Il fabbro è uno dei mestieri più importanti a livello storico e culturale, ma continua a esserlo anche nella nostra società moderna. Anticamente, un artigiano capace di modellare il ferro e il metallo con l’utilizzo del fuoco era considerato una sorta di semi-dio. Gli venivano attribuiti poteri soprannaturali ed era guardato con rispetto da tutto il popolo del villaggio. Oggi il
fabbro
è quello che ci aiuta a proteggere le nostre abitazioni dalle intrusioni dei malviventi, che ci offre soluzioni di comfort e praticità sia in appartamento, che sul luogo di lavoro.
Per questo continua a rappresentare un punto fermo fra tutti gli altri mestieri legati all’artigianato. Eppure non sono molti i giovani che decidono di intraprendere questa affascinante professione. Chi lo fa, deve essere in grado di adattarsi ai cambiamenti imposti dalla società, soprattutto nelle grandi città. Un esperto come Fabbro Milano Urgente, è una figura professionale nuova, dinamica e capace di mantenersi al passo con le innovazioni. Vediamo perché.
Essere fabbro in una grande città: servizio urgente ed elasticità.
Non possiamo più immaginarci il fabbro come un artigiano tranquillamente all’opera nella sua officina, aspettando che i clienti gli portino il lavoro da svolgere. Oggi il fabbro è una figura sempre in movimento, disponibile in pronto intervento 24 ore su 24, che conosce la necessità di essere velocemente a disposizione del cliente, soprattutto quando si tratta di guasti o rotture improvvise. La frenetica vita cittadina ha contagiato tutti. Nessuno può permettersi di lasciare la propria abitazione con la serratura bloccata per molte ore, e nemmeno possiamo fidarci ad andare a lavoro se un avvolgibile non si chiude bene e lascia uno spiraglio di possibilità ai ladri di intrufolarsi nell’appartamento.
I furti sono in continuo aumento, quindi si sente sempre più il bisogno di avere un fabbro professionista costantemente al proprio fianco per ogni necessità. Persino di notte e nei giorni di festa. È questa la vera grande differenza che si trova ad affrontare chi decide di diventare fabbro nel nostro secolo. Non ci sono più i classici orari di lavoro, ma bisogna essere sempre reperibili per non rischiare di lasciare senza protezione i propri clienti.
Porte blindate senza chiave, serrature elettroniche, tapparelle smart azionabili da smartphone, sono incredibili novità che ci rendono la vita comoda e aumentano il livello di protezione dei nostri appartamenti. Richiedono però mani esperte e capaci di intervenire con prontezza in caso di problema. Ecco che il fabbro diventa anche un esperto volenteroso di formarsi e attento alle innovazioni. Un fabbro del pronto intervento partecipa a corsi di aggiornamento, conosce le innovazioni che vengono lanciate sul mercato. È, comunque sia, disposto ad informarsi in caso di necessità, mantenendo la sua mente allenata ed elastica.

Scopriamo quali sono le caratteristiche di un fabbro onesto e professionale.
Quanto costa un fabbro urgente? Anche l’aspetto economico va incontro a cambiamenti.
Fino a poco tempo fa chiamare un fabbro urgente, soprattutto in una grande città come ad esempio Milano, equivaleva a spendere una fortuna. Di fronte alle chiamate di pronto intervento, in realtà, ancora adesso c’è parecchia diffidenza e in molti hanno timore a far intervenire un fabbro professionista, pensando di risparmiare affidandosi a presunti esperti senza certificazioni. Niente di più sbagliato. Oltre a rischiare di ritrovarsi con un lavoro malfatto e poco sicuro, perdono l’occasione per ricredersi su quello che è davvero il mestiere del fabbro oggi.
L’evidente necessità che ha portato alla rivisitazione degli orari di lavoro, ha come conseguenza una inevitabile diminuzione dei prezzi del fabbro in pronto intervento. Non avrebbe senso soddisfare i clienti per quanto riguarda la velocità di lavoro, se poi rimangono scontenti del costo finale. I listini si sono uniformati a quelli di mercato, e le brutte sorprese sono solo un ricordo. Anche perché un fabbro davvero serio non ha problemi a comunicare in anticipo quale sarà l’ammontare della sua lavorazione.
Siamo nel 2019, cambia la società e cambia il modo di lavorare. Più un professionista saprà stare al passo con queste novità, più sarà bravo ed efficiente nel proprio lavoro.