Il legno è un materiale che garantisce numerosi pregi quando si tratta di scegliere i serramenti. Ne parliamo con il team di Infissi Pasqualini, fabbrica finestre pomezia che ci aiuta a conoscere più da vicino i pregi degli infissi in legno e di questo materiale, non solo dal punto di vista estetico, ma anche in termini di praticità e longevità.
Per quale motivo dovremmo optare per infissi in legno in casa nostra?
In primo luogo perché a livello qualitativo questo materiale non ha eguali. Gli
infissi in legno
, infatti, sono in grado di garantire una protezione ottimale non per anni, ma addirittura per decenni. Il merito va attribuito, tra l’altro, alle tecnologie di produzione più recenti, processi sempre più meticolosi che vengono integrati con l’uso di vernici atossiche ed ecologiche. Insomma, dall’inizio alla fine del processo produttivo, ogni dettaglio è finalizzato ad accrescere la qualità degli infissi in legno.
E non bisogna dimenticare le caratteristiche estetiche.
Certo che no! Appare evidente che gli infissi in legno, quando sono di qualità elevata, hanno la capacità di rendere molto più eleganti gli ambienti in cui vengono inseriti. Il legno non è mai uguale a sé stesso, si caratterizza per sfumature sempre diverse e per venature differenti. In più, offre tonalità cromatiche calde e avvolgenti, che trasmettono una piacevole sensazione di accoglienza e di familiarità. A livello estetico questo materiale può essere considerato un evergreen che non passa mai di moda e che resiste senza problemi all’evolversi e all’alternarsi delle tendenze.
Sotto il profilo ecologico quali sono i pregi di questa soluzione?
Non è esagerato sostenere che il legno aiuta a proteggere l’ambiente e contribuisce a migliorare la qualità dell’aria. Questo è possibile dal momento che esso respira anidride carbonica ed emette ossigeno. E non è tutto, perché i serramenti in legno servono a diminuire la formazione della condensa, visto che assorbono l’eccesso di umidità.

Infissi in legno, perché sceglierli per casa propria.
Tra tutti i materiali che vengono impiegati per gli infissi, il legno è senza dubbio il più rispettoso dell’ambiente e il più ecologico. Anche perché la sua preparazione presuppone una quantità di emissioni inquinanti inferiore rispetto a quella necessaria per le soluzioni alternative. Non va dimenticato, poi, che quasi la totalità delle finestre in legno, una volta che il suo ciclo di vita si è esaurito, può essere riciclata. Questo in quanto la sua produzione non comporta il ricorso al petrolio o ad altri additivi.
In quali abitazioni è consigliabile installare i serramenti e le finestre in legno?
Non ci sono particolari vincoli sotto questo aspetto, proprio perché – come si accennava in precedenza – il legno è un materiale che riesce ad adattarsi senza problemi agli stili più diversi. Che si sia in presenza di un appartamento moderno o di una villa classica, le finestre in legno sono sempre perfette. E se anche si dovesse cambiare idea su gusti e scelte cromatiche è possibile riverniciarle in men che non si dica. E i vantaggi non sono finiti, perché i piccoli danneggiamenti e i graffi possono essere riparati con una spesa minima e nel giro di breve tempo.
Il legno è amico del risparmio energetico?
Sì, si tratta di un materiale che offre prestazioni interessanti in tal senso. Il legno, infatti, resiste alle infiltrazioni d’acqua e al vento, oltre a risultare permeabile all’aria. È nota la sua resa eccellente sul piano della trasmittanza termica, e vale la pena di mettere in evidenza anche il suo potere fonoisolante. Insomma, scegliendo gli infissi in legno si ha la certezza di tenere i rumori sgraditi fuori di casa e di evitare qualsiasi dispersione di calore fonte di consumi eccessivi.