo necessario e obbligatorio che interessa sia il comparto civile che industriale. L’amianto, infatti, è classificato come elemento pericoloso e si trova prevalentemente all’interno della composizione dell’Eternit. È un materiale molto impiegato nell’edilizia fino agli Anni Ottanta, grazie alle sue molteplici proprietà isolanti.
L’Eternit può essere compatto o friabile, a seconda delle particelle di amianto che può liberare nell’aria. Il suo trattamento, nell’uno o nell’altro caso, varia a seconda dei casi.
Per smaltire l’amianto, comunque, è necessario rivolgersi a strutture specializzate e soprattutto iscritte all’Albo ufficiale.
MBA Ambiente è in grado di assumersi la responsabilità delle operazioni di
bonifica
amianto friabile e compatto, rispettando la legge, la sicurezza dei propri dipendenti e dell’ambiente circostante.
Bonifica amianto friabile
L’Eternit diventa fortemente inquinante nel momento in cui si sgretola, poiché libera micro particelle di amianto che si elevano nell’aria che, con la respirazione, entrano nell’organismo dell’essere umano.
L’amianto diviene, quindi, friabile quando si stacca facilmente dal materiale a cui è originariamente accoppiato. In questi casi, è sufficiente un colpo con la mano, esercitando una normale pressione, per rompere il pezzo (solitamente una lastra). In queste condizioni si parla di amianto friabile.
La bonifica deve seguire un iter ben preciso, in grado di preparare i pannelli allo smaltimento, evitando la dispersione delle particelle. Oggi sono molti i settori in cui si ritrova l’amianto friabile: tettoie protettive; coperture anti fuoco; lastre isolanti termo acustiche; guarnizioni industriali ad elevata resistenze termica. In tali contesti è opportuno trattare l’amianto friabile con la massima attenzione, prediligendo operazioni di bonifica accurata.
Innanzitutto, è necessario isolare l’area di lavoro evitando il diffondersi delle particelle. Allo stesso modo è opportuno avere a disposizione eventuali aspiratori o purificatori di aria con dei filtri speciali per favorire la respirazione degli addetti ai lavori.
Questi devono essere formati e protetti a dovere per poter eseguire le operazioni di bonifica e smaltimento amianto friabile. Non è infatti un’operazione in grado di essere condotta da tutti, ma esclusivamente da personale qualificato e specializzato. Spesso, vista la complessità del lavoro, è richiesto un vero e proprio progetto. Per evitare la diffusione delle nano particelle, la parte viene rivestita di una speciale resina che ha lo scopo di compattare e isolare le fibre, evitando il loro distaccamento. Una volta pronto, il rifiuto speciale viene caricato sui camion per il trasporto in discariche autorizzate.

Tutto sulla bonifica dell’amianto.
Bonifica amianto compatto
Quando la situazione non è quella precedente si parla di amianto compatto. Ciò avviene nel momento in cui le fibre di amianto sono saldamente legate e inglobato nel materiale di supporto, come ad esempio il cemento.
Di solito l’amianto compatto di presenta anch’esso sotto forma di pannello, lastre, tubazioni, ma la differenza tra la struttura friabile e compatta deriva principalmente dal tempo e dallo stato di conservazione del prodotto.
Lo smaltimento e la bonifica amianto compatto sono operazioni che risultano essere più semplici rispetto ad un amianto friabile e conservato in condizioni peggiori. Ciò significa che anche spostando e muovendo i pannelli (o altre parti in genere) non vi è il rischio di rottura. La struttura è ancora solida e in grado di reggere allo stress della rimozione e del trasporto nelle discariche appositamente adibite ad accogliere i rifiuti speciali. Anche in questo caso, come il precedente, è possibile che vi sia un incapsulamento con una particolare resina, minimizzando i rischi di rottura.
Per concludere, è doveroso precisare che il fai-da-te non è contemplato nelle operazioni di bonifica e smaltimento amianto. Affidarsi ad aziende qualificate è la soluzione ideale, sicura e affidabile per la rimozione di pannelli e manufatti contenenti amianto.