Seguici sui social

Lavori in casa

Carta da parati: quanto costa la posa in casa?

Negli ultimi anni, la carta da parati è tornata di moda ed è utilizzata da molti interior designer e home stager: ne esistono di tre tipologie, che si distinguono per il fondo, ma a quanto a fantasie e adattabilità è un prodotto decisamente imbattibile. Quanto costa la posa in casa?

Carta da parati

Molto in voga negli anni ’80 e ’90, recentemente la carta da parati è tornata prepotentemente di moda nelle case italiane. In stile vintage, con fantasie estrose o 3D, per personalizzare gli ambienti interni di casa, compreso il bagno, la

carta da parati

è oggi di grande tendenza. Anche perché grazie alle pressoché infinite possibili creatività, questa soluzione si adatta ad ogni stile e arredamento, soddisfacendo le esigenze di chiunque.

Quanto costa la posa della carta da parati? Scopriamolo insieme.

Operazioni preliminari alla posa.

In primo luogo, una volta scelta la carta da parati per la propria casa, per una posa ottimale, occorre verificare lo stato delle superfici su cui verrà applicata. Il fondo di muri e pareti, infatti, deve essere perfettamente liscio e pulito. Prima di contattare un decoratore, dunque, se necessario, è fondamentale affidarsi ad un muratore, perché stucchi e rasi l’intonaco preesistente.

Tal costo non verrà conteggiato nel preventivo per la posa della carta da pareti, perché non tutte le abitazioni necessitano di queste operazioni preliminari. Andrà dunque considerato in aggiunta a quanto diremo di seguito.

Posa della carta da parati.

Pronto il fondo, le operazioni dirette per la posa della carta da parati sono semplici e difficilmente ci si scosta da queste tre fasi:

  • Preparazione del sottofondo tramite spennellatura di aggrappante sulle superfici scelte: operazione necessaria per migliorare l’aderenza del collante;
  • Stesura della colla sulla parete;
  • Applicazione delle strisce di carta da parati sul muro.
Il costo della posa.

Sono fondamentalmente tre i fattori principali che incidono sul costo finale dell’applicazione della posa della carta da parati:

  • La tipologia della carta;
  • La superficie, in metri quadri, interessata;
  • Sembrerà strano, ma a detta di molti esperti, anche l’ubicazione dell’abitazione, inficia sul costo della posa, come spiegheremo di seguito.
La tipologia della carta.

Quando si procede all’acquisto della carta, a differenza di quanto si possa credere, ciò che incide sul prezzo finale è il retro. I materiali a disposizione sono tre: la carta, che è la soluzione più tradizionale; il tessuto-non-tessuto, anche detto tnt, l’opzione più economica; e la fibra di vetro, utilizzata e indicata in particolare per ambienti umidi, come bagni e spazi wellness.

La carta da parati con retro in carta risulta essere più costosa di quella in tnt, nonostante il materiale, all’origine, sia più economico. Questo perché, in sede di posa, occorre aspettare circa 20 minuti tra la stesura della colla e l’applicazione del prodotto, in quanto è necessario questo lasso di tempo perché la colla impregni bene. Il costo finale, dunque, si aggirerà intorno ai 30-35 € al metro quadro.

Carta da parati

Quanto costa la posa della carta da parati nella nostra casa?

Per quanto riguarda la carta con retro in tessuto-non-tessuto, il costo varierà tra i 20 e i 25 € al metro quadro. Il prezzo, inoltre, potrà variare di circa 5-10 € al metro quadro, in base allo spessore della carta da parati. Per quelle con grammatura più pesante, infatti, è necessario attendere circa 24 ore tra la stesura del fondo e l’applicazione del prodotto, anche in questo caso bisogna dare il giusto tempo all’aggrappante di asciugare.

La carta da parati su fibra di vetro, infine, è quella costosa, perché presenta caratteristiche tecniche particolari. Come detto, infatti, è adatta anche per gli ambienti più umidi, come il bagno, persino all’interno del box doccia. In questo caso, il prezzo per la posa è maggiore perché richiedere operazioni supplementari: dopo la stesura dell’aggrappante, infatti, occorre posare, nell’ordine:

  • La fibra di vetro;
  • Lo strato di colla;
  • La carta;
  • Due mani di resina.

A conti fatti, il costo finale complessivo raggiunge, in media, i 35-40 € al metro quadro.

La superficie da rivestire.

Le ultime tendenze di design di interni, la carta da parati viene utilizzata per decorare una sola parete. Ad esempio, si può optare per la parete dietro al letto o anche solo una piccola area di muro, come spesso accade negli interventi di Home Staging. In questi casi, il costo della posa non si calcola a metro quadro, ma a corpo. Spesso e volentieri, infatti, il costo fisso dell’applicazione non scende sotto i 150 €, indipendentemente da quanta carta da parati viene effettivamente utilizzata.

L’ubicazione dell’abitazione.

In molte città, in particolare nelle grandi metropoli, la maggior parte delle aziende che si occupano di queste installazioni, nel preventivo calcolano anche dei “costi aggiuntivi”. Questi sono legati, ad esempio, al costo del parcheggio o del trasporto, se l’immobile si trova in una zona a traffico limitato o lontano dalla sede di lavoro. Anche questo, quindi, incide sul prezzo finale della posa di carta da parati.

Commenti

Le notizie più lette